Negli ultimi mesi i mercati finanziari sono stati caratterizzati da una grande incertezza: in un primo momento la causa scatenante è stata il sorgere di alcuni problemi, che avrebbero potuto condurre ad un deterioramento del quadro macro economico a livello globale, e successivamente si sono aggiunte le ben note tensioni geopolitiche. Questo contesto ha favorito un avvicinamento da parte di molti risparmiatori al mondo degli investimenti online alla ricerca di strategie con un'impronta più speculativa rispetto alla classica operatività buy and hold, tuttavia altri soggetti attivi sui mercati finanziari, interessati ad intraprendere lo stesso percorso, sono rimasti fermi sui propri passi, convinti di non avere i requisiti patrimoniali per rivolgersi agli intermediari che implementano un'operatività di questo tipo.
Nell'immaginario comune, infatti, l'uso di un conto di investimento con determinate funzionalità implica dei costi abbastanza elevati e richiede capitali rilevanti. Per questo motivo è opportuno fare chiarezza, puntualizzando che, attraverso i servizi erogati da alcune società, è possibile fare trading online gratis, come spiegato anche nell’approfondimento messo a disposizione sul portale specializzato Tradingonlinetop.com.
Sui circuiti over the counter sono attive particolari realtà, conosciute con il nome di broker online, che svolgono l'importante ruolo di connettore tra risparmiatori e piazze finanziarie. Come già anticipato, su questo servizio di intermediazione non grava alcuna spesa di competenza degli utenti: difatti l'apertura di un rapporto e il suo mantenimento sono gratuiti, così come il rilascio della piattaforma di negoziazione, un'infrastruttura tecnologica essenziale per eseguire strategie di trading. Questi tool, nella fattispecie, sono dotati di un'interfaccia grafica, per analizzare i prezzi degli asset finanziari servendosi di indicatori tecnici, e di una console per gestire gli ordini con grande rapidità, requisito fondamentale per attuare un approccio operativo di breve termine.
Anche il capitale iniziale richiesto per l'attivazione del conto non costituisce una barriera di ingresso: nel peggiore dei casi una consistenza di partenza di poche centinaia di euro -spesso il primo deposito è molto più basso- è alla portata di quasi tutti i risparmiatori. Naturalmente, per costruire una strategia in grado di generare risultati positivi sia nelle tendenze al rialzo sia nelle tendenze al ribasso, è necessario servirsi dello short selling, un meccanismo utile per estrarre valore dal deprezzamento di un sottostante. I broker online mettono a disposizione dei clienti tale funzionalità così come offrono la leva finanziaria, un sistema che consente di aumentare il controvalore di un ordine, tanto da poter beneficiare di piccole oscillazioni di prezzo.
I broker online offrono queste funzionalità attraverso la compravendita dei Contratti per Differenza, una tipologia di derivati che permette di investire indirettamente su un sottostante, replicandone sinteticamente la quotazione. Quindi chi fruisce dei servizi degli intermediari otc, oltre a negoziare il foreign exchange market, è in grado di investire su una grande varietà di asset grazie ai CFD. Inoltre un aspetto da non sottovalutare è rappresentato dal fatto che gli stessi broker online, per aiutare gli utenti a capire come funzionano tali strumenti finanziari e per assisterli nella costruzione di una strategia operativa, propongono percorsi di formazione mediante guide, video-tutorial e l'assistenza di professionisti del settore; tutte le competenze acquisite possono essere testate con i demo account dotati di fondi virtuali, per non mettere a rischio i propri risparmi nella fase di apprendimento.
Uno dei broker online più apprezzati dagli investitori è eToro, in quanto completa l'offerta dei Contratti per Differenza con la modalità di negoziazione DMA, un canale operativo diretto su azioni, ETF e criptovalute. Inoltre i risparmiatori, interessati ad implementare una strategia di investimento prima di aderire ai percorsi didattici messi a disposizione dalla società, possono utilizzare il social trading, un network in cui la view sui mercati condivisa da alcuni iscritti può essere liberamente replicata da altri utenti sul proprio account.
commenti 0****