• Curiosità
  • Incontro tra sanità moderna e medicina tradizionale

Incontro tra sanità moderna e medicina tradizionale

di Redazione Picenotime

lunedì 25 novembre 2024

Il ruolo della medicina tradizionale nella sanità moderna nelle diverse culture

Oggi ci immergiamo nel mondo della medicina tradizionale, un argomento che tocca ciascuno di noi prima o poi. Che si tratti di un rimedio naturale su cui giurano i nostri nonni o di un approccio tradizionale consigliato insieme ai trattamenti moderni, queste antiche pratiche hanno un modo di riemergere quando cerchiamo qualcosa che vada oltre il solito. E proprio come le persone si rivolgono al Verde casino per un po' di eccitazione e ricompensa, c'è una simile attrazione nell'esplorare gli approcci unici, a volte sorprendenti, offerti dalla medicina tradizionale. Mentre esploriamo questo affascinante argomento, è importante ricordare che il consiglio medico professionale è sempre il migliore; qui, vogliamo solo condividere la ricchezza e la saggezza dietro queste tradizioni di lunga data.

Principali sistemi di medicina tradizionale nel mondo

Vediamo quali sono le più famose medicine tradizionali del mondo e scopriamo insieme le loro principali caratteristiche:

  • Medicina tradizionale cinese: originarie della Cina queste pratiche sono diventate anche molto famose in occidente. Tra le pratiche più famose e diffuse c’è senza dubbio l’agopuntura;

  • Ayurveda: un approccio olistico che ha le sue origini in India;

  • Medicina africana: anche se con questo termine si generalizza un insieme di tradizioni molto eterogenee si usa spesso per indicare l’erboristeria e l’utilizzo delle piante per favorire la guarigione;

  • Medicina dei nativi americani: anche in questo caso una generalizzazione per riferirsi alla medicina utilizzata da tribù di nativi molto diverse tra loro, ma caratterizzate da una forte connessione con gli elementi naturali.

Integrare medicina tradizionale e sanità moderna

Quando si ha a che fare con la diversità l’approccio migliore è spesso quello di conoscere e poi cercare di portare lezioni utili nella propria cultura. Questo approccio è esattamente quello consigliato quando l’occidente incontra la medicina tradizionale. Incorporare gli aspetti e le idee utili senza sacrificare il tesoro di conoscenze ottenute grazie alla scienza moderna. Questo è già successo come abbiamo anticipato prima con l’agopuntura ma avviene spesso con la medicina omeopatica e con la fitoterapia (che utilizza le proprietà benefiche delle piante). Quali sono quindi le lezioni utili che la medicina tradizionale ci può indicare?

  • Approccio preventivo e olistico: la prevenzione come spesso si dice è molto più importante di quanto si pensi e a volte anche più facile. Prevenire è meglio che curare, come si suol dire. La medicina tradizionale punta a conservare il corpo e la mente in uno stato di salute e non si occupa solo di curare un dolore o un malanno preciso. La medicina tradizionale è fortemente convinta che il corpo e la mente siano da considerare e curare nel loro insieme, in quanto siamo degli organismi complessi nei quali ogni singola parte svolge un ruolo di primaria importanza per il benessere dell’insieme.

  • Accessibilità e convenienza: la medicina moderna sembra a volte offrire delle cure complesse e molto costose. La medicina tradizionale invece cerca delle soluzioni semplici ed economiche e quindi integrare i due approcci potrebbe portare ad un bilanciamento tra efficacia, costo e accessibilità. Idealmente la sanità dovrebbe essere accessibile a tutti nello stesso modo e non discriminare i pazienti in base alla loro disponibilità economica.

Pro e contro

La medicina tradizionale senza dubbio ha anche degli aspetti negativi. Non vogliamo certo suggerire un ritorno alle tradizioni antiche per screditare i risultati ottenuti con la medicina moderna. Gli studi e gli esperimenti e i risultati ottenuti sono il metro più preciso e affidabile che abbiamo per sapere se una cura funziona e pertanto anche le cure tradizionali dovrebbero essere sottoposte a questo iter. Non ci possiamo fidare di rimedi tradizionali solo perché vogliamo rispettare le tradizioni. Gli effetti ottenuti devono essere la principale preoccupazione, come anche la sicurezza. La somministrazione di farmaci deve prendere sempre in considerazione i possibili rischi. Ciò non toglie comunque che un incontro con le tradizioni di altre culture possa dare ottimi spunti e idee alla medicina occidentale moderna. Promuovere la ricerca e lo studio in questa direzione potrebbe essere una strategia vincente nel tentativo di combattere malattie ancora incurabili al giorno d’oggi. Oppure un'integrazione tra rimedi di natura diversa potrebbe avere effetti benefici sull’organismo delle persone malate. Per questo motivo è importante educare e sensibilizzare le persone a non essere totalmente chiuse nei propri pregiudizi. A volte le cose ci spaventano se sono diverse da ciò a cui siamo abituati. Tuttavia aprirsi alla diversità e imparare dagli altri sono uno dei principali modi in cui gli esseri umani si sono evoluti e che ha permesso alle varie culture di svilupparsi e fiorire.