Una delle periferiche che consentono l'utilizzo del computer è il monitor. Forse ricordi ancora i monitor tradizionali con tubo catodico, ingombranti e con una definizione poco accurata, che si accompagnavano ai PC di qualche anno fa. I monitor più recenti propongono tecnologie innovative sia per i computer fissi che per quelli portatili, dalla risoluzione Full HD o 4K alla forma curva per una visione sempre più coinvolgente. Puoi anche controllare la pagina ufficiale di huawei per saperne di più sui monitor più recenti.
Quali sono le caratteristiche tecniche
di un monitor
Nella scelta di un monitor oltre alle sue dimensioni,
devi prendere in considerazione altri fattori squisitamente tecnici come la
risoluzione grafica e la frequenza di refresh.
Lo schermo di qualsiasi dispositivo elettronico è costituito da piccoli punti,
detti pixel, che vanno a formare l'immagine ed è il loro numero a determinarne
la risoluzione. Seguendo la notazione inglese, l'unità di misura è il PPI,
pixel per inch o pixel per pollice, dove 1 pollice corrisponde a 2,54
centimetri. Maggiore è il PPI e, a parità delle altre condizioni, migliore è la
visione.
La frequenza di refresh, che si misura in Hertz, è un numero che indica
quante volte al secondo il monitor aggiorna l'immagine. Più questo valore è
alto è più le immagini saranno nitide e il movimento fluido.
Come scegliere un monitor
Per scegliere il monitor è necessario che tu prenda in considerazione
soprattutto l'utilizzo che ne farai principalmente. L'uso per studio o lavoro,
limitato ai fogli elettronici o ai programmi di scrittura è molto diverso dal
gaming, dalle applicazioni di grafica o dal fotoritocco.
Se la grafica è il tuo campo di interesse, dovrai orientarti verso un monitor
con ottima gamma cromatica, nitidezza e contrasto. Nel caso in cui tu sia un
appassionato di videogiochi è essenziale che il tempo di risposta sia minimo e
che siano presenti le tecnologie indicate a variare la frequenza dello schermo
per ridurre le distorsioni visive.
La forma del monitor
Uno dei dubbi più comuni nella scelta di un monitor è quello che riguarda la sua forma. È meglio uno schermo piatto o uno curvo? Trascurando il giudizio estetico, totalmente soggettivo, possiamo tentare di indicare pregi e difetti di entrambi. Lo schermo curvo presenta un angolo di visione più ampio, la visione assume un aspetto più coinvolgente e vengono ridotti riflessi e abbagliamento. Tuttavia, per mostrare i propri aspetti positivi, un monitor curvo deve necessariamente essere di grandi dimensioni e ciò potrebbe creare problemi logistici di posizionamento.
commenti 0****