Curiosità

Il business dei sexy shop cresce sul web

di Redazione Picenotime

Un settore che da sempre produce utili e crea enorme curiosità intorno a sé e che ora, con la crescita delle tecnologie multimediali, si sta spostando sempre più in rete. Si parla del sesso, un’industria capace di generare utili come poche altre.
In particolare i luoghi preposti alla vendita di gadget del sesso sono, da sempre, l’epicentro di questa tendenza. I sexy shop, negozi fisici o virtuali dove è possibile acquistare prodotti di ogni genere. Oggi il business si sta spostando online anche grazie a nuovi modelli imprenditoriali (si pensi al dropshipping) che consentono un approccio semplificato.
Ma ad essere facilitato è anche il percorso inverso, ovvero quello che vede un pubblico sempre più ampio coinvolto nella fase di acquisto. Ed i perché di questa crescita sono diversi.

Un pubblico sempre più ampio

Acquistare in rete è cosa ben diversa che farlo in un negozio fisico: soprattutto per un settore così particolare e delicato, che comunque comporta sempre un senso di pudore e riservatezza. Gli acquisti effettuati sul web sono anonimi, rapidi e non implicano la necessità di mettere la propria faccia.
Questo è il motivo principale per il quale buona parte del business dei sexy gadget si è spostato online, su portali piuttosto rilevanti come nel caso di
Easytoy. Una sorta di sdoganamento che ha visto l’ingresso sul mercato anche del pubblico femminile: un tempo acquisti di questo genere erano appannaggio quasi del tutto esclusivo degli uomini.
Ad oggi la percezione di certe tematiche è profondamente mutata ed anche le donne si sono aperte ad acquisti di questo genere (ed anzi analizzando i dati sugli acquisti effettuati emerge, spesso, che ai primi posti ci sono proprio gadget di utilizzo prettamente femminile o toys acquistati da coppie).

Alcuni numeri sul settore

Il settore dei sex toys, quindi dei gadget che possono essere acquistati in un qualsiasi sexy shop, vale da solo circa 30 miliardi di euro a livello globale. Il tutto per una crescita che viaggia su ritmi costanti, percentuali del 20% / 30% in più ogni anno.
Un boom che, sempre dai dati, risulta essere spinto proprio dalla crescita degli ecommerce, sempre più presenti in questo campo, in grado di trainare gli acquisti da parte dei consumatori. Un settore nel quale tutto ciò che emerge sembra diventare oro e che ha visto l’irruzione dei cosiddetti millennials, fattore che ha contribuito a spostare le dinamiche di acquisto in un contesto multimediale. Sempre per fornire qualche dato, il 60% circa degli acquisti di gadget del sesso risulta essere portato a termine, oggi, tramite smartphone o comunque su sexy shop online. 

commenti 0****

Riproduzione riservata