Rifiuti pericolosi: quali sono e caratteristiche
di Redazione Picenotime
giovedì 18 aprile 2024
La categorizzazione dei rifiuti secondo le linee guida del Ministero dell'Ambiente si divide principalmente in due tipologie: i rifiuti urbani, che derivano dalle attività civili, e i rifiuti speciali, associati alle produzioni industriali e commerciali. All'interno di entrambe queste macro-categorie, si distinguono i rifiuti pericolosi da quelli non pericolosi.
I rifiuti urbani pericolosi comprendono materiali quali farmaci scaduti e batterie esauste, generati da attività quotidiane. D'altra parte, i rifiuti speciali pericolosi sono prodotti da processi industriali e commerciali, come il settore tessile, conciario e petrolifero, oltre a quelli legati alla ricerca medica e veterinaria.
È fondamentale gestire correttamente lo smaltimento di questi rifiuti per evitare danni all'ambiente e alla salute umana, in quanto contengono sostanze nocive che possono persistere nell'ambiente per lunghi periodi. Una gestione adeguata comporta il ricorso a pratiche di smaltimento sicure e autorizzate, garantendo così la protezione dell'ecosistema e della salute pubblica.
In questo senso contattare un’azienda di smaltimento rifiuti pericolosi può essere assolutamente un’ottima idea, in modo da poter contare sul supporto di esperti e capire come agire in una situazione delicata e complessa.
In ogni caso la classificazione dei rifiuti in categorie di pericolosità è determinata principalmente dalla presenza all'interno dei materiali di sostanze nocive che possono causare danni all'ambiente e alla salute umana.
Secondo il Regolamento 1357/2014, le sostanze pericolose sono classificate e la normativa specifica le disposizioni per lo smaltimento dei rifiuti pericolosi e l'individuazione di tali rifiuti.
Come fare a riconoscere i rifiuti speciali?
I rifiuti speciali, conformemente alla normativa vigente, devono essere adeguatamente etichettati. Quando vengono trasportati, l'etichettatura dei rifiuti pericolosi deve essere integrata con i marchi e le etichette richiesti per il trasporto di merci pericolose su strada secondo il regolamento ADR.
L'etichetta standard per i rifiuti pericolosi è una R maiuscola su sfondo giallo.
Una lista dei rifiuti pericolosi è stabilita dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, allegato D. Questa lista include una vasta gamma di materiali, tra cui scarti di raffinazione del petrolio, sottoprodotti di processi chimici industriali, scarti metallurgici, rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, solventi, oli esausti, batterie, rifiuti dei processi di trattamento delle acque reflue e molti altri.
La pericolosità dei rifiuti è determinata dalle loro proprietà fisiche e chimiche che possono causare danni diretti o indiretti alla salute umana e all'ambiente. Queste proprietà comprendono la capacità di esplodere, di reagire fortemente con altre sostanze, di infiammarsi facilmente, di irritare, di essere tossici, cancerogeni, corrosivi, infettivi, mutageni, sensibilizzanti, ecotossici o di generare gas tossici quando a contatto con acqua, aria o acidi.
Il codice C.E.R (Codice Europeo Rifiuti) è un sistema di classificazione a sei cifre che identifica l'origine, il processo di generazione e il tipo di rifiuto. I rifiuti pericolosi sono distinti dai rifiuti non pericolosi tramite l'aggiunta di un asterisco dopo l'ultima coppia di cifre del codice CER.
La gestione dei rifiuti pericolosi in Italia è regolamentata in modo dettagliato, richiedendo un trattamento separato e l'uso di operatori specializzati e autorizzati.

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
