Curiosità

Mercato criptovalutario: occhi puntati sul Bitcoin, quali previsioni per la criptovaluta?

di Redazione Picenotime

Il Bitcoin mette a segno un rialzo di oltre il 16% nell’ultima settimana, confermando le previsioni ottimistiche di alcuni analisti sulla criptovalute ideata da Satoshi Nakamoto. La capitalizzazione di mercato di BTC torna dunque al di sopra dei 738 miliardi di dollari, allontanando il difficile momento attraversato tra maggio e l’inizio di giugno.

Secondo gli esperti la performance è strettamente legata a due aspetti. Il primo è il progetto di rivoluzione verde di Bitcoin, avviato attraverso il Bitcoin Mining Council, con l’obiettivo di rendere più sostenibile il mining della criptovaluta. Il secondo fattore è il dietrofront di Elon Musk, con il CEO di Tesla che ha annunciato il possibile reintegro di BTC tra le modalità di pagamento per l’acquisto delle auto elettriche dell’azienda americana.

Buone notizie dunque per gli investitori di crypto token, confermate dalla posizione assunta da Yoni Assia, CEO e fondatore di eToro, uno dei principali broker europei specializzato nel trading di criptovalute. Assia è intervenuto recentemente alla conferenza Bitcoin 2021 tenutasi a Miami, indicando come questa la moneta digitale non scomparirà, ma al contrario è destinata a restare e ad affermarsi ulteriormente.

Come acquistare Bitcoin sull’onda del nuovo rally

Considerato l’oro digitale da molti professionisti del settore, Bitcoin rappresenta senza dubbio un investimento interessante per la diversificazione del capitale, tenendo conto del suo potenziale nella protezione dall’inflazione e dalle distorsioni delle politiche monetarie delle banche centrali. Per capire come investire su BTC è possibile comprare bitcoin seguendo gli esperti di Finaria, analizzando con attenzione le soluzioni indicate dai professionisti del portale d’informazione finanziaria.

La prima decisione da prendere riguarda la scelta tra il trading di BTC e la compravendita di Bitcoin, due approcci diversi adatti ad obbiettivi d’investimento differenti. Il trading CFD permette di operare sulla moneta virtuale tramite i contratti per differenza, strumenti finanziari derivati che consentono di aprire posizioni long e short sul crypto token, utilizzando l’analisi tecnica per pianificare una strategia operativa e gli ordini automatici per gestire il rischio.

Il trading di BTC si può effettuare attraverso una piattaforma offerta da un broker autorizzato, un intermediario con licenza CySEC monitorato dalla Consob. Per acquistare Bitcoin, invece, è possibile affidarsi a un portale exchange, un sito dove scambiare euro con BTC depositando le monete digitali all’interno di un portafoglio crypto. Quest’ultimo può essere digitale, in cloud, un software da installare nel pc o un’app da scaricare nello smartphone, oppure fisico attraverso una chiavetta USB dedicata.

La soluzione migliore deve essere valutata tenendo conto delle commissioni, del tipo di investimenti da realizzare e la propensione al rischio, oltre naturalmente agli orizzonti temporali dell’operazione.

Tra gli operatori più affidabili gli esperti segnalano eToro, Capital.com e Libertex per il trading CFD su Bitcoin, mentre tra gli exchange le migliori piattaforme sono Coinbase, Binance e Bitpanda, nonostante sia fondamentale provare sempre i vari servizi per prendere una decisione consapevole e in linea con le proprie esigenze.

La rivoluzione green di Bitcoin rilancia le criptovalute

La svolta ecologica delle criptovalute potrebbe garantire il rilancio dei crypto token, con Bitcoin che come sempre farebbe da apripista per il settore criptovalutario. Il comitato che sta lavorando sulla riduzione dell’impatto ambientale generato dal mining, infatti, dovrebbe lanciare nuovi progetti ecosostenibili per usare le fonti rinnovabili al posto dei combustibili fossili per alimentare i data mining.

La transizione ecologica di Bitcoin comincerà negli Stati Uniti, dove personaggi come Jack Dorsey, uno dei principali sostenitori di BTC, investirà 5 milioni di dollari per la diminuzione dell’impronta di carbonio del mining di Bitcoin. L’obiettivo è iniziare a costruire centrali 100% verdi per la produzione di energia elettrica in modo pulito, con le quali sostenere le attività indispensabili per il funzionamento della rete blockchain di Bitcoin.

Ovviamente le sfide da affrontare per la criptovalute sono ancora numerose e complesse, senza dimenticare lo spettro di una regolamentazione che torna ad affacciarsi nel mondo criptovalutario. Ad ogni modo i crypto token sono ormai una tecnologia sempre più utilizzata da privati e aziende, per questo motivo gli investimenti nelle criptovalute rimangono in forte auge, soprattutto qualora il nuovo rally di Bitcoin dovesse essere confermato nelle prossime settimane.

 

commenti 0****

Riproduzione riservata