Gli italiani, è cosa nota, sono stati storicamente un popolo di navigatori, che hanno scoperto nuovi mondi ed orizzonti. Sarà forse per questo DNA che si tramanda di generazione in generazione che gli abitanti del Belpaese, tutt’oggi, sono tra quelli che amano maggiormente viaggiare, andando alla scoperta non solo di paesi stranieri, ma anche delle infinite bellezze che è in grado di offrire la nostra splendida Italia.
Lo Stivale è in grado di offrire posti mozzafiato da nord a sud, grazie alla presenza di territori montani o marittimi, città d’arte e luoghi dove viene esaltata l’arte culinaria tricolore, apprezzata dai milioni di turisti che annualmente si recano nel nostro paese in vacanza. Poche regioni, tuttavia, possono offrire tutte e quattro le summenzionate caratteristiche.
Tra queste, un posto di rilievo lo meritano le Marche, che, nonostante i vari divieti di quest’ultimo periodo storico, fanno registrare un significativo aumento del turismo interno nell’ultimo anno. Una regione ideale da poter vivere anche per un fine settimana di puro relax, dividendo i tre giorni di permanenza in differenti tematiche.
Il venerdì, nel pieno delle forze, si può optare per le località montuose marchigiane, che sono in grado di offrire dei paesaggi stupendi da poter vivere in qualunque stagione dell’anno. Località come i Monti Sibillini e i Monti della Laga, per non parlare del Parco Naturale di San Bartolo o il Monte del Conero, sono ingiustamente poco reclamizzati, ma offrono degli squarci di autentica beltà paesaggistica in grado di lasciare a bocca aperta chiunque li visiti.
Tra le bellezze naturali marchigiani, un posto rilevante lo occupano le Grotte di Frasassi, autentica attrazione turistica che, negli ultimi anni, è stata presa letteralmente d’assalto dai visitatori provenienti da ogni angolo del mondo: negli ultimi tre decenni, oltre dieci milioni di persone le hanno visitate e ammirate in tutto il loro splendore.
Dopo aver vissuto un venerdì green, il sabato ci si può lasciare baciare dal sole caldo avvolgente delle spiagge marchigiane, che possono vantare la più alta densità regionale di “Bandiere Blu”, ben 15, Tra i posti maggiormente suggestivi segnaliamo la zona del Conero, già citata in precedenza per la presenza del Monte omonimo.
In quest’area, infatti, è presente un Parco Naturale Marittimo che vanta ben 5 stelle blu, ad ulteriore testimonianza della pulizia delle acque, della bellezza del paesaggio e dell’elevata qualità dei servizi offerti ai visitatori. Le Marche sono in grado di offrire alcune località estremamente adatte per tutta la famiglia, grazie, oltre alla bellezza del mare, di strutture d’accoglienza tra le migliori d’Italia, con un occhio particolare di riguardo anche per i più piccini.
Sono davvero tante le località marchigiane che potremmo citare: da Civitanova a Falconara, passando per San Benedetto del Tronto e mille altre ancora. In base al gradimento dei turisti facenti parte del segmento “famiglie” (ovvero tre componenti, due over 35 ed uno perlomeno under 15), le località maggiormente gradite sono risultate Porto Recanati e Sirolo.
L’ultima giornata del week-end marchigiano potrebbe essere destinata alla visita dei luoghi d’arte, molti dei quali davvero suggestivi. Basti pensare, ad esempio, a quanto offre Ascoli Piceno, tra la bellezza della elegante Piazza del Popolo, una perla rinascimentale posta nel centro cittadino, passando per la Chiesa di San Francesco e tutti gli altri luoghi d’arte presenti nella cittadina marchigiana.
A fine giornata, per rilassarsi e ritemprarsi dopo una “faticosa” domenica alla ricerca dei luoghi più belli e particolari di Ascoli, ci si può gustare le squisite pietanze della cucina locale facendosi accompagnare dalla bellezza di https://it.simpleescorts.com/escort/ascoli-piceno/, per rendere la serata più vivace e stuzzicante prima del rientro nel proprio domicilio.
commenti 0****