Curiosità
di Redazione Picenotime
Con il progredire degli anni sono cambiati anche i modi di raccontare lo sport, con una nuova e rinnovata proposta tecnologica e digitale. Nuovi device e strumenti di ultima generazione nonché competenze settoriali hanno trasformato la narrazione. Questo è il caso dei media locali nelle Marche, con l’informazione sportiva e territoriale molto più incentrata sulla digitalizzazione rispetto al passato fatto di realtà e tradizione. Una inversione di tendenza e di usi in questo campo che è specchio di ciò che accade anche nel resto del Paese tricolore, con il sopravvento della componente tech e interattiva, abbinata anche alle nuove regole, sui vecchi “ferri del mestiere” monodirezionali dove la reciprocità era assente. Restare aggiornati sul calcio europeo è anche un modo per comprendere le tendenze e le strategie delle grandi squadre. Approfondimenti e analisi si possono trovare nei pronostici Europa League gratis su StarCasinò, una risorsa utile per chi segue lo sport con curiosità e passione. Allargando il discorso allo sport in generale, e quindi non solo al settore calcistico, ecco che è possibile osservare nelle Marche un cambiamento netto a livello narrativo. Il commento sportivo si sta basando con fare crescente su strumenti tecnologici e digitali, che implementano la proposta informativa e la competenza individuale del narratore. Quindi che si tratti di telecronache calcistiche piuttosto che di pallacanestro, pallavolo o altri sport conosciuti, poco cambia, perché a fare la differenza rispetto al passato è il come e non tanto cosa si racconta. Diretta conseguenza di quanto si verifica anche nelle altre regioni d’Italia, specie nelle grandi metropoli dove i mezzi di comunicazione sono maggiormente presenti ed impattanti. Da Roma a Milano quindi si è diffusa questa rinnovata pratica della narrazione sportiva che si è estesa anche al marchigiano. L’evoluzione dei media e dell’informazione sportiva nelle Marche
Interattività, nuovi format ed impatto immediato del racconto sportivo marchigiano
Nuovi elementi dunque caratterizzano il racconto sportivo dei media marchigiani che basandosi sul digitale e i device di oggi hanno modificato la proposta. In primis dei format, con programmi dall’offerta informativa di questo specifico settore maggiormente variegata, così da coinvolgere diverse fasce di età di pubblico. In secondo luogo, poi, una maggiore immediatezza ed interattività, per fare in modo che chi ascolta non sia semplice fruitore ma partecipante della creazione di un contenuto sportivo. Da qui le chiamate in studio di tifosi che esprimono un proprio parere alimentando il racconto di un tema sportivo, o ancora il dibattito su di esso. E in ultima istanza la traslazione di quotidiani locali online, aspetto già evidente da tempo ormai, ma che sta subendo una ulteriore trasformazione con la declinazione sui social media e il confronto costante con i lettori. Quindi commenti su contenuti che amplificano articoli e loro contenuto, rispetto a quanto accadeva in passato dove mediante carta stampata vi era una monodirezionalità della narrazione, come facciamo noi che raccontiamo le novità del calcio locale. Quindi interazione e impatto quali viatico principale del nuovo racconto sportivo marchigiano e in generale italiano.
commenti 0****