Come si differenziano i siti di casino legali da quelli illegali?
di Redazione Picenotime
mercoledì 18 gennaio 2023
Il settore del gioco d’azzardo è sempre più presente online. In virtù della maggiore praticità e accessibilità delle piattaforme digitali, sempre più operatori del settore stanno puntando molto sull’ampliamento della propria offerta di giochi online, mentre cresce anche il numero di siti di casino nuovi di zecca, come nine casino attivo dal 2020, che stanno sfidando i nomi più conosciuti. In questo panorama in continuo divenire, chiunque si accinga a scegliere il sito di casino al quale iscriversi si ritrova al cospetto di un’offerta sempre più ampia, con operatori più o meno affidabili e siti talvolta illegali, fra i quali può essere difficile districarsi. Diventa essenziale, dunque, evitare qualsivoglia tipo di rischio, restando alla larga dai siti non legali. Ma perché è così importante? In questo articolo proviamo a spiegarlo.
I casino illegali non sono in possesso di licenza
Un primo punto fondamentale per distinguere un sito legale da uno illegale è verificare il possesso della licenza, ovvero di una formale autorizzazione a operare nel settore rilasciata dall’ente regolatore italiano in materia. In Italia, ufficialmente, gli unici siti a poter operare sono quelli con licenza ADM, dal nome dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che si occupa di monitorare il gioco pubblico. Talvolta, ci si può riferire alla stessa autorizzazione come licenza AAMS, acronimo di Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, l’ente che ha svolto questo ruolo prima di confluire, qualche anno fa, nell’ADM. In sostanza, non c’è alcuna differenza: una denominazione è più propria, l’altra più datata, ma entrambe assicurano la legalità del sito. L’ADM concede questa licenza dopo aver accertato il rispetto di alcuni standard di sicurezza in diverse materie, dalla privacy al corretto funzionamento dei software utilizzati dall’operatore.
Come sapere se il sito possiede la licenza ADM?
Solitamente, un sito legale possiede un numero di licenza ADM composto da cinque cifre e collocato nei pressi del logo ufficiale dell’ente. Questo dovrebbe essere visibile sulla homepage del sito, accompagnato dal marchio “Gioco legale e responsabile”. Se non riuscite a trovarlo, potete verificare direttamente sul sito di ADM, che contiene l’elenco sempre aggiornato dei concessionari ufficialmente autorizzati e, quindi, perfettamente legali. Qualora questa dovesse mancare, sarebbe opportuno controllare che la piattaforma sia in possesso di qualche licenza europea: anche queste, infatti, sono legali in Italia.
Legali o illegali: le altre differenze tra i siti di gioco online
Il mancato possesso della formale autorizzazione ha delle conseguenze pratiche che non possono essere sottovalutate in alcun modo. Per esempio, i casino online legali utilizzano la crittografia SSL e altre forme di protezione, sono tenuti a indicare sul proprio sito l’indirizzo della propria sede fisica, una serie di recapiti come un indirizzo email ufficiale, un numero di telefono, il fax, non permettono di effettuare alcuni tipi di scommesse che sono proibite per legge in Italia, come per esempio quelle sulla politica, sullo stato di salute delle persone e su temi sensibili, e richiedono la verifica dell’identità e dell’età dell’utente per non permettere che i minori di diciotto anni si registrino al sito e giochino. Gli operatori ufficialmente autorizzati, inoltre, dispongono di efficienti servizi di assistenza, raggiungibili in qualsiasi momento della giornata e in tempi rapidi (per esempio, le live chat), e consentono solamente l’utilizzo di metodi di pagamento sicuri, non chiedendo codici diversi da quelli generati istantaneamente per l’autorizzazione delle varie transazioni.
Occhio, allora, ai rischi…
Sono diversi i tipi di rischi che si corrono quando si gioca su siti non autorizzati. Trattandosi di piattaforme molto spesso poco protette, a essere a rischio sono in prima battuta i dati personali: si è facilmente soggetti al furto di dati e al phishing. Accanto a questo, inevitabilmente, anche le varie somme di denaro depositate sono in costante pericolo per la scarsa trasparenza e sicurezza delle transazioni e per le potenziali truffe che potrebbero prosciugare il conto. Se tutto questo non bastasse a diffidare dei siti non regolari, sappiate che esiste anche il pericolo di commettere illeciti: quando si effettua una vincita e si preleva una parte di denaro, infatti, di fatto si è già in regola con il fisco, dal momento che queste sono già tassate. Lo stesso non accade quando realizza una vincita su siti non autorizzati: in questo caso, sarebbe necessario denunciarlo nella dichiarazione dei redditi per evitare che si configuri il reato di evasione fiscale.

Ascoli Calcio, Pecci (ad Uniko Spa Società Benefit): “Siamo fuori dalla partita, non presenteremo l'offerta”
gio 15 maggio • Ascoli Time

San Benedetto, piante d’alloro messe a dimora nei giardini delle scuole cittadine
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

Regione Marche: danni alle colture, riunione con le associazioni agricole
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: confronto tra Sindaci, Caritas e costruttori sul problema della crisi degli alloggi
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

Stagione balneare 2025, a Grottammare confermato il presidio estivo dei Vigili del fuoco
gio 15 maggio • News

'Pietre della memoria': premiati istituti secondari di 1° grado di Ascoli, Offida, Villa Pigna, Folignano e Maltignano
gio 15 maggio • Eventi e Cultura

Uilm Ascoli Piceno: ''Da Urso segnale importante, ora impegni concreti da Beko per il futuro di Comunanza''
gio 15 maggio • News

Ascoli Calcio, quinta partecipazione ai playoff da quando è stata varata la Primavera 2. Exploit Abascal nel 2020
gio 15 maggio • Ascoli Time

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Venerdì 16 Maggio
gio 15 maggio • Meteo
