Come scegliere una molla a gas: tutte le caratteristiche da valutare
di Redazione Picenotime
domenica 03 ottobre 2021
La molla è un corpo che riesce a cambiare la propria lunghezza quando viene imposta una determinata forza, ciò è dovuto alla sua forma a spirale che, in un secondo momento, le consente di tornare alla conformazione originaria. Molto utilizzata, attualmente, è anche la variante che usa il gas ed è definita, appunto, molla a gas o pistone. Il principio di funzionamento di base è il medesimo ma, per determinare l'allungamento, non sfrutta il metallo plasmato in delle spire bensì la presenza di azoto e di un lubrificante. Essa, inoltre, presenta ulteriori vantaggi rispetto a quella classica che si consiglia di conoscere prima di acquistarla e installarla.
Caratteristiche da valutare prima dell'acquisto di una molla a gas
La principale caratteristica che distingue una molla a gas da quella classica è la curva di forza che, in questo caso, è quasi piatta; ha una crescita lineare, non manifesta un'impennata improvvisa, ciò la rende davvero indispensabile in differenti settori professionali o anche a livello casalingo e in oggetti di uso comune, come le automobili. Il primo aspetto che si deve considerare quando si decide di acquistare una molla a gas è il diametro dell'asta che scorre nel cilindro; tale parametro, a sua volta è collegato alla forza che riesce a sollevare il sistema.
I pistoni meno potenti sono da 6 mm, quelli più forti, invece, arrivano a 14 mm. Un altro fattore da prendere in considerazione è la lunghezza una volta che viene estesa, infatti, essa lavora al meglio quando può raggiungere l'apertura totale delle due componenti. Relativamente a ciò bisogna valutare anche come vanno fissate le due parti, di solito si utilizzano bulloni e viti posti perpendicolarmente alla struttura stessa. Non di secondaria importanza è il materiale con cui il pistone è realizzato, quelli più resistenti sono di acciaio inox, infine bisogna considerare la presenza di funzionalità particolari come:
- Gas top permette il bloccaggio della corsa dell'asta in qualunque posizione.
- Frenatura dinamica, ha un controllo particolare in chiusura o apertura, usata quando il pistone viene installato su superfici particolarmente delicate.
- Frizione, determina lo stop in posizioni intermedie prestabilite.
- Lock in o lock out, un blocco che si attiva nella posizione tutto aperto o tutto chiuso.
- Stop and go, si tratta di un fermo manuale per stoppare la corsa dello stelo quando si vuole.
- Anti strappo, consente di accelerare il ritorno alla posizione iniziale o finale.
- Push top ha un blocco meccanico che dà la possibilità di fissare il sistema al massimo allungamento.
Perché si usa una molla a gas
Il pistone viene spesso utilizzato nelle situazioni in occorre sollevare un carico particolarmente gravoso, in questo modo la forza imposta dall'uomo sarà minima. Parimenti a ciò è molto utile quando bisogna evitare impatti violenti ma occorre procedere con un movimento controllato. Tali caratteristiche consentono l'utilizzo della molla a gas davvero in tantissime situazioni. Le auto o altri veicoli, come i furgoni o anche le barche, hanno tale sistema sia per ammortizzare la chiusura dei portelloni che per renderla più facile, esse sono presenti pure nelle finestre, nelle ante degli armadietti della cucina o di altre parti della casa, in macchinari per il fitness e in componentistica industriale che deve lavorare in modo continuo e costante.
Quando si parla di molle a gas è importante considerare che al loro interno oltre al gas c'è anche l'olio che consente il frenaggio dello stelo, affinché questo sistema funzioni alla perfezione deve essere posto con il movimento di espansione verso il basso, facendo l'opposto ci potrebbero essere malfunzionamenti in quanto il lubrificante non riuscirebbe più a svolgere il suo effetto. Qualora, quindi, si preveda l'uso del pistone in questo modo occorre acquistare un prodotto specifico.

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
