Nel 2020, ben 50 milioni di italiani hanno avuto accesso al web e, mediamente, si sono serviti di internet per sei ore al giorno. Buona parte di questo tempo è stata dedicata all'intrattenimento e ciò in quanto sempre più persone stanno abbandonando i canali tradizionali per utilizzare quelli in streaming.
Le prime aziende che in Italia hanno puntato esclusivamente sullo streaming sono state Netflix e Amazon Prime Video. I due colossi statunitensi hanno impiegato pochissimo tempo per ritagliarsi la propria fetta di mercato che cresce di mese in mese in modo incredibile. Nonostante le due piattaforme abbiano strategie e contenuti molto diversi tra loro, entrambe sono in netta e inesorabile crescita, con buona pace delle emittenti tradizionali come RAI e Mediaset che invece continuano a tenere botta solo grazie al “sostegno” delle fasce meno giovani della popolazione. Per sopperire all’emorragia di spettatori degli ultimi anni anche la RAI, LA7 e Mediaset si sono dotate della propria piattaforma di riproduzione in streaming, in cui vengono inseriti tutti i programmi andati in onda nel corso della giornata. La flessibilità offerta dallo streaming e dall’on demand è stata particolarmente apprezzata soprattutto dagli under 40, che così sono tornati alle origini, intrattenendosi con film e documentari offerti dalle TV pubbliche nazionali. La sensazione, a ogni modo, è che il futuro sia nello streaming e che con il passare degli anni i vari Netflix, Amazon Prime, Dazn e Now TV andranno a ritagliarsi una fetta sempre più grande di mercato a discapito delle emittenti storiche che giocoforza saranno costrette a reinventarsi.
Tanto per intenderci, basti pensare che il social network Twitch, che altro non è che una emittente televisiva online che dà la possibilità a chiunque di trasmettere in diretta sul proprio canale, solo nell’ultimo anno ha fatto registrare un incremento di utenti dell'83%. Grazie allo streaming è cambiato anche il gioco d’azzardo, con sempre più casinò online che decidono di affiancare ai giochi tradizionali dei servizi in live streaming, in modo tale che gli utenti possano interagire direttamente con croupier reali in giochi come poker, blackjack o roulette, come si può leggere sulle pagine di Casinos.it. Non finisce qui: lo streaming ha rivoluzionato anche il mondo dei videogame, con sempre più utenti che oltre a giocare in prima persona passano diverse ore a osservare le sessioni di gioco di gamer professionisti che in questo modo guadagnano cifre davvero da capogiro.
Il mondo dell’intrattenimento è cambiato e sta cambiando più velocemente di quanto avremmo potuto immaginare solo qualche anno fa; il merito in gran parte è anche dell’avvento e della diffusione dello streaming che ormai è un vero e proprio fenomeno globale.
commenti 0****