La cessione del quinto è una delle forme di prestito più pratiche e convenienti di cui si possa usufruire. A differenza di quel che avviene nel caso di un prestito personalizzato, per accedere a questa forma di finanziamento non occorre la figura di un garante. Per ottenere la cessione del quinto è sufficiente recarsi nella filiale della finanziaria a cui ci si vuole rivolgere e fornire un certificato di stipendio (nel caso di un pensionato, un documento che certifica che si riceve una pensione), un documento di identità, una copia del CUD e una copia delle due buste paga più recenti.
Chi ha intenzione di richiedere un prestito di questo tipo ha la possibilità di richiedere un preventivo attraverso il sito convieneonline.it. Tutto quello che bisogna fare è compilare il form per la richiesta della Cessione del Quinto, tenendo presenti tutte le informazioni fornite. Il tasso è fisso per l’intera durata del finanziamento, e non sono previsti costi supplementari: questo vuol dire che è tutto compreso nella rata. Non si correrà mai il rischio di dimenticarsi di pagare la rata, in quando essa viene detratta ogni mese direttamente dalla busta paga, ed è compito del datore di lavoro rimborsare l’istituto di credito. L’età massima, nel caso dei pensionati, è pari a 85 anni.
Tra le caratteristiche più interessanti della cessione del quinto va segnalato il fatto che si tratta di un prestito sicuro e garantito, che può essere concesso anche a coloro che si sono resi protagonisti in passato di debiti non saldati e situazioni di insolvenza finanziaria. Ciò è possibile in quanto non è il soggetto che ha richiesto il prestito che versa la rata di rimborso, ma il suo datore di lavoro (o, nel caso di un pensionato, l’ente pensionistico).
La cessione del quinto è un prestito non finalizzato, e questo vuol dire che per accedervi non è necessario fornire una motivazione: insomma, si è liberi di usare i soldi che si riceveranno come meglio si crede, che sia per pagare il dentista, per comprare una macchina o per fare un viaggio attorno al mondo. Tale finanziamento deve il proprio nome al fatto che la rata mensile per il rimborso è al massimo pari a un quinto dello stipendio del richiedente (o, come si sarà capito, della pensione nel caso di un pensionato).
La cessione del quinto può essere richiesta e ottenuta dai pensionati, dai dipendenti statali, dai dipendenti pubblici, dai dipendenti privati che hanno un contratto a tempo indeterminato e dai dipendenti privati che hanno un contratto a tempo determinato se il periodo di durata del contratto di lavoro è superiore a quello previsto per la restituzione del denaro. La rata massima si calcola dividendo per cinque l’importo dello stipendio o della pensione: si ottiene, così, il quinto.
Quando si ha la necessità di eseguire dei lavori di ristrutturazione in un appartamento, di comprare una macchina nuova o di pagare delle spese mediche, il ricorso alla cessione del quinto è una delle soluzioni più comode a cui ci si possa affidare, sempre che non si sia lavoratori autonomi o dipendenti di ditte individuali. Sono tante le categorie di utenti che possono approfittare di questa forma di prestito, che può avere una durata minima di due anni e una durata massima di dieci: questo vuol dire che le rate possono essere non meno di 24 e non più di 120.
commenti 0****