Fecondazione assistita: caratteristiche, trattamenti e costi
di Redazione Picenotime
martedì 17 maggio 2022
La fecondazione assistita permette alle coppie che non riescono a ottenere una gravidanza in modo naturale di realizzare il loro sogno di diventare genitori.
Il termine scientifico è PMA (Procreazione Medicalmente Assistita), che si riferisce a una branca della Medicina di alta complessità che offre assistenza medica specializzata alle coppie che desiderano avere un figlio.
Il Ministero della Salute include nella PMA “tutti i
procedimenti che comportano il trattamento di ovociti umani, di spermatozoi o
embrioni nell’ambito di un progetto finalizzato a realizzare una gravidanza.
Questi procedimenti includono: la inseminazione omologa, la fecondazione in
vitro e il trasferimento embrionale, il trasferimento intratubarico dei gameti,
il trasferimento intratubarico degli zigoti, il trasferimento intratubarico
degli embrioni, la crioconservazione dei gameti e degli embrioni”.
Fecondazione assistita: le varie fasi del processo e i costi
Il primo passo da compiere in un percorso di procreazione medicalmente assistita risiede nel comprendere le ragioni del mancato concepimento naturale. Si tratta di un aspetto determinante, che tramite una serie di esami medici e test da effettuare su entrambi i membri della coppia permette di definire in modo esatto le cause dell’infertilità e, in funzione di esse, di definire la tecnica di PMA più adeguata a incrementare le possibilità di ottenere una gravidanza.
In questo contesto è fondamentale affidarsi a centri medici altamente specializzati nelle tecniche di fecondazione assistita, come per esempio Eugin, che ha sedi in tutta Italia e garantisce un servizio attento, professionale e scrupoloso, proponendo tecniche di PMA specifiche in funzione della storia clinica della coppia.
I costi
per fecondazione assistita di Eugin variano a seconda del tipo di
trattamento che dovrà essere intrapreso: le tecniche di PMA, infatti, si
suddividono in omologhe ed eterologhe.
Tipologie di tecniche della fecondazione assistita: omologhe ed eterologhe
Sono disponibili diverse tipologie di trattamenti di PMA, e includono tecniche di riproduzione assistita omologa ed eterologa.
Le tecniche di riproduzione assistita omologa impiegano i gameti della coppia, ossia ovocita e spermatozoo provenienti dai due partner. Si tratta di metodiche efficaci nel caso in cui l’infertilità sia dovuta a problematiche legate all’età della donna, all’anovulazione oppure a fattori tubarici o maschili.
Per quanto riguarda invece le tecniche di riproduzione
assistita eterologa, esse vengono impiegate quanto quelle omologhe non
hanno prodotto i risultati desiderati. In questo caso, uno o entrambi i gameti
utilizzati non apparterranno alla coppia ma proverranno invece da un
donatore/una donatrice esterni. Le tecniche eterologhe sono considerate il
percorso d’elezione in caso di sterilità permanente di uno o di entrambi
i partner.
Fecondazione assistita: l’importanza del sostegno psicologico
I progressi scientifici compiuti nell’ambito della Procreazione Medicalmente Assistita permettono oggi di realizzare il sogno di genitorialità di milioni di coppie.
Tuttavia, qualunque trattamento di PMA dovrebbe essere sempre accompagnato da un adeguato supporto psicologico ed emotivo in modo che la coppia possa vivere nel modo più sereno possibile un momento di importante cambiamento.
Per questa ragione, le migliori cliniche specializzate in PMA includono anche assistenza psicologica ai partner durante l’intero trattamento. Nell’equipe multidisciplinare di Eugin, ad esempio, è possibile trovare psicologhe esperte in tematiche inerenti l’infertilità di coppia e il percorso di Procreazione Medicalmente Assistita, omologa ed eterologa, in grado di accompagnare la coppia passo dopo passo, dalla prima visita fino all’ottenimento della gravidanza.

Ascoli Piceno, al via presso l'ex Sgl Carbon la prima edizione del festival ''Sostenibilità competitiva''
ven 16 maggio • News

Dal Circolo Polare Artico nel Piceno. Gli insegnanti di Nuuk Groenlandia salutano Grottammare
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, vicina ai 27 anni l'età media degli undici giocatori più schierati in campionato
ven 16 maggio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, delineato il nuovo assetto societario in vista del campionato di Promozione 2025/2026
ven 16 maggio • Monticelli Calcio

Ascoli Piceno, riunione del CPOSP per il contrasto dei reati dei furti in appartamento e truffe agli anziani
ven 16 maggio • News

Interrogazione Provincia, consigliere Premici replica: “Il paradosso è chi amministra invocando l’aiuto di altri enti”
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Marino Run, successo ad Ascoli Piceno per il ritorno della corsa a Marino del Tronto
ven 16 maggio • Atletica

L'azienda ascolana TM Italia inaugura nuovo atelier a Manhattan portando l'eccellenza italiana a New York
ven 16 maggio • News

Comitato dei Sindaci ATS 21: incontro con ANCE Marche per affrontare emergenza abitativa
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Seccardini su settore giovanile: “I nostri allenatori sono formatori, non uomini soli al comando”
ven 16 maggio • Atletico Ascoli

Grottammare, panchina viola sul lungomare per accendere i riflettori sulla fibromialgia
ven 16 maggio • Comunicati Stampa
