• Curiosità
  • Scegliere tra le diverse offerte luce business: alcuni consigli pratici

Scegliere tra le diverse offerte luce business: alcuni consigli pratici

di Redazione Picenotime

mercoledì 23 aprile 2025

All’interno di un’azienda, l’energia elettrica rappresenta una risorsa indispensabile per lo svolgimento di numerose attività quotidiane, dalla produzione ai servizi, fino alla gestione degli uffici. Tuttavia, il consumo di energia costituisce anche una voce significativa di spesa, con un impatto diretto sul bilancio aziendale. Per questo motivo, è fondamentale adottare una strategia mirata alla riduzione dei costi energetici.

Un elemento chiave è una scelta consapevole tra le varie offerte luce business disponibili sul mercato, considerando molteplici fattori. Se l’argomento ti interessa, scopri le offerte luce per il business e scegli quella che può davvero fare la differenza per la tua azienda.

Analizzare il fabbisogno di energia dell’azienda

Il primo passo per individuare l’offerta giusta per sé è esaminare con precisione il proprio fabbisogno energetico.

Ogni impresa ha caratteristiche specifiche che influenzano direttamente i consumi, tra cui la tipologia di attività svolta, gli orari di operatività, il numero di dipendenti e la presenza di macchinari o apparecchiature ad alto assorbimento energetico.

Ad esempio, un piccolo ufficio amministrativo ha esigenze più contenute rispetto a un’attività commerciale nel settore alimentare, dove frigoriferi, celle e forni funzionano in modo continuativo.

Una corretta valutazione dei consumi consente di evitare sprechi e di scegliere un contratto realmente vantaggioso.

Valutare le fonti di approvvigionamento

Un altro aspetto fondamentale da valutare nella scelta dell’offerta energetica aziendale riguarda la possibilità di optare per un approvvigionamento di energia green, proveniente da fonti rinnovabili come quella solare, eolica, idroelettrica o da biomasse.

In un contesto in cui la transizione ecologica è sempre più importante, scegliere offerte luce business basate su energia rinnovabile permette di distinguersi sul mercato, migliorare la reputazione aziendale e soddisfare le aspettative di clienti e stakeholder attenti ai temi ambientali.

Adottare un approccio green può inoltre tradursi in vantaggi economici, grazie alla possibilità di accedere a incentivi, sgravi fiscali e/o certificazioni ambientali che valorizzano l’impresa anche dal punto di vista competitivo.

Considerare il servizio clienti

Per un’azienda, eventuali problematiche legate alla fornitura di energia elettrica possono causare disservizi significativi, con impatti diretti su produttività ed efficienza. Per questo motivo, non ci si deve limitare al confronto dei prezzi, ma occorre valutare attentamente anche la qualità complessiva del servizio.

Un buon operatore dovrebbe garantire continuità e affidabilità nella fornitura, riducendo al minimo il rischio di interruzioni e/o ritardi. È altrettanto importante che l’assistenza clienti sia tempestiva, competente e facilmente accessibile, in grado di rispondere rapidamente a dubbi su fatture, richieste di supporto tecnico o modifiche contrattuali.

Conoscere le fasce di consumo

Le offerte luce business possono prevedere diverse tipologie di prezzo per la componente energia. La soluzione monoraria è ideale per le aziende con consumi costanti durante tutta la giornata, soprattutto negli orari di punta della fascia F1 (dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 19), come uffici o attività commerciali. 

Per imprese con consumi più variabili, distribuiti anche nei weekend e nelle ore serali o notturne, è invece preferibile valutare offerte con tariffa bioraria. Queste prevedono un costo maggiore per le ore diurne nei giorni feriali (F1) e più basso per le ore serali, notturne e nei fine settimana (F2 e F3).