Non si arresta la flessione del premio medio delle RC Auto: secondo le ultime rilevazioni ANIA, la riduzione per i soli rinnovi, tra settembre 2020 e settembre 2021, è stata del -2,1%, con la stima di un calo più elevato per i nuovi contratti finalizzati a spuntare un prezzo più vantaggioso.
Il fenomeno, che ormai da diversi anni interessa l’intero
settore delle assicurazioni auto, è alimentato da una serie di fattori, tra i
quali l’aumento dell’offerta di RC auto online, che oggi apre le
porte a una proposta estremamente ampia, valida sia per i rinnovi sia per le
nuove sottoscrizioni.
A favorire il ricorso al web per richiedere un’assicurazione auto, è principalmente la possibilità di ottenere un preventivo in modo estremamente semplice. Alcuni siti di confronto offrono infatti l’accesso a delle piattaforme all’avanguardia, che permettono di calcolare il preventivo in modo gratuito ed acquistare la polizza direttamente online.
Tra queste, si distingue soprattutto quella di 6sicuro.it, il portale che mette a disposizione dell’utenza un tool innovativo, che dà la possibilità di definire, in modo preciso, le quotazioni assicurative più vantaggiose al variare delle specifiche esigenze.
In rete, infatti, è possibile ottenere sempre assicurazioni auto competitive, tutte accuratamente riepilogate in base al costo e all’offerta. Questo permette agli utenti di visualizzare e scegliere la polizza auto dall’importo annuo o semestrale più vantaggioso, al variare dei servizi, accedendo a un prospetto strutturato per essere sempre chiaro, minuzioso e trasparente.
Inoltre, per ottenere
un preventivo con portali come 6sicuro.it non è necessario
sottoporsi a processi pieni di burocrazia o che prevedano la produzione di un
elevato numero di incartamenti: basta avere con sé i dati anagrafici
dell’intestatario della polizza, i dati del veicolo – come la
targa, la data di acquisto e immatricolazione, il numero di km percorsi ogni
anno – e i dati assicurativi, tra i quali il nome e il cognome del
contraente e la decorrenza della nuova polizza.
Un ulteriore fattore che ha contribuito ad alimentare il trend di acquisto di RC auto online è la velocità: i principali tool di ricerca e confronto di polizze auto danno accesso a risultati accurati con processi estremamente veloci, capaci di elaborare tutti i dati in sole poche frazioni di secondo. Inoltre, in rete è possibile avviare la fase di ricerca in qualsiasi momento -di giorno, di notte, nel week end o nei piccoli ritagli di tempo- senza dover modificare i propri impegni per raggiungere una o più filiali assicurative.
Un ulteriore vantaggio è poi legato alla praticità di poter visualizzare le quotazioni ovunque ci si trovi e confrontarle in tutta calma, permettendo di stipulare un rinnovo o un nuovo contratto in modo rapido, ma senza alcuna pressione. E, in un’era che viaggia a ritmi da record, i consumatori hanno voluto premiare questa formula, dimostrando di non sentire la nostalgia di quel vecchio modello di acquisto, che richiedeva di recarsi fisicamente nelle agenzie per ottenere uno o più preventivi.
Infine, per quanto riguarda la proposta, è bene sottolineare che i contratti assicurativi online possono comprendere tutte quelle garanzie accessorie che danno la possibilità di ampliare la copertura per l’RC auto e personalizzarla secondo le proprie esigenze.
Si va dalla polizza Kasko, per avere un rimborso in caso di danni al veicolo arrecati da indenti causati dal guidatore, all’assicurazione furto e incendio, per ottenere un risarcimento in caso di scoppio, furto o rapina, fino alle polizze cristalli, l’assistenza stradale e la tutela legale, che offre un’assistenza completa in caso di contenziosi.
La ricerca online, naturalmente, è da considerarsi sempre completamente gratuita e, nella maggior parte dei casi, dà accesso al 100% dei servizi assicurativi presenti online.
commenti 0****