• Curiosità
  • Mercato azionario, consigli ed info utili per operare al top sul web

Mercato azionario, consigli ed info utili per operare al top sul web

di Redazione Picenotime

martedì 21 giugno 2022

Nel 2022 ogni cittadino, ormai, opera online in tutti gli aspetti della sua vita, tramite qualsiasi tipo di dispositivo tecnologico, fisso e soprattutto mobile. Anche il mondo della finanza è sbarcato con forza sul web seppur sia complesso. Occorre conoscere a menadito quali siano le cosiddette regole del gioco per poi guadagnare, risparmiare, proteggere ed investire nel mercato azionario. Bisogna capire bene su quali azioni sia opportuno investire ed approfondire la conoscenza di ogni sintola entità, come ad esempio azioni Stellantis in Borsa. Ogni società va conosciuta, scannerizzata, approfondendo le sue principali attività e fonti di reddito, analizzando altresì i competitor sul mercato e le strategie di crescita. 

Gli analisti di borsa, ad esempio, seguono l'andamento del mercato globale utilizzando quelli che vengono comunemente definiti indici. Un indice del mercato mobiliare indica l'andamento del mercato azionario e funzionano principalmente misurando un valore medio ponderato di un insieme di titoli.

In tanti identificano il mercato azionario come una sorta di casa d'aste sicura e fissata con delle regole, all'interno della quale possibili acquirenti e venditori possono interagire, negoziare prezzi e costi ed anche scambiare investimenti. Il mercato azionario, fondamentalmente, si identifica come una rete di borse di ogni sorta, con le società chiamate a quotare le azioni in una borsa valori. Agli investitori il compito di acquistare azioni e venderle poi tra loro. C'è un ingente mole di denaro in ballo e c'è spazio anche per i singoli individui che spesso fanno leva sui borker per poter centrare l'acquisto migliore. 

Per quanto concerne, nello specifico, il mercato automobilistico, l'evoluzione della domanda va seguita prendendo atto dei dati e dei valori delle nuove immatricolazioni, oltre all'andamento del mercato del nuovo e dell'usato. Vanno tenute in considerazione, inoltre, le modifiche normative ai veicoli inquinanti e gli aiuti statali per l'acquisto di veicoli più ecologici 

Mai dimenticarsi, infine, dei risultati annuali e trimestali di una società, da confrontare sempre con le previsioni degli analisi di settore e con gli obiettivi pianificati dal gruppo in ossequio ai piani strategici di sviluppo e crescita. 


Approfondisci