Forum Italia Solare 2024: il punto sull'evento relativo al settore del fotovoltaico
di Redazione Picenotime
martedì 17 dicembre 2024
Giunto ormai alla sua nona edizione, il Forum Italia Solare, tenutosi anche quest’anno a Roma dal 2 al 3 dicembre, ha affrontato temi come la situazione del fotovoltaico in Italia, gli impianti migliori per abbattere i costi dell’energia per i cittadini e gli obiettivi futuri, in particolare quelli di sostenibilità per il 2030. Il titolo dell’evento di quest’anno è stato “Are you ready to build?”.
Il Forum Italia Solare rappresenta un appuntamento di grande rilievo per il settore delle energie rinnovabili, con un focus particolare sul fotovoltaico e i suoi molteplici impieghi. L'energia solare, infatti, non si limita alla produzione elettrica tramite i pannelli fotovoltaici ma trova applicazione in strumenti come quelli proposti tra le soluzioni ingegneristiche di Sunpark, ovvero le pompe di calore e le colonnine per le auto elettriche. Questo evento, che ha luogo da diversi anni a Roma, riunisce esperti, aziende e professionisti per discutere delle opportunità offerte da queste soluzioni, promuovendo un confronto sulle innovazioni tecnologiche e sulle politiche di transizione energetica.
Secondo il report “Renewables 2023” dell’Agenzia internazionale dell’energia, nell’anno passato, l’energia solare ha rappresentato i tre quarti della capacità energetica aggiunta alla produzione da fonti rinnovabili. Il crescente interesse verso questa tecnologia e la sua espansione nel mondo sono stati al centro del convegno di quest’anno. Paolo Viscontini, presidente di Italia Solare, ha parlato di come l’anno scorso si siano aggiunti 447 GW di potenza e del fatto che, secondo le previsioni, per quest’anno saranno raggiunti i 600 GW di potenza fotovoltaica installata nel mondo. Ha inoltre sottolineato come, negli ultimi quindici anni, si siano ridotti i costi dei pannelli solari e di come la politica debba prestare attenzione a questo settore per metterci al riparo dai rincari dell’energia e ridurre la nostra dipendenza dalla Russia.
Sempre Viscontini ha affermato che, per quanto concerne l’energia solare, l’Italia sarebbe indietro a causa di una normativa e una burocrazia dai tempi troppo lunghi, dei quali è necessaria una revisione in modo da sfruttare a pieno le opportunità offerte dal settore. La crescita del mercato del fotovoltaico può aprire nuovi sbocchi lavorativi per i giovani, incidere positivamente sul PIL e contribuire a raggiungere l’obiettivo della decarbonizzazione. In aggiunta, ha sottolineato l’importanza degli incentivi alle famiglie, affinché l’uso dell’energia solare possa diffondersi sempre più. Ha poi concluso parlando di come si stiano creando le condizioni perché l’intera filiera produttiva del fotovoltaico torni in Europa.
Il secondo intervento al Forum è stato quello di Sonia Dunlop, CEO di Global Solar Council. Nel suo discorso ha aperto dicendo che, attualmente, gli impianti fotovoltaici installati nel mondo hanno una capacità di due terawatt di energia e che nel 2030 saranno collocati, a livello globale, 25 miliardi di pannelli solari. Il settore dà lavoro a sette milioni di persone e riceverà, nel corso del 2025, investimenti per 500 miliardi di dollari. Per quanto concerne il fronte economico, la CEO di Global Solar Council ha parlato delle soluzioni messe in campo dall’International Finance Group (membro del World Bank Group) per facilitare la diffusione dell’energia solare e di come l’apporto della finanza sia fondamentale per questa transizione. In più, ha spiegato come la collaborazione avviata con l’IRENA miri a ridurre i costi di produzione, creando un sistema stabile che non sia scosso dai mutamenti geopolitici nel mondo. La Dunlop ha poi concluso parlando del lavoro che si sta portando avanti per il riciclo dei pannelli dismessi, fondamentale per ridurre l’impatto ambientale del loro fine vita.
Questi, in sintesi, sono stati i punti focali del Forum Italia Solare 2024. L’appuntamento si è confermato per il nono anno di fila come uno dei più importanti del settore, per fare il punto della situazione sia mondiale che italiana ed elaborare nuove strategie per un futuro più ecologico e per una maggiore diffusione dell’energia solare.

Ascoli Piceno, vegetazione in fiamme. Intervento dei Vigili del fuoco anche a protezione delle abitazioni
sab 03 maggio • Cronaca

Primavera 2 girone B: highlights Ascoli-Pescara 1-2
sab 03 maggio • Ascoli Time

Promozione girone B, il Monticelli chiude la stagione con un pari per 1-1 con il Corridonia. In gol Galli
sab 03 maggio • Monticelli Calcio

Pesca sportiva, a Fossacesia ottimi risultati per Distaso e Sangiuliano dell’Apsd San Benedetto Colmic
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

Boxe, interessante riunione a San Benedetto del Tronto presso l'accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, la Primavera crolla 2-1 in casa contro il Pescara. Ora va difeso il secondo posto dall'assalto del Napoli
sab 03 maggio • Ascoli Time

Maestri del Lavoro del Piceno, 7 nuove stelle al merito il Primo Maggio ad Ancona
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute
