Come addormentare un neonato nel passeggino
di Redazione Picenotime
lunedì 13 giugno 2022
Come addormentare un neonato rappresenta per molti genitori un’ardua impresa. Infatti è importante sintonizzarsi con il carattere del piccolo, con le abitudini di sonno-veglia che si andranno a creare e con le sue esigenze. Esistono in ogni caso alcuni consigli e/o suggerimenti per conciliare il sonno nei più piccoli. Tra questi probabilmente il più rapido ed efficace è legato all’uso del passeggino.
Infatti i bambini amano molto l’aria aperta e la sensazione di essere “cullati” mentre la mamma o il papà guidano il passeggino. Il sonno diventa più profondo inoltre e dura a lungo, in quanto i loro movimenti sono parzialmente limitati. Di conseguenza si riduce il rischio di svegliarsi a causa dell’assunzione di posizioni sbagliate.
La seduta del passeggino contribuisce a conciliare il sonno, se si presenta morbida e avvolgente, e quindi riesce a creare un ambiente confortevole per il piccolo. Ovviamente si sconsiglia di uscire di casa durante le ore più calde o più fredde. Meglio a metà mattinata, e se il sole dovesse essere già alto, è possibile munirsi di una cappottina parasole per la protezione dai raggi UV.
Inoltre quando il bambino fa il suo pisolino nel passeggino, il genitore è libero di muoversi come più desidera.
Come si fa addormentare un neonato: eliminare la luce bianca
Il passeggino pur essendo uno dei metodi più comodi ed efficaci per addormentare i neonati, non è l’unico. E soprattutto non può essere usato in tutte le occasioni. Esistono diversi consigli che possono essere seguiti per riuscire ad addormentare il proprio bambino. Uno tra questi è ridurre l’esposizione alle luci bianche, sia prima che durante il momento della nanna. Infatti le fonti di luce elettrica rappresentano degli elementi “eccitanti” che contribuiscono a mantenere alta l’attenzione e quindi impediscono di rilassarsi. Allo stesso tempo è sconsigliato il totale black out, il piccolo potrebbe svegliarsi nel buio e difficilmente riaddormentarsi. È bene quindi collocare una o più luci calde a bassa emissione, all’interno della stanza, che fungano da punti di riferimento e fattori di rilassamento.
Come fare per far addormentare un neonato: cantare la ninna nanna
Un altro metodo, utilizzato da tutte le mamme per addormentare il piccolo, è cantare una ninna nanna. In questo modo il cervello del bambino riesce a sintonizzarsi con i suoni melodici emessi e a costruire di conseguenza un legame emotivo con il genitore. La ninna nanna dovrebbe inoltre essere cantata, mentre si culla il neonato, solitamente in braccio tenendolo stretto al proprio petto. Ma le opzioni possono essere diverse: la mamma può intonare una ninna nanna guidando il passeggino o la culla, oppure durante un viaggio in automobile.
Importante è attribuire valore al legame fisico, soprattutto nei primi mesi di vita. Questo rappresenta un fattore interessante non solo per quanto riguarda la regolarità del sonno, ma anche per la crescita emotiva del bambino.
Come addormentare un neonato che piange
Quando un neonato piange è importante non farsi scoraggiare. La prima cosa da fare è calmarlo, facendogli vedere qualche giochino che consente di spostare l’attenzione su qualcosa altro. Oppure cullarlo tra le proprie braccia al suono di una leggera ninna nanna. Se il pianto non smette, potrebbe essere dovuto alla fame oppure a coliche improvvise. In quest’ultimo caso è consigliato prendere in braccio il bambino, posizionarlo a pancia in sotto, con la mano che sostiene il ventre.
Se il genitore si trova fuori casa, può sfruttare il passeggino per calmare il neonato e conciliare il sonno.
Come addormentare un neonato: passeggini con oblò
In commercio è possibile trovare dei passeggini studiati per creare condizioni favorevoli per il sonno. Si tratta dei passeggini con oblò, i quali sono muniti di una finestrella trasparente nella cappotta, progettata per mantenere un contatto visivo tra genitore e bambino. In questo modo la mamma o il papà possono guardarlo e sorridergli. In particolare il piccolo rimanendo sdraiato può rivolgere lo sguardo indietro e vedere che il genitore è sempre lì con lui.
Inoltre il passeggino deve presentare una seduta comoda, ergonomica e avvolgente. Il grado di comfort è essenziale per tenere sereno il bambino e conciliare il sonno. Su www.idealbimbo.it, è possibile trovare un ampio spettro di modelli efficienti, resistenti e maneggevoli, che garantiscono alti livelli di comfort.

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
