Noi italiani parleremo pure dialetti diversi, ma il linguaggio delle carte lo conosciamo tutti, ed è quello che più ci unisce. Molti di noi avranno imparato il burraco grazie ai nonni, che con la loro saggezza provavano spiegarci come arrivare a fare canasta con classe; è nel curriculum dell’italiano tipico saper affrontare un torneo di burraco dopo una lunga cena di Natale.
La provenienza del burraco
Molti giochi hanno storie enigmatiche, nel caso del poker, ad esempio, non si riesce a risalire ad un'unica fonte, ne consegue una narrazione confusa, ma per il burraco il gioco si fa semplice! Ciò lo si deve alla sua storia relativamente recente. Il nome ‘’burraco’’ viene dalla parola portoghese che vuol dire ‘’setaccio’’. Il significato allude metaforicamente all’azione di filtraggio di tutte quelle carte che il giocatore scarta. Questo gioco nasce nell’America Latina, precisamente in Uruguay, nel 1940, e appartiene alla famiglia della ‘’Pinnacola’’. In seguito, varca le soglie del vecchio continente giungendo in Puglia nei primi anni Ottanta, quando era giocato prevalente dalle donne nei caffè, e non vantava un solido schema di gioco. Negli anni successivi il burraco sarà ufficializzato e strutturato, dotato soprattutto di regole standard, dalla FIBUR (federazione italiana burraco) che nasce con questo preciso scopo. Dalla puglia poi il gioco si diffonderà a macchia d’olio un po’ in tutta la penisola, fino a contare ben 3 milioni di giocatori. Esistono dei compendi di regole del burraco, che sono soggette a cambiamenti continui. Quindi è un gioco per il quale è fondamentale mantenersi in aggiornamento, a meno che non lo si pratichi in modo amatoriale a casa propria, o di amici e parenti.
Il burraco online
Il gioco del burraco online si gioca con due mazzi di carte francesi, inclusi i jolly, fino a un numero complessivo di 108 carte. Si punta a realizzare scale di combinazioni liberandosi man mano delle carte superflue. Il vincitore dovrà raggiungere il punteggio massimo e realizzare un Burraco. Nel burraco online, il mazziere che viene indicato dal sistema, distribuisce le 11 carte a ciascun giocatore, in senso antiorario, lasciandone una scoperta al centro del tavolo. Il sistema forma poi i pozzetti, cioè due mazzi di carte da 11, da cui ne preleva una alla volta dal fondo del mazzo. Il giocatore può scegliere se pescare o raccogliere, può continuare a formare la sua combinazione, quella del suo compagno, o formarne una nuova, oppure scartare. Il minimo per formare una combinazione è di tre carte dello stesso seme, o valore. I jolly o pinella suppliscono qualsiasi carta in termini di valore. Ogni burraco si compone di almeno 7 carte. Per chiudere bisogna esaurire anche le carte del pozzetto. Il gioco si conclude anche se rimangono solo due carte nel tallone. Il giocatore che scarta quando rimangono due carte è l’ultimo a giocare. Nel burraco online vince chi realizza il punteggio più alto.
commenti 0****