• Curiosità
  • Vacanze su due ruote: l'importanza delle garanzie accessorie per l'assicurazione RC moto

Vacanze su due ruote: l'importanza delle garanzie accessorie per l'assicurazione RC moto

di Redazione Picenotime

martedì 16 luglio 2024

Prima di partire per un lungo viaggio, citando Irene Grandi, bisogna prepararsi a dovere. Soprattutto quando si sceglie di affrontare le proprie vacanze estive su due ruote. La moto può infatti donare un senso di libertà unico nel suo genere, ma è anche vero che serve estrema attenzione nel guidarla, oltre alla giusta assicurazione. Da questo punto di vista, le garanzie accessorie rappresentano una soluzione particolarmente utile per completare la propria polizza RC moto, e oggi scopriremo insieme quali sono le più rilevanti.

Le garanzie accessorie più importanti per l'RC moto

Incendio e furto

La garanzia accessoria a copertura del furto rappresenta, senza ombra di dubbio, una delle più importanti in una polizza assicurativa. Infatti, a prescindere da quanto si possa essere prudenti, il rischio che qualcuno possa rubare il veicolo resta sempre presente. Una verità che emerge anche e soprattutto quando si viaggia, e quando si è costretti a lasciare la moto in zone poco sicure o buie per diverse ore. Per questo motivo, quando pensi di richiedere un preventivo per assicurare la tua moto, accertati di valutare anche l'inserimento di questa opzione nella polizza RC base. Una regola molto simile vale anche per i danni causati dagli eventuali incendi, altra circostanza a dir poco imprevedibile.

Infortuni del conducente

Quando si parla di sicurezza su due ruote, non si può fare a meno di considerare la garanzia accessoria che protegge dalle conseguenze di un eventuale infortunio del conducente. Tale opzione, se si decide di includerla nella polizza base, prevede un risarcimento per le lesioni subite dal centauro in caso di incidente. Un buon piano assicurativo per chi va in vacanza in moto, dunque, dovrebbe includere anche questa garanzia. Naturalmente si consiglia di leggere con attenzione il contratto, per capire quali tipologie di infortuni vengono coperti dall'assicurazione, come nel caso degli incidenti derivanti da un comportamento negligente del motociclista. Altre casistiche spesso incluse sono i colpi di sonno, i sinistri causati da un malore accusato mentre si guida o gli incidenti durante una fermata.

Tutela giudiziaria

La tutela giudiziaria rappresenta un'altra garanzia accessoria da tenere sempre a mente, quando si stipula una polizza RC moto. Questa soluzione interviene per coprire le spese legali nel caso in cui si venga coinvolti in procedimenti giudiziari, a seguito di un incidente o di altre controversie legate all'uso della moto. Avere una protezione legale adeguata al proprio fianco, quindi, permette di affrontare tali questioni con maggiore tranquillità, evitando di dover sostenere costi esorbitanti per le parcelle degli avvocati e le altre spese processuali. Ci sono comunque dei massimali di spesa da rispettare, che conviene sempre studiare leggendo il contratto.

Prima di concludere, è bene specificare che esistono anche altre coperture importanti quando si viaggia. Si fa ad esempio riferimento all'assicurazione che copre il danneggiamento del casco e dei capi di abbigliamento, e l'opzione per coprire eventuali danni agli accessori della moto. Infine, se si partecipa ad un evento sportivo, anche in questo caso esiste una copertura apposita per la moto.