• Curiosità
  • Spesa a domicilio: sempre più italiani acquistano prodotti biologici

Spesa a domicilio: sempre più italiani acquistano prodotti biologici

di Redazione Picenotime

sabato 31 luglio 2021

Il cibo biologico registra un andamento positivo durante la pandemia, confermando il trend in crescita anche nel post-Covid. Secondo i dati Ismea gli acquisti di prodotti bio sono aumentati di oltre il 4% nel 2020, mentre nel primo trimestre 2021 sono incrementate soprattutto le vendite di prodotti freschi sfusi (+3,7%), una soluzione di consumo responsabile e sostenibile per un approccio plastic-free e zero waste.

Sembra inarrestabile anche la crescita del food delivery, infatti sono sempre di più gli italiani che scelgono la spesa a domicilio con acquisto online e consegna in casa. Secondo le rilevazioni dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano e Netcomm, il food delivery è aumentato del 56% nel 2020 con un giro d’affari di 566 milioni, un trend trainato da oltre 2 milioni di nuovi web shopper e un incremento significativo dello shopping online nell’ultimo anno.

Le prospettive per il biologico italiano sono dunque particolarmente interessanti, considerando una maggiore attenzione alla salute e alle scelte ecocompatibili. I prodotti bio come frutta e verdura fresche rappresentano l’elemento principale di una dieta sana ed equilibrata, inoltre consentono di tutelare l’ambiente, supportare pratiche agricole sostenibili e valorizzare il lavoro dei piccoli produttori locali, grazie alla possibilità di acquistare online direttamente dai coltivatori e ricevere a domicilio alimenti salutari con elevate proprietà nutritive e organolettiche.

Come funziona la spesa a domicilio di prodotti biologici

Il commercio elettronico e la digitalizzazione avanzata permettono di bypassare gli intermediari e i canali tradizionali, costruendo un rapporto diretto con le imprese in prima linea nell’agricoltura bio e sostenibile.

Ovviamente bisogna scegliere con attenzione i fornitori giusti, rivolgendosi a realtà affidabili come Paniere Bio dell’azienda agricola biologica Natura Iblea, per ricevere frutta e verdura a domicilio in tutta Italia con trasporti refrigerati e tempi di consegna rapidi.

Si tratta di una formula molto apprezzata per avere sempre una fornitura di alimenti biologici, con la possibilità di personalizzare il servizio selezionando quanti chili di frutta e verdura bio inserire nella cassetta e quali alimenti includere nell’ordine settimanale.

A seconda delle proprie esigenze si possono comprare cassette di prodotti bio freschi da 5-7 chili, indicati per una famiglia di 1-2 persone, oppure una cassetta fino a 15 chili adatta a un nucleo familiare più numeroso.

Dopodiché basta scegliere la frutta e la verdura che andranno a comporre la cassetta biologica, in base alla disponibilità dei prodotti e alla stagionalità, per ricevere in casa alimenti freschi e di qualità per una dieta sostenibile e salutare. In alternativa è possibile effettuare acquisti autonomi senza compromesso, selezionando i singoli prodotti biologici a seconda delle proprie necessità alimentari, valutando la presenza di offerte per gli alimenti deperibili e i giorni di consegna disponibili.

La spesa a domicilio online di prodotti bio consente di risparmiare sui costi alimentari, beneficiando di prezzi competitivi grazie all’acquisto diretto dai produttori valorizzando la filiera corta. Inoltre è possibile tracciare l’ordine in ogni momento, non si perde tempo recandosi al mercato ed è possibile usufruire di un’ampia scelta di soluzioni di pagamento, con la possibilità di pagare tramite bonifico bancario o postale, carta di credito, PayPal o contrassegno alla consegna.

Come scegliere i fornitori di frutta e verdura online

Per comprare frutta e verdura bio online è importante rivolgersi appena a produttori affidabili, aziende agricole biologiche in possesso di tutte le certificazioni bio previste dalle normative di legge nazionali e dalle direttive europee.

Si tratta di un requisito indispensabile, indicativo della trasparenza dell’azienda per garantire la qualità dei prodotti proposti. Uno strumento utile per i consumatori sono anche le recensioni online degli altri utenti, in questo modo si può verificare la reputazione del marchio e l’efficienza del servizio di delivery.

Il sito deve fornire tutte le informazioni sull’impresa agricola, compresi i contatti e i riferimenti per il servizio clienti, con l’indicazione delle norme sulla privacy, le modalità di acquisto e la gestione di eventuali rimborsi. Anche la gamma di prodotti deve variare durante i diversi periodi dell’anno, assicurando la stagionalità e la freschezza degli alimenti.

Ad ogni modo, bisogna scegliere sempre fornitori in grado di proporre condizioni trasparenti, prezzi chiari e informazioni dettagliate sull’origine e la tracciabilità degli alimenti biologici.