• Curiosità
  • Come è cambiato il modo di scommettere sul calcio

Come è cambiato il modo di scommettere sul calcio

di Redazione Picenotime

mercoledì 15 giugno 2022

Alzi la mano chi non ha esultato almeno una volta dopo aver visto segnare un goal all'ultimo minuto il suo campione preferito, o un altro giocatore della sua squadra del cuore, andando così a ribaltare il risultato della partita.

Lacrime di gioia, cuore a mille e tante emozioni vanno dunque a fondersi in questo unico istante che dura solo una breve manciata di secondi. Il tutto mentre lo stadio intero esulta, partono i cori ed i grandi bandieroni sventolano.

Ma se i tifosi sono contenti, naturalmente quelli della squadra vincitrice, c'è comunque un'altra categoria che non è certo da meno. Si tratta infatti di tutti coloro che hanno scommesso sull'esito della partita e che quindi possono ritenersi soddisfatti poiché il risultato del match è andato a coincidere con le loro “previsioni”.

Va però detto che anche il mondo degli scommettitori sportivi è cambiato non poco in questi anni, soprattutto con un uso sempre maggiore delle scommesse online, ma come è stato possibile? Cerchiamo di scoprirlo brevemente assieme!

Le scommesse di un tempo

Fino a qualche tempo fa, ed anche oggi seppur in misura minore, per scommettere su un determinato evento sportivo ci si recava presso le apposite sale o nei tabacchini per giocare la propria schedina. Lì si sarebbe dovuto indicare il tipo di match (ad esempio Milan contro Inter) e segnare l'ipotetico risultato indicando anche la vittoria, la sconfitta o il pareggio.

Poi, a seconda dell'esito finale della partita, si poteva vedere se e quanto si aveva vinto. In sostanza possiamo dire che tutto questo mondo era estremamente “cartaceo”, un po' come la pubblica amministrazione oggi sebbene si stia informatizzando sempre di più, dove occorreva aspettare i risultati a casa e poi recarsi di nuovo presso il luogo dove si era giocata la schedina per ritirare l'eventuale vincita in denaro.

Del resto capita ancora oggi di vedere dei tabacchini con dei cartelli fuori dove, scritto a mano, c'è una frase del tipo “qui sono stati vinti 500.000 Euro” o una cosa del genere. Una “mossa”, questa, che ha un forte accento di marketing visto che invoglierà a giocare i clienti consci del fatto che in quel posto qualcun altro ha già vinto.

Le scommesse di oggi

Al giorno d'oggi, invece, le cose si sono evolute in maniera molto più rapida e vertiginosa. Grazie all'espansione di Internet, infatti, sono nati tantissimi siti che permettono agli utenti di scommettere su qualunque evento di qualunque sport (compresi eSports e freccette per dirne un paio) in tempo reale.

Per pagare poi, invece del consueto portafoglio, si può utilizzare un portafoglio online (come PayPal ad esempio) e farsi accreditare l'importo della vincita sul proprio conto o dove più si preferisce.

Purtroppo va detto che questo settore, al pari del suo versante fisico, non è certo esente da problemi. Oltre all'invito al giocare in maniera responsabile, va anche detto che ci sono in circolazione molti siti fasulli che spariscono dopo aver incassato il deposito ed anche gruppi di criminali che rubano dati personali e denaro oltre che a fornire piattaforme di gioco illegale in accordo con cosche mafiose.