10 giocatori da tenere sott’occhio nella prossima stagione calcistica
di Redazione Picenotime
giovedì 23 giugno 2022
La stagione calcistica è da poco finita e i tifosi già si stanno chiedendo cosa aspettarsi dall’annata 2022/23, che vedrà l’Italia non protagonista a livello mondiale, ma che potrebbe regalare molte emozioni con le squadre del Bel Paese.
Principalmente quello a cui si pensa adesso è il calcio mercato, così importante in estate e così seguito grazie non solo ai colpi già previsti da tempo, ma anche e soprattutto per le grandi promesse che possono far sognare le tifoserie di tutti gli stadi. Ma quali sono i nomi degli esordienti da tenere d’occhio per la stagione 2022/23? Vediamone alcuni insieme.
Le nuove promesse straniere
Iniziamo la nostra carrellata di promesse per la prossima stagione dai giocatori stranieri, che già hanno fatto parlare di sé nei campionati appena terminati, ma che ancora non hanno avuto modo di brillare.
Georginio Rutter
Francese, 20 anni, attualmente parte dell’Hoffenheim. Il giovane attaccante, ingaggiato dal Rennes nel febbraio 2021, sta lentamente guadagnando più tempo di gioco e le sue recenti prestazioni e i suoi gol suggeriscono che quest'anno ha molto di più da offrire.
Khéphren Thuram
21 anni, nato in Italia e figlio del grande giocatore francese Lilian, Thuram è una presenza importante al centro della difesa, avendo collezionato più di 60 presenze con la prima squadra del Nizza e diventando titolare dell'Under 21 francese.
Arsen Zakharyan
Il diciannovenne russo Zakharyan, che prospera su entrambe le fasce, come forza creativa o come marcatore da entrambe le parti, è stato votato miglior giocatore U21 del campionato russo la scorsa stagione ed è diventato il più giovane giocatore in campo nella storia della sua nazionale.
Nicolás González Iglesias
Un altro dei diplomati de La Masia del Barça. Il ventenne Nico rompe gli schemi in quanto è alto e potente, ma possiede anche l'abilità e la tecnica affinate nell'accademia del Barcellona. Ora sta crescendo in prima squadra.
Bećir Omeragić
Militante nello Zurigo, Bećir Omeragić è un pilastro difensivo che è stato determinante nell'ascesa della sua squadra dalla mediocrità per arrivare a essere una delle contendenti al titolo. Il difensore centrale della nazionale svizzera ha già collezionato più di 70 presenze in campionato con il suo club.
Le nuove promesse made in Italy
Fare nomi dei futuri migliori giocatori nostrani per la prossima stagione dopo essere stati eliminati alle eliminatorie del mondiale è un po’ come fare giocardo d'azzardo online in Italia: è divertente, ma qualche rischio c’è. Eppure i giocatori che seguono vengono giudicati le migliori promesse anche all’estero:
Marco Carnesecchi
Classe 2000, al secondo anno in Serie B (anno scorso a Trapani, da un anno e mezzo alla Cremonese) in cui ha dato conferme del suo grande talento centrando la promozione con i grigiorossi. La Serie A lo aspetta e probabilmente sarà la Lazio a contrattarlo.
Sebastiano Esposito
Sebastiano Esposito è un attaccante di 19 anni che si è già guadagnato il rispetto degli spogliatoi, ha grinta ed energia che si unisce all'attacco da qualsiasi fascia o da centrocampo e per molti sarà un futuro capocannoniere. In prestito all’Inter dal Basilea, potrebbe anche essere acquistato dal club nerazzurro.
Gianluca Scamacca
L’attaccante ventitreenne del Sassuolo è sotto i riflettori del grande Calcio. Alto 1,95 metri e particolarmente bravo nei duelli aerei, interessa già da un po’ all'Inter, ma negli ultimi tempi anche il Napoli si è fatto avanti per il suo acquisto. Vedremo prossimamente quali saranno i prossimi colori della maglia del giovane giocatore romano.
Giacomo Raspadori
Raspadori, il 22enne anche lui attaccante del Sassuolo, si muove spesso dietro a Scamacca e nonostante veda facilmente anche la porta, nutre tutta la squadra con buoni palloni. Sembra essere la prima scelta della Juventus soprattutto nel caso in cui Morata o Kean lascino Torino.
Fabio Miretti
Fabio Miretti, che fin dalla sua prima squadra è stato bianconero, è un centrocampista della Juventus di soli 19 anni che si distingue, soprattutto, per la capacità di entrare e per i suoi colpi di destro. Nel 2019-20, prima che la stagione fosse interrotta dal COVID-19, segnò 16 gol in 17 partite con l'Under 17. Di recente lo ha dimostrato ancora: ha segnato un gol contro il Liverpool che ha portato la Juve nelle 'final four' del campionato Youth League.
Con il calciomercato per la stagione 2022/23 è agli inizi ed è difficile fare delle previsioni, ma sicuramente qualcuno di queste giovani promesse farà parlare molto di sé. Mentre le grandi squadre cercheranno il colpo grosso per soddisfare anche le richieste di marketing, i club più accorti potrebbero puntare su un giovane da far crescere e portare alla ribalta. Magari qualche società di calcio italiana ha già scelto uno di questi giocatori di cui abbiamo parlato. Buon calciomercato!

Ascoli Piceno, al via presso l'ex Sgl Carbon la prima edizione del festival ''Sostenibilità competitiva''
ven 16 maggio • News

Dal Circolo Polare Artico nel Piceno. Gli insegnanti di Nuuk Groenlandia salutano Grottammare
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, vicina ai 27 anni l'età media degli undici giocatori più schierati in campionato
ven 16 maggio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, delineato il nuovo assetto societario in vista del campionato di Promozione 2025/2026
ven 16 maggio • Monticelli Calcio

Ascoli Piceno, riunione del CPOSP per il contrasto dei reati dei furti in appartamento e truffe agli anziani
ven 16 maggio • News

Interrogazione Provincia, consigliere Premici replica: “Il paradosso è chi amministra invocando l’aiuto di altri enti”
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Marino Run, successo ad Ascoli Piceno per il ritorno della corsa a Marino del Tronto
ven 16 maggio • Atletica

L'azienda ascolana TM Italia inaugura nuovo atelier a Manhattan portando l'eccellenza italiana a New York
ven 16 maggio • News

Comitato dei Sindaci ATS 21: incontro con ANCE Marche per affrontare emergenza abitativa
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Seccardini su settore giovanile: “I nostri allenatori sono formatori, non uomini soli al comando”
ven 16 maggio • Atletico Ascoli

Grottammare, panchina viola sul lungomare per accendere i riflettori sulla fibromialgia
ven 16 maggio • Comunicati Stampa
