Quando si parla di spumanti italiani di alta qualità, il Franciacorta è il nome che più di tutti evoca prestigio, territorio e innovazione. Nato sulle colline lombarde della provincia di Brescia, questo vino ha saputo conquistare negli anni una posizione di rilievo internazionale, tanto da essere spesso considerato la risposta italiana allo champagne francese.
La storia del Franciacorta inizia negli anni Sessanta, quando i primi produttori sperimentarono il metodo classico, lo stesso utilizzato per lo champagne, con la rifermentazione in bottiglia. Il riconoscimento ufficiale arrivò nel 1967 con la DOC, seguita dalla DOCG nel 1995: un traguardo che certifica l’eccellenza e l’unicità di questo spumante.
Il disciplinare di produzione del Franciacorta è tra i più severi al mondo, a garanzia di qualità e autenticità. Le uve principali sono Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco, a cui si aggiunge, in quantità limitata, l’Erbamat, un antico vitigno autoctono riscoperto negli ultimi anni.
Il Franciacorta si declina in diverse versioni, ciascuna con caratteristiche specifiche:
Brut: fresco e versatile, adatto a ogni occasione.
Satèn: morbido e vellutato, prodotto solo con uve a bacca
bianca.
Rosé: ottenuto con una percentuale di Pinot Nero, elegante e
raffinato.
Millesimato: realizzato solo nelle annate migliori, racconta
l’identità del territorio.
Riserva: la massima espressione della tipologia, con lunghi
affinamenti sui lieviti.
Negli ultimi anni il Franciacorta ha registrato una crescita costante, sia in Italia che all’estero. Il consumatore moderno lo apprezza per la sua versatilità negli abbinamenti – dai piatti di pesce ai formaggi stagionati – e per la sua immagine sofisticata ma accessibile. Inoltre, sempre più cantine puntano su pratiche di viticoltura sostenibile e biologica, intercettando la sensibilità delle nuove generazioni.
Tra le realtà che valorizzano il Franciacorta, Bernabei si distingue per una selezione ampia e curata, capace di proporre sia etichette delle cantine storiche che produzioni di nicchia. Un punto di riferimento per chi desidera scoprire tutte le sfumature di questo grande protagonista delle bollicine italiane.