• Curiosità
  • Lenti a contatto quindicinali e giornaliere: quali scegliere?

Lenti a contatto quindicinali e giornaliere: quali scegliere?

di Redazione Picenotime

mercoledì 03 luglio 2024

Sono tante le persone alle prese con dei problemi di vista e che devono pertanto ricorrere a delle soluzioni ad hoc, come ad esempio gli occhiali e le lenti a contatto. Entrambi molto validi, questi dispositivi permettono di ovviare a diverse problematiche in modo facile e sicuro. In particolare le lenti a contatto sono in grado di dare una visione periferica più ampia rispetto agli occhiali da vista poiché in grado di seguire i movimenti degli occhi. Diverse le tipologie disponibili in commercio, differenti in base al tipo di materiale, durata di utilizzo e difetti che permettono di correggere. Ma quali scegliere?

La comodità delle lenti a contatto quindicinali

Le lenti a contatto quindicinali sono realizzate per essere indossate per un periodo di massimo due settimane. Valido compromesso tra la praticità di quelle mensili e l'igiene di quelle giornaliere, sono in grado di garantire una visione nitida e sana per ben 14 giorni. Questo a patto che si provveda regolarmente alla relativa manutenzione. Nel corso dei giorni, infatti, può accadere che alcune impurità offuschino la vista, arrecando diversi disagi. Si consiglia, pertanto, l'utilizzo di soluzioni specifiche per lenti a contatto in modo tale da garantire il più elevato livello di performance. Il ricambio ogni quindici giorni aiuta a evitare che le lenti si logorino troppo. Ideali per chi non vuole cambiare tutti i giorni, si suggerisce il loro utilizzo a coloro che hanno iniziato a indossarle da poco tempo e in particolar modo a coloro alle prese con secchezza oculare. Anche se conservate in un liquido disinfettante e detergente, comunque, si ricorda di non indossare le lenti a contatto quindicinali per più di due settimane. In caso di utilizzo prolungato si rischia solamente di arrecare dei danni agli occhi.

Lenti a contatto giornaliere: garanzia della massima igiene

Coloro che desiderano portare le lenti a contatto occasionalmente, ad esempio per andare a una festa o per fare sport, possono optare per delle soluzioni giornaliere, come ad esempio le lenti Dailies AquaComfort Plus. Consigliate per chi indossa le lenti per la prima volta, presentano un elevato contenuto di acqua in grado di garantire per tutto il giorno una corretta idratazione degli occhi, anche in presenza di aria condizionata o ambienti particolarmente caldi. Poiché vengono indossate la mattina e rimosse la sera non necessitano di alcun tipo di manutenzione o pulizia. Sono pertanto particolarmente apprezzate da coloro che non vogliono perdere tempo a pulire le lenti. Considerando i tempi massimi di utilizzo, pari a un giorno, inoltre, difficilmente chi usa tali lenti rischia di incorrere in infezioni o arrossamenti a causa dell'accumulo di polvere o sostanze irritanti di diverso genere.

Tipologia e frequenza di ricambio: gli elementi da non sottovalutare

Stabilire se scegliere le lenti a contatto giornaliere piuttosto che quelle quindicinali dipende dalle proprie abitudini e necessità. Nel caso in cui si indossino solo occasionalmente, ad esempio, è preferibile optare per quelle giornaliere. In caso di uso continuo, invece, meglio optare per le lenti a contatto quindicinali. Importante, ovviamente, non sottovalutare il costo. Diversi i prodotti disponibili in commercio, con alcuni di essi che costano più di altri. In linea generale la soluzione più vantaggiosa dal punto di vista economico è rappresentata dalle lenti a contatto mensili. Possono durare fino a trenta giorni dal momento dell'apertura e sono consigliate a chi desidera utilizzarle tutti i giorni. Non sono però in grado di offrire lo stesso comfort delle lenti usa e getta. Quest'ultime si rivelano essere la soluzione più pratica, ma anche la più costosa. Una valida alternativa è rappresentata dalle lenti quindicinali che sono la giusta via di mezzo dal punto di vista sia dei costi che delle tempistiche tra le lenti a contatto giornaliere e quelle mensili. In ogni caso il consiglio è di fare una rapida ricerca tra le varie proposte in commercio e optare di conseguenza per la soluzione più adatta alle proprie necessità sia visive che finanziarie.

A ognuno le proprie lenti a contatto

Oltre alla frequenza con cui si desidera cambiare le lenti, è importante prestare attenzione al motivo per cui bisogna utilizzarle. Le lenti, d'altronde, non sono tutte uguali. Differiscono a seconda del difetto visivo che aiutano a correggere, come la miopia, l'astigmatismo, l'ipermetropia, la presbiopia ecc. Entrando nei dettagli si ricorda, ad esempio, che la miopia è un difetto visivo per cui risulta difficile mettere a fuoco gli oggetti lontani. L'ipermetropia rende difficile mettere a fuoco quelli vicini. Con l'avanzare degli anni, inoltre, può risultare sempre più difficile leggere per colpa della presbiopia. In caso di dubbi, comunque, si invita a rivolgersi ad un ottico che potrà fornire consigli mirati tenendo conto delle personali condizioni.