• Curiosità
  • Servizi di psicoterapia online: vantaggi, svantaggi e costi

Servizi di psicoterapia online: vantaggi, svantaggi e costi

di Redazione Picenotime

martedì 12 luglio 2022

Con la pandemia di COVID-19 è cambiato radicalmente il nostro modo di vivere e soprattutto il modo di rapportarci al mondo del lavoro e a quello dell’istruzione. Si è riscontrata una vera e propria svolta verso le attività online e le sedute di psicoterapia non hanno fatto eccezione. Anche se questo cambiamento è stato obbligato in virtù della situazione sanitaria, anche con l’allentamento delle misure anti COVID, sempre più persone optano per una psicoterapia online. Ma come funziona e quali sono i suoi pro e contro? Vediamoli assieme.

Perché si va in terapia?

Sono molteplici i motivi per i quali un individuo si rivolge a un professionista della salute mentale, sia esso uno psicologo che uno psicoterapeuta. Il motivo più comune che porta una persona in terapia è una sensazione di malessere che si ripercuote negativamente sulla propria quotidianità. Questo malessere può essere un vero e proprio disturbo psicologico, come possono essere i disturbi d’ansia o quelli alimentari, o essere solo il sintomo di un periodo di vita difficile. Avvenimenti di vita che mettono a dura prova la resilienza personale, come la fine di una relazione o un lutto, possono allo stesso modo essere la spinta che porta un individuo a scegliere di andare in terapia.

Vantaggi di una psicoterapia online

Fare sedute online con il proprio terapeuta comporta una serie di vantaggi. Prima di tutto, risulta conveniente dal punto di vista economico, poiché si evitano le spese di viaggio necessarie per recarsi presso lo studio del terapeuta. A ciò si aggiunge la maggiore accessibilità, per esempio per pazienti che per motivi logistici o personali non possono recarsi in studio e l’alta flessibilità. Per fare un esempio concreto, anche un italiano residente all’estero per motivi di studio o di lavoro, può effettuare un percorso terapeutico nella propria lingua madre tramite un servizio di psicoterapia online. Un altro vantaggio delle sedute online è che ci si sente più a proprio agio, perché nel comfort del proprio ambiente familiare. Inoltre, vedendo il professionista attraverso lo schermo, si è meno timidi e più propensi al dialogo, elemento fondamentale per una buona terapia. Anche la comunicazione via mail può essere d’aiuto sia al professionista che al paziente in quanto la comunicazione via mail tra un incontro e l’altro permette di rileggere le tematiche affrontate in seduta. Un ultimo vantaggio è dato dalla possibilità da parte del terapeuta di condividere materiale multimediale d’aiuto per il processo di cura del paziente. 

Svantaggi di una terapia online

Una terapia completamente online presenta anche limiti e sfide. Uno di questi è che potrebbero essere più frequenti i fraintendimenti, per lo più assenti invece se la terapia è fatta di persona. Potrebbero esserci poi dei limiti dovuti a una connessione internet instabile o scarsa. Un ultimo problema riguarda la crittografia dei dati. Quando si opera su internet, se non ci si affida a ​​sistemi efficienti di protezione dei dati, si può rischiare la perdita o la trasmissione di questi ultimi.

Costi di una terapia online

I costi dello psicologo online non sono diversi da quelli di una terapia faccia a faccia. Il prezzo di una seduta dipende da vari fattori come l’area geografica, l’esperienza lavorativa del terapeuta e la durata dell’incontro. Una seduta può durare dai 40 fino ai 90 minuti. Il prezzo parte dai 40 euro e arriva fino ai 150 euro.