Scegliere una smart TV: cosa tenere a mente
di Redazione Picenotime
venerdì 02 dicembre 2022
Non molti anni fa le smart TV potevano essere considerate dei dispositivi accessibili solamente alle famiglie che disponevano di una certa disponibilità economica, mentre oggi non è di certo più così. Le smart TV sono infatti diventate negli ultimi anni di larghissimo utilizzo e diffusione, tanto che è possibile trovarne di modelli anche inseriti nella fascia di prezzo più economica. Nel momento dell'acquisto, ci si trova perciò di fronte a una scelta particolarmente variegata, che può richiedere il bisogno di consigli che ci permettano di orientarci tra i vari criteri di selezione.
Che cos’è una smart TV
Partiamo dalle basi. Si parla di smart TV in riferimento a tutti quei televisori che permettono allo spettatore di fruire di contenuti multimediali come ad esempio film, programmi TV, serie o anche semplice musica. Per farlo, è necessario disporre di una connessione Internet. Le smart TV inoltre utilizzano dei protocolli di rete che le permettono di connettersi anche a tutti gli altri dispositivi compatibili in casa, nell'ottica di un’integrazione sul modello delle smart home, letteralmente "case intelligenti".
Quali sono le funzioni della smart TV
La smart Tv può connettersi a computer, tablet e smartphone, riproducendone ogni tipo di contenuto, nonché accedere alla rete Internet per accedere a servizi online, come YouTube o servizi di streaming, comodamente dal proprio divano e sul proprio schermo televisivo. Alcuni modelli più avanzati permettono anche di navigare direttamente in rete integrando il browser web, tramite cui accedere alle pagine internet o giocare ai videogiochi tramite internet.
Come scegliere una buona smart TV
Ci sono diversi criteri che ci permettono di comprendere se la tv che abbiamo davanti presenta una buona o una scarsa qualità. Tra questi vi sono il processore, il supporto Wi-Fi, la risoluzione dello schermo ma anche il "refresh rate" o gli ingressi. Ogni smart TV infatti presenta un processore tra i suoi componenti interni, che è necessario valutare attentamente al momento dell'acquisto. Come anche per tutto ciò che riguarda la connessione a internet, diversa per ogni modello. Non tutti, soprattutto se sono modelli più datati, presentano ad esempio il supporto della rete wireless.
Il supporto Wi-Fi
Il supporto Wi-Fi permette di connettersi facilmente a Internet anche senza cavi. Alcuni modelli precedenti non disponevano di questo sistema e l'unico modo per avere accesso alla rete per essi era tramite un cavo Ethernet o uno speciale ripetitore che captava il segnale inviato dal modem sorgente. Oggi, tuttavia, le smart TV abilitate al Wi-Fi sono la maggior parte e si trovano a prezzi contenuti.
La risoluzione dello schermo
La risoluzione dello schermo spesso rappresenta uno dei criteri principali a cui molte persone prestano attenzione prima di acquistare una smart TV. Le diverse risoluzioni tra i monitor mostrano la qualità dell'immagine che si va a visionare e di conseguenza anche la gradevolezza della propria esperienza visiva. Ciò è dovuto al diverso numero di pixel sui dati specifici. Le più comuni attualmente sul mercato sono Full HD, HD Ready, Ultra HD 8K, Ultra HD 4K. Più alta è la risoluzione e ovviamente più alta è la qualità dell'immagine.
La tipologia di schermo più consigliata per un rapporto prezzo/prestazioni ragionevole è quella dello schermo Ultra HD, come quello ad esempio delle smart TV 4k della Philips. Si tratta di schermi generalmente molto aggiornati, ottimi per film o programmi televisivi, ma anche per collegare lo schermo della smart Tv all'ultima generazione di console per videogiochi
Gli altri elementi da considerare, dal refresh rate al sistema audio
Quando si parla invece di refresh rate si indica la frequenza di aggiornamento di un'immagine su uno schermo, indicata con la dicitura (Hz). I valori tipici sono 50-100 e 200Hz, e sono sufficienti per prestazioni comuni, anche se ci sono smart TV sul mercato con frequenze di aggiornamento più elevate, che tuttavia avranno anche un costo maggiore. È bene fare attenzione, inoltre, alla possibilità di collegare altri terminali, come ad esempio un sistema audio, un PC o altri media alla TV, grazie alla presenza di ingressi multipli come porte HDMI, porte USB, ingressi per cavi ottici e jack da 3,5 mm.

Ascoli Calcio, Pecci (ad Uniko Spa Società Benefit): “Siamo fuori dalla partita, non presenteremo l'offerta”
gio 15 maggio • Ascoli Time

San Benedetto, piante d’alloro messe a dimora nei giardini delle scuole cittadine
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

Regione Marche: danni alle colture, riunione con le associazioni agricole
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: confronto tra Sindaci, Caritas e costruttori sul problema della crisi degli alloggi
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

Stagione balneare 2025, a Grottammare confermato il presidio estivo dei Vigili del fuoco
gio 15 maggio • News

'Pietre della memoria': premiati istituti secondari di 1° grado di Ascoli, Offida, Villa Pigna, Folignano e Maltignano
gio 15 maggio • Eventi e Cultura

Uilm Ascoli Piceno: ''Da Urso segnale importante, ora impegni concreti da Beko per il futuro di Comunanza''
gio 15 maggio • News

Ascoli Calcio, quinta partecipazione ai playoff da quando è stata varata la Primavera 2. Exploit Abascal nel 2020
gio 15 maggio • Ascoli Time

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Venerdì 16 Maggio
gio 15 maggio • Meteo
