Come scegliere un condensatore elettrolitico
di Redazione Picenotime
mercoledì 24 novembre 2021
Il condensatore elettrolitico è una delle tante tipologie di componenti elettroniche che vengono utilizzate negli impianti elettrici, come quelli del computer. Questo oggetto viene utilizzato per immagazzinare l’energia ed evitare cortocircuiti.
Un condensatore difettoso è il motivo per cui a volte gli elettrodomestici e i dispositivi di casa smettono di funzionare. Per questa ragione può essere utile approfondire come scegliere un condensatore e quali sono vantaggi e svantaggi del condensatore elettrolitico.
Valutare il tipo di condensatore
Prima di procedere con l'acquisto di un condensatore elettrolitico è importante valutare la tipologia di componente da scegliere. Difatti in commercio esistono differenti modelli, che vengono suddivisi in due grandi categorie:
- elettrolitici
- ceramici
La differenza è piuttosto semplice: il condensatore elettrolitico ha un elettrolita al suo interno, mentre il ceramico usa strati di metallo e ceramica come dielettrici.
I condensatori elettrolitici sono presenti in moltissimi impianti, in quanto non sono limitati a una capacità elettrica. Inoltre il modello ceramico non è polarizzato, quindi i due elettrodi non sono positivi. Entrambi hanno la funzione di immagazzinare la carica elettrica e fungere da cella di accumulo.
Considerare la capacità di un condensatore elettrolitico
Quando si acquista un condensatore elettrolitico sono molti gli aspetti da considerare, ma la capacità è uno dei più importanti. Con questo termine si indica la quantità di energia elettrica che può conservare il condensatore. L'obiettivo di questa componente è attenuare gli impulsi e gli sbalzi di corrente, quindi la capacità è una caratteristica fondamentale.
Nel caso di un condensatore elettrolitico la capacità viene segnalata in microfarad, che possono andare da 0,1 μF e 100.000 μF. Invece la tensione operativa può essere fino a 500 volt. A seconda dell’utilizzo del condensatore questo dato può cambiare.
Individuare vantaggi e svantaggi del condensatore elettrolitico
Tra i vantaggi dei condensatori elettrolitici ci sono senza dubbio:
- gli alti valori di capacità rispetto ad altre tipologie
- la polarità in corrente continua
- l'alto livello di tolleranza
- le correnti di dispersione elevate
Invece tra gli svantaggi del condensatore elettrolitico c'è
l'impossibilità di essere utilizzato direttamente in circuiti di corrente
alternata, a causa della polarità. In più l'alta dispersione fa sì che questa
componente non possa essere utilizzata per la conservazione a lungo termine
della carica, ma più come filtro intermedio. Infine l'aumentare della frequenza
diminuisce la capacità.
TME Italy

Ascoli Piceno, vegetazione in fiamme. Intervento dei Vigili del fuoco anche a protezione delle abitazioni
sab 03 maggio • Cronaca

Primavera 2 girone B: highlights Ascoli-Pescara 1-2
sab 03 maggio • Ascoli Time

Promozione girone B, il Monticelli chiude la stagione con un pari per 1-1 con il Corridonia. In gol Galli
sab 03 maggio • Monticelli Calcio

Pesca sportiva, a Fossacesia ottimi risultati per Distaso e Sangiuliano dell’Apsd San Benedetto Colmic
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

Boxe, interessante riunione a San Benedetto del Tronto presso l'accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, la Primavera crolla 2-1 in casa contro il Pescara. Ora va difeso il secondo posto dall'assalto del Napoli
sab 03 maggio • Ascoli Time

Maestri del Lavoro del Piceno, 7 nuove stelle al merito il Primo Maggio ad Ancona
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute
