Curiosità

Come abbinare il colore delle finestre alla facciata: una guida pratica

di Redazione Picenotime

L’abbinamento colori facciata e serramenti è una scelta progettuale che incide sull’architettura di un edificio. Una corretta combinazione tra facciata esterna e infissi contribuisce a migliorare l’estetica generale e aumenta il valore percepito dell’immobile. Al contrario, sbagliare l’abbinamento colori facciata esterna rischia di produrre un effetto non curato e disordinato.

Nozioni di base per riconoscere gli stili architettonici

Per scegliere l’abbinamento di colore tra serramenti e facciata è importante partire dallo stile architettonico, perché ogni casa ha il suo linguaggio: comprenderlo aiuta a implementare gli interventi più efficaci e funzionali.

  • Minimalismo moderno: predilige tonalità scure e sobrie, laddove infissi neri, antracite o grigio opaco si sposano con intonaci chiari o cemento a vista. L’effetto è un contrasto deciso e contemporaneo.

  • Stile tradizionale: richiede calore e naturalezza. Gli infissi in finitura legno, o beige caldo si armonizzano con facciate rustiche o colori pastello, trasmettendo un senso di accoglienza.

  • Villa classica: privilegia eleganza e luminosità. Vetrate ampie e luminose e infissi bianco sporco o in tinte calde esaltano la simmetria e lo stile raffinato.

Come abbinare il colore degli infissi alla facciata: esempi pratici

Quando si sceglie il colore degli infissi esterni da abbinare alla facciata, ci si può orientare verso due strategie principali: il principio del contrasto, oppure il principio dell’armonia.

Il principio del contrasto è ideale per chi desidera valorizzare le aperture come elementi visivi di spicco. Per esempio, l’abbinamento tra un intonaco bianco e finestre nere o grafite genera un effetto perfetto per lo stile moderno. Questo tipo di abbinamento produce un gioco visivo di impatto e mette in evidenza la geometria dell’edificio.

Il principio dell’armonia, invece, punta su una palette cromatica omogenea, dove facciata e serramenti condividono tonalità simili o complementari. L’obiettivo è creare un effetto visivo equilibrato e rilassante, in cui ogni elemento si integra con naturalezza. Un esempio efficace è la combinazione tra un intonaco color sabbia e infissi effetto legno, ideale per abitazioni tradizionali, ville in stile classico o contesti rurali. In questo caso, l’infisso è parte integrante di una composizione coerente e armoniosa.

Qual è l’approccio migliore per trovare il giusto abbinamento colori facciata e serramenti? Dipende dallo stile dell’immobile, dal contesto paesaggistico e dal gusto personale. In ogni caso, è fondamentale che il colore degli infissi non venga trattato come un dettaglio isolato, ma come parte di un progetto cromatico più ampio.

Quali elementi considerare per abbinare i colori infissi esterni?

Per ottenere un risultato davvero soddisfacente, è essenziale valutare anche altri aspetti oltre al semplice binomio facciata-infissi. I colori di tetto, grondaie, ringhiere e balaustre devono integrarsi cromaticamente: ogni elemento visibile contribuisce alla percezione d’insieme.

Anche il contesto ambientale è cruciale: se l’edificio è immerso nella natura, meglio scegliere finiture ispirate a legno, pietra o verde. Se si trova in città, le tonalità neutre possono aiutare a integrarlo senza stridori.

Inoltre, bisogna considerare la funzione dell’edificio: una casa privata può permettersi scelte più personalizzate, mentre un’attività commerciale potrebbe richiedere un impatto visivo più riconoscibile. Infine, la tipologia di finitura degli infissi (opaca, lucida, testurizzata) influisce, oltre che sulla durata nel tempo, anche sulla percezione estetica.

Errori da evitare assolutamente

Tra gli errori più comuni nell’abbinamento colori facciata esterna c’è l’uso di toni eccessivamente vivaci o troppo alla moda, che stonano con lo stile dell’edificio o che nel tempo vengono a noia.

Anche ignorare il contesto ambientale o creare contrasti troppo spinti può generare un effetto visivo disarmonico. Prima di decidere, è buona prassi effettuare prove di colore con campioni reali da osservare in diverse ore del giorno.

Senza dimenticare che, nei condomini, vige la regola del decoro architettonico, che impone scelte precise in merito ai colori degli infissi esterni.

Chiedi agli esperti come scegliere il colore degli infissi giusto per la facciata

Il colore delle finestre è parte integrante della composizione architettonica, che deve essere coerente ed esteticamente gradevole.

Affidarsi ai professionisti di Domel, azienda leader nei serramenti dalla Polonia, consente di coniugare estetica e durata nel tempo e di mettere a frutto la loro esperienza per realizzare il miglior abbinamento colori facciata e serramenti.

riservata 0****

Commenti