• Curiosità
  • Il magico mondo del doppiaggio: perché scegliere la carriera di doppiatore di cartoni animati

Il magico mondo del doppiaggio: perché scegliere la carriera di doppiatore di cartoni animati

di Redazione Picenotime

giovedì 07 novembre 2024

Cartoni animati e film d’animazione da sempre incantano piccini e grandi. Grandi registi hanno dato vita a capolavori del mondo del cinema e della tv ma solo grazie al lavoro straordinario e fondamentale dei doppiatori. È infatti solo alle voci e interpretazioni vocali di questi ultimi che cartoni e film d’animazione hanno senso di esistere e possono coinvolgere il pubblico trasmettendo loro un messaggio.

Il doppiaggio dei cartoni animati è un’arte straordinaria e unica, capace di trasformare un semplice disegno in un personaggio vivo e memorabile. Se vi siete mai chiesti come sarebbe entrare in questo mondo e prestare la vostra voce per dar vita a questi personaggi, se il fascino del doppiaggio vi incuriosisce e avete un amore per l’animazione, in questo articolo vi presentiamo la figura del doppiatore cartoni animati e le sue qualità e competenze per capire se intraprendere questa carriera potrebbe essere la strada giusta per voi!

L’Importanza della voce e dei doppiatori nei cartoni animati

Nei cartoni animati e nei film d’animazione, la voce è l’elemento che maggiormente conferisce al personaggio personalità, emozioni e credibilità. È grazie alla voce che un eroe diventa più coraggioso, un cattivo più spaventoso e un amico più fidato. Per questo occorre un doppiaggio efficace: se così non fosse i personaggi animati perderebbero gran parte del loro impatto emotivo e della loro forza espressiva.

Il doppiatore ha un compito molto importante: interpretare e adattare ogni sfumatura del personaggio, non solo usando le parole, ma anche traducendo il contesto culturale e il tono giusto per il pubblico di destinazione. È un lavoro che richiede sensibilità artistica, tecnica vocale e una grande passione. Il doppiatore dev’essere anche capace di cantare (la canzone è tipica di molti cartoni animati dove uno o più personaggi narrano o dialogano proprio cantando), di modulare la voce e di dare molta enfasi alle caratteristiche della voce del personaggio, fino a caricaturizzarle. E ovviamente deve essere padrone delle regole della dizione!

Perché scegliere di doppiare personaggi animati

Il doppiatore è quello che potremmo definire un “attore vocale” in quanto recita utilizzando unicamente la voce, o meglio, la sua voce è l’unica cosa che risulta al pubblico degli spettatori. Se diventare doppiatore è l’aspirazione lavorativa, occorre ricordare che sono richieste diverse competenze - di cui sotto scriveremo – ma che notevoli sono le soddisfazioni.

Tuttavia scegliere il doppiaggio per cartoni animati e film d’animazione offre una soddisfazione unica. A differenza dei film con attori reali, i cartoni animati consentono al doppiatore una maggiore libertà espressiva: la voce può esagerare e sperimentare, adattandosi a personaggi buffi, mostruosi, eroici o magici. Interpretare questi ruoli significa avere la possibilità di trasformarsi ogni giorno in qualcuno di diverso, esplorando nuove sfaccettature della propria creatività.

Inoltre, il doppiaggio dei cartoni animati permette di creare una connessione con un pubblico di tutte le età, ma in particolare con i bambini, che vivono e ricordano i personaggi come parte della loro vita quotidiana. È un contributo significativo al loro immaginario, una responsabilità e un privilegio per ogni doppiatore.

Come si diventa doppiatori di cartoni animati: le competenze necessarie

Diventare doppiatore per cartoni animati richiede dedizione e competenze specifiche. Ecco alcune delle principali abilità che un aspirante doppiatore dovrebbe sviluppare:

  1. Tecnica vocale: Una voce allenata è essenziale. Respirazione, dizione, modulazione e capacità di sostenere ritmi diversi sono tutte competenze che fanno la differenza.

  2. Capacità di recitazione: Un doppiatore è, prima di tutto, un attore. È fondamentale interpretare le emozioni e adattare il tono della voce per esprimere al meglio il personaggio.

  3. Capacità di cantare: Un doppiatore di cartoni animati deve spesso saper cantare, una capacità fondamentale per questa carriera. A differenza del doppiaggio cinematografico tradizionale, nel doppiaggio di cartoni animati è molto più probabile che l'artista si trovi a interpretare canzoni. Per questo motivo, è importante che il doppiatore sia in grado non solo di recitare, ma anche di cantare, trasmettendo emozioni e modulando il tono della voce per rappresentare al meglio il personaggio.

  4. Adattamento alle direzioni: Un doppiatore deve saper seguire le istruzioni del direttore di doppiaggio, adattandosi velocemente ai cambiamenti e rispettando le tempistiche del copione.

  5. Versatilità: Essere in grado di interpretare più personaggi, magari anche nella stessa produzione, è una qualità preziosa per un doppiatore di cartoni animati.

  6. Creatività: Nei cartoni animati, spesso si ha l’opportunità di “inventare” una voce, magari per un personaggio completamente fantastico, come un robot, un animale parlante o una creatura magica. La capacità di esplorare e sperimentare è indispensabile.

Come iniziare una carriera di doppiatore di cartoni animati

La passione e la giusta motivazione servono, aiutano ma non bastano. Intraprendere la carriera di doppiatore richiede impegno e, soprattutto, formazione.

Impegno e formazione trovano la risposta e un luogo di investimento nel mondo del teatro o delle scuole di recitazione per acquisire le basi dell’arte interpretativa, poiché, appunto come già detto, un doppiatore è un attore vocale e uno che deve saper cantare. Ma anche in corsi di doppiaggio specifici, dove si può apprendere l’uso della voce, la dizione e le tecniche di sincronizzazione. Le esercitazioni pratiche davanti a un microfono sono cruciali per abituarsi alla dinamica di studio e alle tempistiche del doppiaggio.

Un altro passo importante è iniziare a costruire un portfolio di registrazioni vocali. Oggi, grazie alle tecnologie digitali, è possibile creare un piccolo studio casalingo per esercitarsi e registrare demo vocali. Questo materiale aiuterà la presentazione alle agenzie di doppiaggio e a fare i primi passi nel settore.

Doppiatore di cartoni animati: un sogno a portata di voce

Doppiare i cartoni animati significa entrare a far parte di un mondo magico, pieno di personaggi che resteranno impressi nel cuore di chi li ascolta, dal più piccolo degli spettatori al più anziano. Una professione, quella del doppiaggio dei cartoni animati, che può diventare un’avventura gratificante e stimolante e anche un modo di lasciare un’impronta duratura nel mondo dell’intrattenimento.

Basta aprire la bocca e diventare la voce di un eroe, di una principessa, di un simpatico mostro o di un piccolo robot! Se c’è la disponibilità a metterci dedizione e passione, il doppiaggio di cartoni animati potrebbe essere la giusta strada verso una carriera entusiasmante e creativa pronta a dare vita ai personaggi che, grazie alla vostra voce, diventeranno amati da grandi e piccini.