• Curiosità
  • I CORSI BIENNALI DI PERFEZIONAMENTO: PERCORSI DI ECCELLENZA PER LA FORMAZIONE POST-UNIVERSITARIA DEI DOCENTI DI RUOLO

I CORSI BIENNALI DI PERFEZIONAMENTO: PERCORSI DI ECCELLENZA PER LA FORMAZIONE POST-UNIVERSITARIA DEI DOCENTI DI RUOLO

di Redazione Picenotime

mercoledì 09 luglio 2025

Nel contesto dell’istruzione italiana la formazione continua e post-laurea dei docenti riveste un ruolo fondamentale per garantire un’offerta educativa di qualità, capace di rispondere alle sfide di un mondo in costante cambiamento.

In quest’ottica i corsi biennali di perfezionamento rappresentano un’opportunità strategica per il potenziamento delle competenze professionali dei docenti favorendone l’aggiornamento metodologico, didattico e migliorandone il posizionamento nelle graduatorie di riferimento. In questo articolo analizzeremo gli aspetti distintivi di questi corsi, con particolare attenzione all’offerta dell’università Ecampus, evidenziandone le caratteristiche principali, i vantaggi specifici e il loro impatto nelle graduatorie di riferimento dei docenti.

1. Caratteristiche dei corsi biennali di perfezionamento

I corsi biennali di perfezionamento universitari (anche noti come corsi di perfezionamento post-laurea) sono percorsi universitari formativi, rivolti a coloro che possiedono almeno una laurea di primo livello, che permettono di approfondire tematiche complesse (offrendo un quadro completo e articolato delle discipline trattate) e che sono cruciali per l’aggiornamento professionale, l’approfondimento di conoscenze e l’avanzamento di carriera dei docenti.

Questi corsi si distinguono per alcune caratteristiche fondamentali: la durata (come suggerisce il nome hanno una durata complessiva di due anni, per complessivi 120 CFU e 3000 ore) e la struttura (sono suddivisi generalmente in moduli o unità didattiche la cui struttura prevede lezioni frontali, attività pratiche, laboratori, project work con modalità didattiche a distanza); l’approccio didattico integrato (tipicamente pratico e applicativo, con l’obiettivo di sviluppare competenze specifiche e aggiornate); la certificazione finale (al completamento del percorso viene rilasciata un’attestazione di conseguimento spendibile nelle graduatorie di riferimento dei docenti e in quei ruoli ove previsti questi perfezionamenti professionali).

2. L’offerta di Ecampus: un esempio di eccellenza

Ecampus è un’università telematica riconosciuta dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) che propone corsi di laurea, master e corsi di perfezionamento attraverso un’offerta formativa innovativa, flessibile e di elevata qualità.

I corsi biennali di perfezionamento, fanno parte della proposta formativa Ecampus, e sono programmi di formazione accessibili, aggiornati, altamente professionalizzanti strutturati in modo da offrire un percorso approfondito su tematiche specifiche dell’ambito educativo, pedagogico e didattico. L’offerta di corsi biennali di perfezionamento si distingue per vari aspetti:

a) Modalità didattica innovativa
Una delle caratteristiche distintive dei corsi biennali Ecampus è la modalità di erogazione interamente online, che consente ai partecipanti di seguire le lezioni e svolgere le attività formative in modo flessibile e autonomo, senza la necessità di presenza fisica. I corsi sono erogati attraverso una piattaforma digitale avanzata (dotata di strumenti multimediali, forum di discussione, webinar con materiali didattici scaricabili e tutoraggio personalizzato) che consente l’accesso ai contenuti 24/7 in modalità asincrona permettendo ai partecipanti di conciliare gli impegni professionali, familiari e di formazione. I programmi sono articolati in moduli tematici che consentono un approfondimento progressivo e integrato delle materie trattate.

b) Qualità didattica e riconoscibilità
I corsi sono progettati da docenti universitari e professionisti di livello, con programmi aggiornati e riconosciuti a livello nazionale ed europeo. Al termine del percorso, i partecipanti ottengono un attestato di perfezionamento riconosciuto ufficialmente, che può essere inserito nel curriculum professionale e conferisce un punteggio valido ai fini dell’avanzamento di carriera per i docenti di ruolo. La validità e la rilevanza di tali attestati sono garantite dall’accreditamento ministeriale dell’Università Ecampus.

c) Personalizzazione e flessibilità
Gli studenti possono pianificare il proprio percorso di studio secondo le proprie esigenze, scegliendo tempi e modalità di partecipazione, ottimizzando il rapporto tra studio, lavoro e vita privata.

d) Valorizzazione delle competenze trasversali
Oltre alle conoscenze specifiche, vengono sviluppate competenze trasversali quali problem solving, capacità comunicative, lavoro in team, digital skills, fondamentali nel mondo del lavoro contemporaneo.

e) Networking e comunità professionale
Partecipare a questi corsi permette di entrare in contatto con altri professionisti, docenti e ricercatori, favorendo lo scambio di conoscenze e opportunità di collaborazione.

f) Vantaggi della valutazione continua e finale
La valutazione avviene attraverso test, elaborati, presentazioni e esami finali, che permettono di monitorare l’apprendimento in modo continuo e di garantire il raggiungimento degli obiettivi formativi.

3. La valutazione nelle graduatorie di riferimento

Negli ultimi anni, il sistema di valutazione dei titoli dei docenti italiani ha assunto un ruolo sempre più centrale nella definizione delle graduatorie per l’assegnazione di incarichi di ruolo e supplenze. Questo è uno dei principali aspetti che determinano il valore intrinseco dei corsi biennali di perfezionamento.

In particolare secondo la normativa vigente i corsi biennali di perfezionamento sono titoli valutabili sia per l’aggiornamento delle graduatorie di appartenenza dei docenti di ruolo, quindi graduatorie interne d’istituto e mobilità con conseguente progressione di funzioni del personale docente, sia per i docenti anche non di ruolo che partecipano alle procedure concorsuali.

4. Conclusioni

I corsi di perfezionamento biennali rappresentano un’opportunità formativa di grande valore per professionisti e docenti desiderosi di approfondire le proprie conoscenze e migliorare le proprie prospettive di carriera. L’offerta di Ecampus si distingue per l’eccellenza didattica, la flessibilità e il riconoscimento ufficiale, elementi fondamentali per valorizzare il titolo nelle graduatorie e in altre procedure di selezione pubblica o privata.

Se si desidera investire sulla propria formazione, orientarsi verso percorsi riconosciuti e aggiornati come quelli proposti da Ecampus può fare la differenza, contribuendo a costruire un profilo professionale competitivo, aggiornato e qualificato.