Forum Rifiuti di Legambiente, presentata l'Oasi della Biodiversità
di Redazione Picenotime
giovedì 08 ottobre 2015
Nel corso del Forum Rifiuti di Legambiente, il Direttore Generale di Sogenus, Mauro Ragaini, ha illustrato il modello di gestione ecosostenibile della discarica controllata “La Cornacchia” quale best practice a livello nazionale nella raccolta, recupero e smaltimento dei rifiuti. All’interno dell’impianto, infatti, è stata da poco inaugurata l'Oasi della Biodiversità, uno dei più interessanti progetti in Italia di riqualificazione del territorio e di recupero della biodiversità autoctona.
L’Oasi della Biodiversità
Questo progetto di miglioramento della qualità ambientale e della biodiversità nell’area della discarica è stato realizzato da Sogenus in collaborazione con l’Orto Botanico “Selva di Gallignano” e con C.Re.Ha. Nature Soc. Coop., spin off dell’Università Politecnica delle Marche. Come primo intervento è stato ridotto l’impatto ambientale della discarica ripristinando gli equilibri strutturali e funzionali dell'ecosistema. Sono state, poi, piantumate in 104 aiuole 13.956 piantine tipiche dell’ambiente autoctono, di notevole interesse mellifero e paesaggistico, per creare un vero e proprio giardino didattico. Nel 2014 è stata elaborata una Cartografia della Vegetazione informatizzata, utilizzata come strumento di monitoraggio della vegetazione e come riferimento per l’interpretazione dei dati provenienti dai biomonitoraggi condotti attraverso bioindicatori (ad esempio il lichene, il carabide e l’anellide). Particolarmente innovativo l’utilizzo delle api impiegate per segnalare eventuale stress ambientale da inquinamento chimico (prodotti fitosanitari, metalli pesanti e radionuclidi).
“La Cornacchia - ha dichiarato Mauro Ragaini, Direttore Generale di Sogenus - è una discarica controllata all’avanguardia, moderna ed efficiente e l’Oasi della Biodiversità rappresenta un ulteriore passo avanti verso una gestione sempre più attenta alla salvaguardia dell’ambiente. Per garantire la massima sicurezza, vengono effettuati nel sito monitoraggi constanti che hanno sempre certificato la totale assenza di impatto sulla salute dei cittadini e sull'ambiente circostante. Puntiamo, inoltre, alla totale trasparenza: i dati sono disponibili sul sito della società e organizziamo visite guidate aperte a tutti. Solo grazie al nostro impegno e al supporto dei cittadini arriveremo in circa 8 anni alla chiusura dell'impianto, per cui è in corso di esame per l’approvazione il progetto di completamento dell'ampliamento, come deliberato dal Comune di Maiolati Spontini. Questo si rende necessario per lo smaltimento dei rifiuti speciali e in minima parte di RSU, comunque trattati, che non possono essere in alcun modo recuperati”.
“La presenza in discarica delle api, controllate da anni seguendo uno specifico protocollo, - ha detto Nunzio Isidoro, Professore Ordinario dell’Università Politecnica delle Marche - è la dimostrazione scientifica che l’impianto non ha alcun effetto sull’ambiente circostante, sull’aria, sulla nostra salute. All’interno dell’Oasi abbiamo realizzato una stazione di biomonitoraggio composta da 4 arnie. Attraverso analisi cliniche sulle api e sul miele prodotto, finora non è stata rilevata alcuna presenza di inquinamento da fitofarmaci e non si è mai verificato il superamento dei valori di riferimento di metalli pesanti per le aree industrializzate”.
Commenti
Approfondisci

San Benedetto del Tronto, Promarche ottiene la certificazione ISO 14001 per la sostenibilità ambientale
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Brilla l’estate con ''Love'': il nuovo brano del rapper piceno Flavius che spopola già su social e piattaforme
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Al Rotary di Arquata del Tronto inaugurazione mostra di opere d'arte nel ricordo di Don Angelo Ciancotti
mer 02 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, cimitero di Poggio di Bretta: via libera al progetto di sistemazione del muro di cinta
mer 02 luglio • News

Ascoli, incontro tra Cna Picena e questore Aldo Fusco per confermare piena sinergia tra le parti
mer 02 luglio • News

Slow Tourism e benessere: firmata convenzione tra Regione Marche e comuni Montefortino, Castelsantangelo e Montemonaco
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Festival dell'Appennino: undicesimo appuntamento a Montefortino con escursione e concerto di Giorgio Conte
mer 02 luglio • Eventi e Cultura

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Giovedì 3 Luglio
mer 02 luglio • Meteo

Cna Picena, autoconsumo di energia: proroga per realizzare gli impianti fotovoltaici
mer 02 luglio • News

San Benedetto del Tronto, Festa della Madonna della Marina: in scadenza le domande degli ''spuntisti''
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Marche, dal calzaturiero all'agroalimentare: eccellenze regionali in scena a Bruxelles
mer 02 luglio • Comunicati Stampa
