Curiosità

Scopriamo il lavoro del geometra

di Redazione Picenotime

Se la figura del geometra per voi è un mistero, allora cercheremo insieme di capire chi è e che cosa fa un geometra, che tipo di lavoro è, che qualifiche ha questa figura professionale.

Un geometra è un professionista che si occupa di seguire e monitorare le fasi di progettazione di opere pubbliche o private. Non è un architetto, si tratta di due figure molto diverse. L’architetto si occupa di progettazione di edifici complessi, mentre il lavoro del geometra è più connesso alla burocrazia ed alla tipografia.

Prima di capire che tipo di lavoro svolge nel dettaglio un geometra, cerchiamo di capire come si diventa tali. Quale percorso di studio segue questa figura professionale? Una persona che voglia diventare geometra non deve andare all’università: gli basta frequentare un istituto ad hoc. In particolare stiamo parlando della scuola secondaria superiore detta istituto tecnico per geometri il quale dà accesso ad un diploma di geometra, per l’appunto, come ci spiega Antonio Massari https://www.geometraantoniomassari.it/ .

Una volta ottenuto il diploma, si deve svolgere un tirocinio obbligatorio (che dura due anni) presso un professionista esperto. Ovviamente nulla toglie che il geometra dopo il diploma possa proseguire gli studi, ad esempio in architettura, ingegneria edile ed altri campi tecnici, come anche in ogni altro campo che desideri.

Cosa fa un geometra?

Vi state chiedendo in quali attività pratiche sia coinvolto un geometra, nel contesto del suo lavoro? A titolo esemplificativo, un geometra svolte le seguenti attività di massima:

                     si occupa di valutazione e stima su terreni, ma anche di rilevazioni topografiche

                     stima i danni (ad es. in caso di allagamento, incendio)

                     effettua la notifica delle modifiche progettuali al catasto

                     può effettuare certificazioni energetiche

                     progetta nuovi immobili (non complessi come quelli che sono di pertinenza degli architetti) e si occupa anche dei lavori di frazionamento, demolizione, progetti di ristrutturazione

                     calcola le tabelle dei millesimi all’interno dei condomini

                     aiuta nella presentazione della documentazione dell’inizio attività presso l’ufficio comunale competente

                     dirige il lavoro in un cantiere, occupandosi anche della sicurezza.

Il geometra quindi può trovare lavoro per mezzo di apertura della partita IVA, e quindi lavorare come libero professionista (anche presso studi privati) oppure esser dipendente.

Un geometra lavora principalmente presso agenzie immobiliari, servizi pubblici (es. pubblica amministrazione), banche, può lavorare anche come perito per le assicurazioni, oppure come abbiamo detto può svolgere la libera professione.

Quanto guadagna un geometra?

Vi state chiedendo quanto può guadagnare un geometra? Ovviamente questo dipende dal tipo di lavoro che trova e dalla sua esperienza. In linea di massima, all’inizio della sua carriera, quando svolge un tirocinio, un geometra potrebbe non essere pagato o ricevere un rimborso abbastanza basso, attorno ai 400 euro medi. Dopo di che, un dipendente (ad esempio di enti pubblici) può guadagnare sui 1200 euro netti al mese; un geometra che lavora in cantiere può arrivare ai 1800 euro netti, se molto esperto. Un libero professionista non ha potenziali limiti di guadagno, ma molto dipende dal suo giro di affari e dalla sua esperienza.


commenti 0****

Riproduzione riservata