Curiosità
di Redazione Picenotime
La decisione di iscriversi all’università è uno dei momenti più importanti nella vita di ogni studente: è una scelta che inciderà sul proprio futuro, sulla carriera professionale e sulle possibilità di crescita personale. Negli ultimi anni, il panorama dell’istruzione universitaria in Italia è cambiato radicalmente grazie all’ingresso delle università digitali, che hanno reso lo studio più accessibile, flessibile e innovativo.
Tra queste realtà, l’Università Pegaso occupa una posizione di primo piano. Con un’offerta ampia e riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), la scelta di un corso di laurea Pegaso consente a migliaia di studenti ogni anno di costruire il proprio percorso in maniera flessibile, senza vincoli geografici o di tempo.
I corsi di laurea Pegaso hanno pieno valore legale: sono lauree riconosciute dal Ministero e spendibili sia nei concorsi pubblici che nel settore privato. Questo elemento è fondamentale per abbattere pregiudizi ancora diffusi: la formazione online non è una “scorciatoia”, ma un’opportunità moderna per ottenere lo stesso risultato con modalità più flessibili.
In più, i corsi di laurea dell’Università Pegaso sono costruiti per rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione, integrando conoscenze teoriche con competenze pratiche e trasversali che preparano al meglio gli studenti alle sfide future.
Studiare in un ateneo tradizionale comporta spese aggiuntive notevoli: spostamenti quotidiani, costi di vitto e alloggio per chi non vive vicino alla sede, ore perse nei tragitti. Pegaso elimina tutto questo, perché la didattica è interamente online e accessibile da qualsiasi luogo.
Le videolezioni possono essere seguite più volte, i materiali didattici sono disponibili in qualsiasi momento e l’organizzazione degli esami è flessibile. Questo permette di conciliare lo studio con il lavoro, la famiglia e altre attività, senza rinunciare all’obiettivo della laurea.
La convenienza non è quindi solo economica, ma anche pratica: si risparmia tempo, si riducono stress e spese, e si guadagna la possibilità di organizzare il proprio apprendimento in base alle esigenze personali.
Tra i percorsi più richiesti c’è il corso di laurea in Economia Aziendale (L-18). È un corso pensato per chi vuole intraprendere una carriera manageriale o lavorare all’interno di aziende di diversi settori. Le materie spaziano dall’economia politica al diritto commerciale, dalla contabilità alla gestione aziendale, fornendo una preparazione completa e moderna.
La forza di questo corso sta nella sua versatilità: i laureati in Economia Aziendale possono lavorare in imprese private, pubbliche amministrazioni, studi di consulenza e anche avviare attività imprenditoriali proprie. Inoltre, il mercato continua a richiedere figure con competenze economiche solide, soprattutto in un contesto globalizzato e digitale.
Un altro corso di grande rilevanza è quello in Ingegneria Civile (L-7). Si tratta di un percorso formativo fondamentale per chi vuole contribuire allo sviluppo e alla manutenzione delle infrastrutture, settore cruciale in Italia e nel mondo. Gli studenti acquisiscono competenze in matematica, fisica, meccanica e progettazione, ma anche conoscenze pratiche relative ai materiali e alle tecniche costruttive.
I laureati in Ingegneria Civile trovano occupazione in imprese edili, enti pubblici, studi di progettazione e società di consulenza. È una professione che non conosce crisi, perché le infrastrutture necessitano costantemente di manutenzione, miglioramento e innovazione. Con la spinta alla sostenibilità e alle smart cities, il ruolo dell’ingegnere civile diventa ancora più centrale.
L’offerta formativa Pegaso è, comunque, molto ampia e variegata con percorsi che spaziano dall’Informatica alle Scienze Motorie, dalla Filosofia alla Pedagogia, fino alla Giurisprudenza e molto altro ancora.
Studiare in Pegaso non significa rinunciare al contatto umano. Oltre alle videolezioni e ai materiali sempre disponibili, lo studente è accompagnato da tutor e docenti che garantiscono supporto costante. Questo modello abbatte la sensazione di isolamento tipica di alcune esperienze online: si entra a far parte di una comunità di apprendimento attiva e motivata.
Inoltre, uno dei grandi vantaggi della formazione online è che non si sviluppano solo conoscenze teoriche, ma anche abilità trasversali. Gli studenti Pegaso imparano a organizzare il proprio tempo, a rispettare scadenze e a lavorare in autonomia. Queste capacità – definite soft skills – sono oggi molto richieste dalle aziende, che apprezzano candidati capaci di gestirsi in modo autonomo.
Inoltre, la familiarità con strumenti digitali è un ulteriore punto di forza: saper utilizzare piattaforme online, interagire in ambienti digitali e sfruttare risorse multimediali è ormai indispensabile in quasi tutti i settori lavorativi. Chi sceglie un corso di laurea Pegaso si trova così ad acquisire competenze tecnologiche avanzate in modo naturale, durante l’intero percorso di studi.
I laureati Pegaso sono molto apprezzati nel mondo del lavoro perché portano con sé non solo un titolo riconosciuto, ma anche un bagaglio di competenze trasversali e digitali.
Un altro elemento che rende Pegaso conveniente è il costo: le tasse universitarie sono accessibili e spesso inferiori rispetto ad altri atenei, soprattutto se si considerano i risparmi su trasporti, affitti e libri. Inoltre, sono previste agevolazioni economiche per gli appartenenti alle Forze Armate e Forze dell’Ordine, per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, i neogenitori, per chi ha un’invalidità, un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) e molto altro ancora. Grazie all’impostazione flessibile, poi, molti studenti riescono a mantenere il proprio lavoro durante il percorso universitario, evitando così di interrompere la propria carriera professionale.
Questo approccio consente di considerare la laurea come un investimento sostenibile, che non grava eccessivamente sul bilancio familiare e che garantisce un ritorno concreto in termini di prospettive di carriera.
Scegliere un corso di laurea Pegaso significa abbracciare un modello di istruzione moderno, flessibile e di qualità. È una scelta che permette di risparmiare tempo e denaro, ma soprattutto che prepara concretamente al mondo del lavoro.
Pegaso unisce tradizione accademica e innovazione digitale e garantisce titoli riconosciuti con opportunità reali di crescita. È un investimento sicuro, un ponte tra il presente e il futuro professionale di chi decide di intraprendere questa strada.
Per saperne di più o per dare subito il via al tuo percorso universitario, puoi contattare Università Pegaso - Vantaggio al numero verde 800 27 00 23 oppure scrivere a ecp.vantaggio@unipegaso.it. Il nostro team di orientatrici sarà al tuo fianco per offrirti supporto e aiutarti a costruire passo dopo passo il tuo futuro accademico e professionale.
commenti 0****