• Curiosità
  • PC bloccato: cosa potrebbe essere successo e come rimediare

PC bloccato: cosa potrebbe essere successo e come rimediare

di Redazione Picenotime

martedì 14 marzo 2023

Stavi lavorando su un semplice documento di testo quando all’improvviso il PC si è bloccato senza più dare alcun segno di vita o lo stesso è successo mentre tentativi di collegarti a una call di lavoro? Quelle che seguono sono un po’ di informazioni utili a farti un’idea di cosa potrebbe essere successo e quali soluzioni d’emergenza potresti adottare in attesa di rivolgerti al tuo tecnico di fiducia o a un centro assistenza e riparazione computer HP a Milano perché intervengano in maniera sistemica e risolutiva.

Perché il computer si blocca e come intervenire (anche da soli)

Le ragioni che possono portare il computer a bloccarsi sono in realtà molto numerose. Troppi programmi in esecuzione e una RAM non abbastanza potente possono portare il sistema a bloccarsi, esattamente come il fatto che ci siano all’attivo più processi di cui alcuni in contrasto tra loro. Anche una scheda madre che per il sovraccarico o perché ormai obsoleta o non più funzionante alla perfezione si surriscalda può causare un blocco temporaneo del computer: è in genere più facile accorgersi di questa evenienza per il rumore prodotto dal continuo avviarsi delle ventole. A volte sono file del sistema operativo corrotti o indisponibili a causare il blocco del PC. Non succede di rado, però, che il computer si blocchi a seguito di problemi con le periferiche che possono entrare in contrasto tra di loro o non avere driver aggiornati e via di questo passo.

Quanto detto fin qua basta a capire che la prima cosa da fare davvero quando si blocca il computer è capire cosa sta succedendo. Solo una volta individuato il problema si può intervenire, se si ha un po’ di dimestichezza con la materia, installando nuovamente il sistema operativo o le sue parti mancanti o aggiornando i firmware delle periferiche problematiche. Anche chi non sia molto pratico con l’informatica farebbe meglio a cercare di capire cosa causi il blocco del computer: spiegare dettagliatamente la situazione quando si chiama il tecnico del PC, dando quanto più indizi diagnostici possibili, potrebbe aiutare infatti l’ultimo a trovare la soluzione migliore nel più breve tempo possibile.

In attesa di intervenire o per controllare che più di un vero e proprio guasto non si tratti di un malfunzionamento momentaneo del PC, più frequenti di quanto si immagini, ci sono due cose che si possono provare a fare: forzare l’interruzione di alcuni processi o riavviare il PC. La prima soluzione è praticabile quando il PC, nonostante sia bloccato, dia qualche segno di vita come il cursore che si muove o i tasti della tastiera che si attivano. Attraverso un’apposita combinazione (per i PC che montano Windows, la famosa Ctrl + Alt + Canc) si può accedere nell’ultimo caso al Task Manager del proprio computer, verificare quali processi ne stiano rallentando o bloccando il funzionamento e forzarne l’arresto: quasi sempre è quanto basta perché il PC torni a funzionare correttamente; per maggiore sicurezza si può comunque procedere con il riavvio del dispositivo, magari dopo aver salvato file e modifiche a cui si stava lavorando. Riavviare il computer è sempre possibile, invece, anche quando sia impossibile usare tastiera o PC: in questo caso può rendersi necessario farlo in maniera forzosa, tenendo premuto più a lungo cioè il tasto di avvio del dispositivo.