Curiosità

Conservazione degli alimenti: ecco le macchine più richieste per il sottovuoto

di Redazione Picenotime

Le macchine per il sottovuoto vengono utilizzate già da diverso tempo negli ambienti professionali per garantire la migliore conservazione dei cibi. Nel corso degli ultimi anni però diverse case produttrici hanno lanciato sul mercato anche prodotti destinati all'uso domestico. L'utilizzo di macchinari di questo tipo comporta un'importante gamma di vantaggi.

Gli alimenti conservati in sottovuoto infatti si mantengono freschi più a lungo; la privazione dell'aria all'interno del contenitore impedisce lo sviluppo di microrganismi e i fenomeni di ossidazione. Conservazione più sana e sicura, risparmio e igiene: ecco i motivi che hanno spinto la richiesta delle macchine per sottovuoto.

Come scegliere il modello più adatto

Chi è interessato a comprare un nuovo prodotto, di solito prima di effettuare l'acquisto cerca di informarsi, facendo delle ricerche sul web o andando nei negozi. Se l'obiettivo è una macchina per il sottovuoto ci si renderà subito conto che le opzioni disponibili sul mercato sono davvero tante. Se da una parte l'abbondanza di alternative è un vantaggio, dall'altra la scelta dell'articolo giusto potrebbe diventare un po' più complicata.

In tal senso è possibile visionare la guida alla macchina per il sottovuoto offerta dal portale Macchinasottovuoto.pro, che non solo permette di capire come scegliere il prodotto ideale, ma illustra anche le caratteristiche dei vari modelli e dei relativi accessori. Naturalmente bisogna optare per un modello che sia adeguato all'utilizzo che se ne intende fare, tenendo conto anche di altri parametri come lo spazio che si ha a disposizione in cucina ed il budget di spesa.

Tipologie e caratteristiche delle macchine per sottovuoto

 

Prima di tutto bisogna scegliere la tipologia di macchina sottovuoto. Negli ambienti professionali vengono utilizzate quelle a campana, molto efficaci, ma anche costose ed ingombranti. Per l'utilizzo domestico di solito si ripiega sulle cosiddette macchine ad aspirazione esterna, che sono economiche, piccole e facili da utilizzare. Ma anche all'interno delle categorie è possibile notare tante differenze tra un modello e l'altro.

Queste differenze possono riguardare varie caratteristiche. Le più importanti sono le potenza della pompa di aspirazione ed i materiali di costruzione. La potenza della pompa è espressa in mbar: le migliori macchine per sottovuoto hanno un'elevata potenza e permettono di selezionare vari livelli. Per quanto riguarda i materiali è possibile dire che i modelli realizzati in plastica sono più economici e leggeri, ma quelli in acciaio sono più robusti e durano di più nel tempo.

Un'altra variabile da considerare nella scelta del modello da acquistare riguarda la dotazione di accessori e la facilità di reperimento di accessori e ricambi compatibili. Solitamente tutte le macchine per il sottovuoto vengono vendute insieme ad un rotolo di plastica o ai sacchetti. Sul mercato però si possono trovare anche barattoli, contenitori, tappi, valvole ed altri strumenti per sfruttare al meglio il proprio dispositivo.

I modelli più richiesti sul mercato

 

In questo momento la Foodsaver V3840 viene considerata la migliore macchina per sottovuoto in circolazione. È dotata di svariate funzioni e all'interno della confezione sono presenti il rotolo, i sacchetti e la taglierina. Il modello si adatta a tutte le cucine, perché può essere posizionata sia in orizzontale che in verticale. Le recensioni degli utenti sono molto positive: si parla di un prodotto di fascia alta, con un prezzo importante (circa 240 euro).

La Laica VT3120, pur avendo una solida struttura in acciaio inox, è leggera e compatta. Grazie alla doppia pompa l'aria viene aspirata molto rapidamente. Nella confezione è compreso il kit con i sacchetti, il rotolo, la taglierina ed anche dei contenitori. Il prodotto è molto semplice da usare, con i comandi posizionati sulla parte superiore. Il voto medio dei consumatori è davvero molto alto, mentre il prezzo è leggermente inferiore ai 160 euro.

Sul podio delle macchine per sottovuoto più richieste ed apprezzate c'è un altro modello della Laica, ovvero la VT3118. Si tratta di un apparecchio di dimensioni ridotte (è alto solo 8,5 centimetri), semplice da utilizzare grazie ai pulsanti che permettono di accedere facilmente alle varie funzioni disponibili e selezionare la potenza di aspirazione. Nella confezione sono presenti anche i sacchetti, un rotolo ed il tubo per effettuare l'aspirazione. Il prezzo si aggira intorno ai 140 euro.

I vantaggi della conservazione degli alimenti in sottovuoto

 

La conservazione degli alimenti in sottovuoto permette di impedire la proliferazione dei microrganismi e di bloccare i processi di ossidazione. Questo significa che i cibi si conservano più a lungo con enormi vantaggi in termini di sicurezza, in termini di igiene (niente odori e frigo pulito) ed in termini di risparmio. Grazie alle macchine sottovuoto infatti si ridurranno gli sprechi e non sarà necessario fare la spesa molto spesso.

Il pane, sia intero che affettato, può conservarsi fresco per otto o dieci giorni. I biscotti ed i prodotti secchi si mantengono perfetti addirittura per diversi mesi. I tempi di conservazione si raddoppiano per la frutta e la verdura. Gli affettati possono resistere anche una ventina di giorni. I formaggi semistagionati conservati in sottovuoto si mantengono per un paio di mesi, mentre quelli stagionati allungano la loro vita fino a cinque o sei mesi.

 

commenti 0****

Riproduzione riservata