Curiosità

Master A18 Mnemosine – Filosofia e Scienze Umane. Il percorso ideale per insegnare nella scuola secondaria

di Redazione Picenotime


Insegnare non significa soltanto trasmettere conoscenze, ma educare al pensiero critico, stimolare la riflessione e formare cittadini consapevoli.

Il Master A18 Mnemosine in Filosofia e Scienze Umane nasce proprio con questo obiettivo: offrire ai laureati e ai futuri docenti un percorso completo, riconosciuto e flessibile, per accedere alla classe di concorso A-18 (Filosofia e Scienze Umane) e acquisire o integrare i CFU necessari all’insegnamento nelle scuole secondarie di secondo grado.

Il master è organizzato da Mnemosine Ente di Formazione in convenzione con l’Università UniCamillus – Saint Camillus International University of Health and Medical Sciences di Roma, ateneo telematico accreditato dal MUR e riconosciuto per la qualità e la serietà dei suoi percorsi formativi.


Grazie a questa collaborazione, il Master A18 Mnemosine unisce l’esperienza di un ente storico nel campo della formazione docenti con l’autorevolezza accademica di un’università internazionale.

L’intero percorso è fruibile online attraverso una piattaforma e-learning semplice e intuitiva, accessibile 24 ore su 24 da qualunque dispositivo.



Un percorso pensato per chi insegna (o vuole iniziare a farlo)

L’obiettivo principale del Master A18 Filosofia e Scienze Umane è quello di fornire o integrare i CFU necessari per accedere alla relativa classe di concorso, ma il valore del percorso va ben oltre il semplice requisito formale.

Durante il master, il corsista viene guidato attraverso un percorso multidisciplinare che tocca la filosofia, la pedagogia, la psicologia, la sociologia e le scienze dell’educazione, con un approccio pratico e orientato alla realtà scolastica di oggi.

Le lezioni online sono progettate per un apprendimento graduale e coinvolgente, con dispense scaricabili e test di autovalutazione che consentono di monitorare i progressi in ogni momento.

La piattaforma didattica è semplice, intuitiva e accessibile 24 ore su 24 da PC, tablet o smartphone. Non ci sono orari obbligatori né scadenze rigide: ogni studente può organizzare liberamente lo studio in base ai propri impegni personali o lavorativi.

Per chi lavora già nel mondo della scuola, è un vantaggio concreto: si studia nei ritagli di tempo, ma con la certezza di portare a termine un percorso realmente riconosciuto.


Come funziona il Master A18 Mnemosine

Dopo l’iscrizione, Mnemosine fornisce al corsista tutte le credenziali di accesso alla piattaforma e le istruzioni per iniziare subito le lezioni. Il percorso si articola in moduli tematici che coprono le discipline caratterizzanti della classe di concorso A-18, ognuno dei quali si conclude con brevi test di verifica o esercitazioni.

Al termine, è prevista una prova finale in presenza, consistente nella discussione dell’elaborato finale. Durante l’intero percorso, è possibile contare sul supporto continuo del tutor didattico e sull’assistenza della segreteria Mnemosine, sempre pronta a risolvere eventuali dubbi burocratici o tecnici.

Il titolo finale, rilasciato dall’università convenzionata, è riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ed è valido a tutti gli effetti per i concorsi e le graduatorie del sistema scolastico italiano.


Costi trasparenti e possibilità di rateizzare

Uno dei motivi per cui Mnemosine è così apprezzata dai docenti è la sua politica di costi accessibili e trasparenti, accompagnata dalla possibilità di gestire il pagamento in modo flessibile e personalizzato.

Il Master A18 Mnemosine ha un costo ufficiale di 690 euro, cifra che comprende tutto: iscrizione, frequenza, esami intermedi, assistenza didattica e prova finale. Sono esclusi esclusivamente i costi di rilascio del certificato e della pergamena finale. Rispetto a tale costo, è possibile usufruire di uno sconto di 60 euro indicando il codice riservato CT25.

Per agevolare i corsisti, Mnemosine consente la possibilità di rateizzare in quattro comodo rate senza costi aggiuntivi:

  • una prima rata (190 €) al momento dell’iscrizione;

  • una seconda rata di 160 euro entro 30 giorni dall’iscrizione

  • una terza rata di 160 euro entro 60 giorni dall’iscrizione

  • una quarta rata di 120 euro entro 90 giorni dall’iscrizione


Il pagamento può essere effettuato tramite il sistema PagoPA, seguendo le istruzioni che vengono inviate via mail dopo l’iscrizione.

Ogni versamento viene confermato con ricevuta ufficiale e aggiornamento automatico sulla piattaforma.

Mnemosine cura con particolare attenzione la parte amministrativa, garantendo una comunicazione chiara e un’assistenza costante fino al conseguimento del titolo.


Perché scegliere il Master A18 Mnemosine

Scegliere Mnemosine significa investire su un percorso serio, riconosciuto e completo, ma anche entrare in una rete di supporto formativo che accompagna il corsista ben oltre la fine del master.
Il titolo conseguito è valido:

  • per completare i CFU mancanti necessari all’accesso alla classe di concorso A-18;

  • per aumentare il punteggio nelle Graduatorie GPS e nei concorsi scuola;

  • come titolo universitario di aggiornamento professionale, utile anche ai fini della formazione continua del personale docente.


Mnemosine offre inoltre la possibilità di proseguire con ulteriori percorsi specialistici o con i nuovi corsi da 30 CFU \ 60 CFU – DPCM 4 agosto 2023, aprendo la strada all’abilitazione all’insegnamento.


Promo CT25 – L’iscrizione più semplice e conveniente

Chi si iscrive al Master A18 attraverso la Promo CT25 ottiene una serie di vantaggi esclusivi pensati per rendere tutto più semplice e trasparente.


La promo, attiva per un periodo limitato, prevede:

  • consulenza gratuita personalizzata sulla corretta classe di concorso in base al titolo di laurea e su quale master scegliere in base alla proprio situazione personale

  • assistenza completa per la procedura d’iscrizione;

  • supporto durante il corso e fino all’esame finale;

  • accesso ai gruppi informativi riservati CT25, con aggiornamenti su bandi, concorsi e novità Mnemosine.


Un servizio che negli ultimi anni ha semplificato il percorso formativo di centinaia di docenti in tutta Italia.


Conclusione

Il Master A18 Mnemosine non è soltanto un corso universitario: è un vero investimento nella propria carriera scolastica e professionale.

Un percorso flessibile, serio e riconosciuto che permette di acquisire i crediti necessari, approfondire le competenze nelle scienze umane e accedere alle nuove opportunità di abilitazione e insegnamento.

Con Mnemosine e la Promo CT25, formazione e supporto vanno di pari passo: un modo concreto per trasformare il desiderio di insegnare in una prospettiva reale, solida e certificata.

commenti 0****

Riproduzione riservata