Curiosità

DeFi: quale impatto sta avendo la finanza decentralizzata sulle criptovalute?

di Redazione Picenotime

La rivoluzione del mondo finanziario continua a correre, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie blockchain legate alla finanza decentralizzata (DeFi). Secondo il portale specializzato Defipulse.com, ad oggi queste soluzioni hanno raggiunto un valore di oltre 51 miliardi di dollari a livello globale, un incremento considerevole tenendo conto che all’inizio del 2021 si attestava ad appena 16 miliardi.

In base alle rilevazioni del portale, oggi le tecnologie di finanza decentralizzata hanno conquistato una quota di mercato di quasi il 15%, mettendo a disposizione di utenti, imprese e istituzioni un ecosistema sempre più ampio e variegato di servizi fintech criptovalutari. Tra i progetti più importanti ci sono ad esempio Maker, Aave, Compound, Curve Finance, Polygon, InstaDapp e Uniswap, con un centinaio di soluzioni DeFi presenti nel settore.

Le prospettive di crescita di queste tecnologie sono importanti, considerando l’obiettivo di democratizzare la finanza e garantire un maggiore accesso a questo genere di servizi, attraverso la riduzione dei costi e la semplificazione delle procedure. Le potenzialità sono significative, soprattutto se inserite in un contesto socioeconomico sempre più digitalizzato, in cui è in forte aumento l’utilizzo delle tecnologie in ambito finanziario e in particolare dei dispositivi mobili come lo smartphone.

Come funziona esattamente la finanza decentralizzata

Per capire come funzionano le tecnologie di finanza decentralizzata, una spiegazione viene fornita dall’approfondimento su cos’è la DeFi realizzato dai professionisti di Criptovaluta.it, sito web che si occupa del mondo criptovalutario a 360 gradi con un focus sugli investimenti nei crypto token. Nel dettaglio, si tratta di soluzioni informatiche decentralizzate, il cui scopo è ridurre l’impatto degli intermediari nelle operazioni finanziarie per aumentarne la convenienza e l’accessibilità.

Ovviamente, il livello di decentralizzazione può essere più o meno elevato in base al tipo di tecnologia, fino ad arrivare alle soluzioni più complete basate sui protocolli blockchain di tipo peer-to-peer. Per la maggior parte sono progetti open source, privi di un’autorità di controllo centrale, con accessi paritari per tutti gli operatori dell’infrastruttura informatica. All’interno delle reti si utilizza invece il sistema degli smart contract, per eseguire gli ordini in modo sicuro, rapido ed efficiente.

Il principio cardine del funzionamento dei sistemi DeFi è appunto la tecnologia blockchain, in questo caso la soluzione del Distributed Ledger o registro distribuito, un protocollo unico in possesso di tutti i partecipanti della rete. In questo modo ogni operazione viene validata da tutti gli operatori, attraverso l’aggiornamento dell’intero database, garantendo elevati standard di affidabilità. Gli utilizzi delle applicazioni di finanza decentralizzata sono numerosi, tra cui le transazioni con le criptovalute, i prestiti gestiti tramite blockchain e gli investimenti.

Un campo applicativo molto interessante è quello legato al trading di criptovalute, infatti oggi è possibile acquistare monete digitali attraverso exchange specializzati, custodirle in wallet digitali e rivenderle sul mercato crypto eliminando quasi del tutto gli intermediari convenzionali. Inoltre, è anche possibile prestare le proprie criptovalute maturando un interesse dall’operazione, effettuare pagamenti immediati per qualsiasi somma e in tutto il mondo con costi minimi, oppure investire in crypto art tramite gli NFT (Non-Fungible Token).

Tecnologie DeFi: le opportunità per gli investitori

 

Le nuove tecnologie di finanza decentralizzata offrono importanti opportunità per gli investitori, infatti queste soluzioni prevedono anche l’utilizzo di apposite criptovalute, con le quali vengono gestite le operazioni all’interno delle varie reti blockchain. Queste monete digitali possono essere acquistate e rivendute, altrimenti è possibile speculare sull’andamento del prezzo di mercato con il trading online e i CFD. Entrambe le opzioni consentono di investire nei sistemi DeFi, sfruttando l’ampia notorietà e la forte diffusione di tali soluzioni finanziarie.

Naturalmente, è fondamentale studiare con attenzione i differenti progetti di finanza decentralizzata, per capire quali sono le reali potenzialità di ogni tecnologia, realizzando analisi approfondite per una corretta gestione del rischio. Ad ogni modo, oggi le soluzioni DeFi mettono a disposizione possibilità da considerare con grande attenzione, soprattutto per quanto riguarda la diversificazione degli investimenti, oltre alle occasioni legate all’utilizzo diretto dei servizi offerti dalle applicazioni di finanza decentralizzata.

 

commenti 0****

Riproduzione riservata