Curiosità

Come Proteggere La Propria Privacy Sulle App Di Incontri Online

di Redazione Picenotime

Grazie alla pandemia da Covid-19, le app di appuntamenti online sono diventate sempre più popolari e ormai molte persone incontrano l’amore della propria vita online piuttosto che nella vita reale. Basti pensare che, a marzo 2020, Tinder ha registrato in un solo giorno un nuovo record di 3 miliardi di swipe, mentre tra marzo e maggio dello stesso anno OkCupid ha constatato un aumento dell’uso dell’app del 700%.

I ricercatori di Kaspersky hanno quindi ripreso una precedente ricerca del 2017 e condotto nuovamente un secondo studio approfondito sulle app di incontri più utilizzate, per valutare se al giorno d’oggi fossero finalmente divenute più sicure. Gli studiosi hanno riscontrato che la sicurezza delle app è nettamente migliorata dal punto di vista tecnico, soprattutto riguardo al trasferimento dei dati. D’altra parte, c’è da dire che la privacy degli utenti non è stata ancora messa in sicurezza e i rischi non sono pochi.

Sono ancora troppe le informazioni personali che vengono divulgate in rete, tra cui anche la geo localizzazione, mettendo gli utenti a rischio di numerose minacce di cyberstalking e doxing. Se è vero che tutte le piattaforme social presentano un forte rischio di cyberstalking, è anche vero che le app di appuntamenti online possono trasformarlo in stalking fisico vero e proprio, qualcosa che tutti noi vorremmo sicuramente evitare.

È quindi più che ragionevole agire preventivamente prendendo alcune precauzioni per proteggersi da possibili truffe e attacchi degli hacker. Se vorresti sapere come tenere al sicuro i tuoi dati personali mentre cerchi online la tua anima gemella, e se non sai ancora cos’è un VPN per gli iphone e altri dispositivi elettronici e a cosa serve, allora questo articolo fa sicuramente al caso tuo. Segui i nostri 6 preziosi consigli per utilizzare le app di incontri in totale sicurezza!

1.     Usa un servizio VPN no-log per nascondere la tua posizione

Forse ti starai chiedendo innanzitutto VPN cos’è, per cui chiariamo subito i tuoi dubbi: un Virtual Private Network, o VPN, è un servizio che crea una connessione sicura tra più dispositivi e che permette agli utenti di navigare in internet mantenendo la privacy.

Con VeePN non dovrai preoccuparti di restrizioni o tracciamenti esterni: con il cosiddetto “Canale Crittografato” creato dal tuo server VPN, tutti i dati prodotti dalle tue attività online saranno codificati e non verranno divulgati. Per “VPN no-log” s’intende inoltre che il provider VPN non raccoglie i dati e non registra nessun tipo di log, né il traffico che passa dai suoi server.

VeePN ti consente quindi di utilizzare le app di incontri online e cercare il tuo partner perfetto garantendo al tempo stesso la sicurezza della tua privacy.

2.                 Nascondi il tuo profilo: chi ti vede ora su Tinder?

Un metodo efficace per non farsi vedere su Tinder è andare nelle impostazioni dell’app e disattivare l’opzione “Mostrami su Tinder”. Se hai già trovato la persona di tuo interesse è sicuramente il momento opportuno per renderti invisibile: così facendo non appariresti più nelle ricerche e disattiveresti lo stato online del tuo profilo, garantendoti maggiormente l’anonimato online.

3.                 Usa un indirizzo e-mail differente sulle app di incontri

Per iscriverti alle app di appuntamenti online, ti consigliamo anche di creare una nuova casella di e-mail da utilizzare solo su queste piattaforme e di non collegarle mai tra loro. Tenere separata la tua attività online giornaliera dall’identità sulle app di incontri online, infatti, impedisce ai cybercriminali di stalkerare gli account che usi frequentemente. In questo modo, se dovesse capitarti una brutta esperienza, ti baserà cancellare definitamente il tuo profilo dall’app e l’account della tua nuova e-mail.

4.                 Non inviare mai soldi alle persone conosciute online

“Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio” e questo è sicuramente uno dei casi. Se non hai mai incontrato dal vivo una persona conosciuta online, non puoi essere certo che è davvero chi dice di essere e la truffa potrebbe celarsi proprio dietro l’angolo. I truffatori sono ovunque e non vedono l’ora di approfittare delle tue più grandi debolezze nel momento in cui meno te lo aspetti!

Ricorda quindi di non inviare mai denaro online, anche perché su un’app di incontri le persone sono in cerca di appuntamenti e compagnia, non di soldi! Se pensi di essere stato truffato su un’app di appuntamenti, non esitare a denunciare subito l’accaduto all’Internet Crime Complaint Center dell’FBI.

5.                 Falsifica la tua posizione su Grindr

Se invece sei iscritto a Grindr, non demordere: abbiamo un consiglio apposta per te. Uno dei rischi maggiori dell’utilizzo di quest’app è che i luoghi visitati di frequente e la posizione del tuo dispositivo sono pubblici e accessibili a tutti. Ma c’è anche una notizia positiva: sia che usi iOS o Android, su Grindr puoi falsificare facilmente la geo localizzazione per interrompere la condivisione della tua posizione e ridurre al minimo i rischi.

6.                 Non pubblicare e fornire mai le tue informazioni personali 

Più dati personali decidi di divulgare online, più sarai vulnerabile agli attacchi di cybersecurity e da parte dei ladri d’identità. Nel 2016, il furto d’identità ha colpito circa 15,4 milioni di persone, raggiungendo i massimi livelli storici.

Ancora oggi è un problema in forte crescita per via della facilità con cui le persone condividono online i propri dati personali, senza prestarci particolare attenzione. Le proprie informazioni personali e finanziarie non dovrebbero mai essere pubblicate online né condivise con nessuna persona conosciuta sul web. 

Conclusione

Nel 2022 usare le app di incontri online è divenuto più sicuro rispetto al passato, ma ci sono ancora grandi passi da fare per assicurare la privacy degli utenti e azzerare i rischi di cyberstalking. Se comunque non vuoi rinunciare all’opportunità di trovare l’amore della tua vita online, puoi seguire i nostri semplici consigli per garantirti l’anonimato e proteggere così i tuoi dati personali.

 

commenti 0****

Riproduzione riservata