Curiosità
di Redazione Picenotime
Hai mai pensato ai Data Leaks come a delle reali minacce nella tua attività quotidiana online o per il tuo lavoro in smart working?
Viviamo in un mondo sempre più connesso, infatti ci troviamo in piena Digital Transformation: sempre più persone hanno iniziato a diventare early – adopter del tech e di internet, a causa della condizione di pandemia globale, che abbiamo affrontato nel 2020 e di cui stiamo vivendo ancora gli scenari nel 2021.
Una delle attività più diffuse online è senza alcun dubbio il dating, ma spesso l’utilizzo di app e siti per incontri, si rivela essere lo scenario perfetto dove gli hacker possono impossessarsi di dati personali.
Questo rappresenta un crimine di cyber security, definito Data Leaks, ossia la fuga di dati, ottenuti in maniera criminale, da parte di pirati informatici.
Negli ultimi anni, questi episodi avvengono sempre più frequentemente, ma di solito quali dati sensibili vengono resi pubblici sulla rete?
Il nome e cognome
La data di nascita
Stato civile
L’indirizzo di casa
Le password delle tue email
Indirizzo IP
Le password dei tuoi social
Questo è quello che è successo anche agli utenti di MeetMindful, un’app di dating, dove oltre 2,28 milioni di users hanno visto violata la propria privacy.
Infatti, gli utenti di MeetMindful hanno visto i propri dati personali condivisi sul web, diventando possibili vittime di sextortion, un reato di cui sono vittime sempre più utenti di app e siti d’incontri, in cui l’hacker ricatta l’utente,minacciandolo di diffondere i propri dati sensibili, foto e messaggi scambiati in chat, sul web.
Non è la prima volta che un sito di dating è hackerato, infatti già nel 2015, vennero trafugati oltre 32 milioni di informazioni personali dal sito Ashley Madison.
Anche Teespring, sito dove è possibile realizzare prodotti brandizzati, è stato vittima di un attacco hacker, che si ipotizza sia stato fatto da ShinyHunters, un hacker che ha già hackerato i dati di varie aziende.
Gli utenti di Teespring hanno visto i propri dati personali online in due files, il primo,rispettivamente con 8,2 milioni di informazioni e il secondo con 4,6 milioni di informazioni.
Ma quali informazioni hanno reso note?
Nome e cognome
Indirizzo di casa
Token ID per Facebook
Stato civile
I Data Leaks sono delle minacce reali, che anche se si trovano online, irrimediabilmente vanno a riversarsi sul mondo reale: viviamo in un’epoca in cui non esiste più il confine tra reale e virtuale, online ed offline, si tratta ormai di due facce della stessa medaglia.
Tuttavia, ci sono diversi modi per evitare di diventare vittime di hackers, come per esempio:
non cliccare su link provenienti da siti o email non conformi,in quanto potrebbero contenere dei virus che danneggerebbero il tuo pc,permettendo agli hacker di prendere le tue informazioni.
non comunicare la tua password e cerca di utilizzarne di complesse, così da diminuire le probabilità che vengano scoperte da malintenzionati ed aumentarne la sicurezza.
utilizza una VPN, molte persone non sanno che cosa è una VPN,ossia una rete privata virtuale che permette di criptare la connessione,evitando di trasmettere dati sensibili all’esterno.
Proteggere e tutelare la propria presenza online è necessario per poter vivere il web in maniera serena e tranquilla.
Quindi che tu sia online per conoscere nuove persone, lavori in smart working od offri servizi online, sai che tutelare la tua connessione significa salvaguardare te stesso, il tuo business ed i tuoi clienti.
I Data Leaks sono un problema reale, ma risolvibile, basta fare attenzione quando navighi sul web, quando clicchi dei link nella tua email oppure quando usi connessioni internet pubbliche.
commenti 0****