Le attività svolte nelle gite didattiche e nei campi scuola
di Redazione Picenotime
martedì 30 maggio 2023
La crescita e lo sviluppo dei bambini e dei ragazzi non passa unicamente attraverso l’educazione che viene somministrata loro durante le lezioni scolastiche ma anche e soprattutto mediante la partecipazione ad attività fuori dalle mura educative, con l’organizzazione da parte delle strutture di esperienze uniche nel loro genere durante le quali i partecipanti possono entrare in contatto con nuove materie e apprendere nozioni inedite, trascorrendo momenti indimenticabili sia dal punto di vista cognitivo che per quel riguarda gli aspetti relazionali.
I contesti in cui queste tipologie di apprendimento possono essere pianificate al meglio sono le gite didattiche e campi scuola, attività che da sempre viaggiano in parallelo con i programmi educativi per offrire agli studenti qualcosa di nuovo e altamente formativo in situazioni più rilassate e stimolanti rispetto all’ambiente scolastico.
Cosa si fa nelle gite didattiche
Come detto in precedenza, le gite didattiche sono un'importante attività educativa che permette agli studenti di apprendere fuori dal contesto scolastico, attraverso un’esperienza diretta e coinvolgente. Esistono diverse tipologie di gite didattiche, tra cui:
Musei: le gite ai musei sono tra le più comuni. I musei offrono l'opportunità di apprendere sulla storia, l'arte, la scienza e molti altri argomenti attraverso l'osservazione di opere d'arte, reperti storici, esposizioni scientifiche e altro ancora.
Visite a siti storici: questo tipo di attività rappresentano la possibilità di imparare la storia e approfondire la cultura di un particolare luogo. Questi possono includere visite a siti archeologici, monumenti e luoghi di interesse storico.
Agriturismi e fattorie didattiche: le gite presso gli agriturismi consentono la conoscenza della vita rurale, dell’agricoltura e di come funzionano i meccanismi naturali nelle fattorie, aziende agricole e vigneti. Negli ultimi tempi, sono sempre di più le strutture che offrono, in particolare ai bambini, la possibilità di visitare fattorie didattiche così da entrare in contatto con animali che hanno potuto conoscere solo sui libri.
Parchi naturali: Altra gita molto apprezzata dai partecipanti è quella verso i parchi naturali, riserve e giardini botanici, all’interno dei quali imparare le nozioni sulla natura e sulla biodiversità.
Visite alle fabbriche: ideali per imparare tutto sui processo produttivi e sulla tecnologia, visitando fabbriche di automobili, di alimenti, di prodotti chimici e altro ancora.
Viaggi all'estero: i viaggi all'estero sono considerate le gite più amate dagli studenti, che hanno l’opportunità di essere lontani da casa, imparando la cultura e la lingua di un altro paese, con viaggi verso città storiche e ricche di patrimoni culturali.
Cosa si fa nei campi scuola
Come le gite didattiche, anche i campi scuola sono un'attività educativa che offre agli studenti l'opportunità di imparare al di fuori della classe, attraverso l'esperienza pratica e l'interazione sociale. Le attività svolte nei campi scuola possono variare a seconda del tipo di campo e dell'età degli studenti, ma alcune delle attività più comuni includono:
Attività all'aperto: sono una parte importante dei campi scuola, poiché consentono ai partecipanti di interagire con la natura e di sviluppare abilità come l'orientamento, la sopravvivenza e il teamwork. Possono includere escursioni, campeggio, canoa, arrampicata su roccia, orienteering e molto altro ancora.
Attività sportive: ovviamente all’interno dei campi scuola non possono mancare le attività sportive, promuovendo la salute fisica e mentale degli studenti e incoraggiando la sana competizione, attraverso l’organizzazione di partite di calcio, basket, pallavolo, tennis, gare di nuoto e altri sport.
Attività artistiche e creative: questa tipologia di attività permette di esprimersi attraverso l'arte e di sviluppare abilità come la creatività, l'immaginazione e la manualità, con laboratori di pittura, scultura, fotografia, musica, teatro, facendo emergere anche le peculiarità e predisposizioni dei partecipanti.
Attività culturali ed educative: per conoscere la storia e approfondire la propria conoscenza, vengono organizzate anche visite a musei, siti storici, centri di ricerca e istituzioni culturali.
Attività di gruppo e sociali: aiutano gli studenti a sviluppare le loro abilità sociali e di interagire con i loro coetanei in un ambiente sicuro e protetto, mediante la partecipazione a giochi, feste, escursioni e attività di team building.

Acquasanta Terme, consegna diplomi di Operatore Forestale ai partecipanti al Corso di formazione di Confagricoltura
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Nasce su iniziativa della Regione Marche ''TeatrinFesta'': ad Ascoli appuntamento al Teatro Ventidio Basso
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, anonimo il ritorno del terzino sinistro Maurizii. Appena 8 le presenze da titolare
ven 09 maggio • Ascoli Time

IIS ''A. Capriotti'' di San Benedetto: gli alunni protagonisti di un soggiorno linguistico a Bournemouth
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto, evento gratuito ''Segretario AI-Laboratorio di Intelligenza Artificiale''
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

E' lo statunitense Robert Francis Prevost il nuovo Papa con il nome di Leone XIV: “La pace sia con tutti voi”
gio 08 maggio • News

Ascoli, insediato il nuovo Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze. Il neo sindaco è Carolina Cappelli
gio 08 maggio • News

Ascoli Calcio, a rilento il percorso di crescita di Maiga Silvestri. Solo 6 presenze, nessuna dal primo minuto
gio 08 maggio • Ascoli Time

Green Game, brillanti risultati per l’IIS 'C.Ulpiani' e per l’IIS 'Mazzocchi-Umberto I' di Ascoli Piceno!
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Una camminata per il Pianeta: anche Monteprandone diventa Plastic Free
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Marzetti: “Potevamo ottenere qualcosa in più, vogliamo costruire qualcosa di importante”
gio 08 maggio • Atletico Ascoli
