Curiosità
di Redazione Picenotime
Le scuole di volo sono da sempre una grande possibilità di formazione. Sia dal punto di vista individuale che sul fronte professionale difatti l’interesse verso le proposte del campo è cresciuto notevolmente. Conoscere le opzioni più valide può allora essere importante per iniziare a vagliare e a programmare il proprio futuro.
Volare esercita da sempre una forte attrattiva in grado di spingere sempre più persone a intraprendere un percorso formativo per diventare pilota sia a livello professionale che amatoriale.
È importante ricordare, in ogni caso, che per avere una formazione idonea è fondamentale rivolgersi a scuole di volo certificate che garantiscano servizi di qualità e la presenza di un personale competente e qualificato.
Ad esempio, nella scuola
Urbe Aero, realtà d’eccellenza nel settore, è possibile trovare un’offerta
formativa molto ampia e articolata, così da individuare il percorso più adatto
alle proprie ambizioni e necessità e acquisire
tutte le conoscenze necessarie per fronteggiare ogni genere di situazione
in volo.
Al giorno d’oggi, come anticipato, è possibile scegliere tra numerosi corsi per diventare piloti per passione oppure per intraprendere una specifica carriera professionale.
Al di là delle proprie, specifiche preferenze, in ogni caso, ogni percorso formativo si contraddistingue per delle peculiarità imprescindibili, come per esempio la necessità di essere costituito tanto da una parte teorica che da una parte pratica.
La combinazione che ne nasce permette al corsista di acquisire una padronanza ottimale sia delle nozioni sia delle strumentazioni e degli scenari concreti. Sotto questo profilo una delle chiavi principali che guida l’intera esperienza è sempre la sicurezza.
È in questo modo che si gettano le basi per un percorso che
sia davvero di alto valore. Una possibilità che può essere di aiuto nello sviluppo
di una carriera in qualità di pilota di linea o al contrario all’evoluzione
di una passione speciale.
Per coprire tutti i possibili scenari e le esigenze che sono nate nel corso degli anni si è sviluppata un’offerta formativa estremamente variegata. Non esiste infatti un’unica via che possa valere per tutti gli interessati a diventare piloti.
Al contrario è bene distinguere da subito tra le diverse opzioni. I percorsi perciò si dividono a seconda che la persona voglia esplorare il volo a livello amatoriale o intraprendere una carriera come pilota di linea.
Se l’utente desidera pilotare un mezzo solo come hobby allora il corso adatto è quello destinato al conseguimento della licenza PPL. Quest’ultima identifica la persona come Pilota Privato che può dunque dare sfogo alla sua passione sotto forma di un interesse personale. Nella fattispecie, la persona non potrà ricevere pagamenti per la sua prestazione e non potrà trasformare l’attività in una professione.
Qualora invece si desideri intraprendere la professione di pilota di linea la strada è nettamente differente. Il corso consigliato è quindi l’indirizzo ATPL Integrato. Durante questa formazione altamente specialistica si affronteranno 750 ore di teoria e 195 ore di volo. Al termine, in seguito al superamento di un determinato esame, si potrà conseguire la Licenza di Pilota di Linea.
Queste sono solo due delle possibilità verso cui ci si può indirizzare che però mostrano anche la direzione da intraprendere. Unendo obiettivi, desideri e necessità allora si ha l’occasione di scegliere in tranquillità la formazione più idonea per la propria situazione.
commenti 0****