• Curiosità
  • La crescita dei GreenVestor in Italia: l’esempio di Ener2Crowd

La crescita dei GreenVestor in Italia: l’esempio di Ener2Crowd

di Redazione Picenotime

lunedì 06 marzo 2023

La finanza green anche in Italia sta vivendo ormai da anni un trend molto positivo, con gli investitori che sono sempre più interessati ad allocare le proprie risorse in fondi verdi o per finanziare progetti basati sulla sostenibilità, in linea con gli obiettivi globali di riduzione delle emissioni, orientando l’economia verso un futuro in cui la crescita possa viaggiare in armonia con le tematiche ambientali, alle quali si aggiunge la necessità, non più derogabile, di rendersi indipendenti dalle fonti fossili e dai Paesi esportatori, evidenza che oggi più che mai risulta essere prioritaria.

In questo contesto, la community di GreenVestor rappresenta ormai una fetta molto consistente sul totale degli investitori, con i player del mercato che hanno messo al centro della loro operatività la Green Economy, alla luce anche del profilo di rischio limitato e degli alti rendimenti attesi che distinguono questo settore rispetto agli altri.

L’esperienza di Ener2Crowd

A comprendere pienamente, e prima degli altri, questo cambiamento epocale troviamo senza dubbio Ener2Crowd, la prima piattaforma digitale italiana che propone unicamente investimenti sostenibili e che, in breve tempo, si è imposta come un punto di riferimento nel settore dell’Economia Verde.

Nata nel 2018, Ener2Crowd si è posta come primario obiettivo la creazione di uno spazio in cui gli investitori potessero incontrarsi e dialogare sulle principali tematiche green, investendo i propri capitali nel finanziamento di progetti green, in particolare sulla realizzazione di impianti a energia rinnovabile, transizione energetica e riconversione degli immobili, creando una community che oggi conta oltre 8800 GreenVestor.

La professionalità dei fondatori e dello staff coinvolto, la facilità di utilizzo della piattaforma, l’attenzione al cliente e la massima trasparenza hanno portato al finanziamento di 75 progetti, per una raccolta di capitali pari a oltre 14 milioni di euro, vale a dire circa 14mila tonnellate di CO2 evitate, equivalenti a un milione e quattrocento mila alberi piantati.

Grazie alla creazione di un indicatore chiave sulle prestazioni dell’investimento, chiamato Enerscore, la piattaforma consente all’investitore di poter avere una panoramica completa ed esaustiva sul rischio e i rendimenti dei progetti proposti che, solo dopo una tripla analisi, vengono presentati agli utenti, potendo investire anche tramite device mobile, attraverso un’app dedicata e presente sui principali store che, allo stesso modo, risulta essere intuitiva, facile e utilizzabile in ogni circostanza, tenendo sotto controllo in ogni momento lo stato del proprio portafoglio finanziario.

L’attenzione ai GreenVestor è evidenziata anche dall’organizzazione di eventi dedicati e incontri di natura internazionale, offrendo gli strumenti più adatti per approfondire i temi della sostenibilità e acquisire nuove conoscenza al riguardo, senza contare la creazione di una linea telefonica diretta, denominata Enerline, con la quale gli utenti possono disporre di una consulenza “umana” qualificata e sempre disponibile, in grado di assistere l’investitore nella scelta della soluzione più idonea rispetto al suo profilo.

L’aumento di capitale di Ener2Crowd

Il successo di Ener2Crowd non è passato inosservato e l’azienda, oltre ad aver partecipato a importanti summit sulla sostenibilità e sulla Green Economy, lo scorso gennaio ha chiuso un importante aumento di capitale seed, pari a un milione di euro, guidato dalla società Larry Spa e da altri rilevanti player del settore della transizione energetica come, Tobago, Fenice Invest, Valore Energia e MelPart Holding.

Una liquidità che sarà utilizzata per migliorare l’esperienza di investimento e le tecnologie atte a diffondere ulteriormente gli investimenti nelle rinnovabili, come sottolineato dal CEO e cofondatore Niccolò Sovico. 

“Questo round finanziario ci permette di proseguire più velocemente il nostro processo di espansione e di sostenere maggiormente la crescita dei nostri prodotti innovativi, arrivando fin da subito ad un numero ancora maggiore di aziende e di risparmiatori”. Parole alle quali fanno eco le dichiarazioni di Enrico Falck, industriale e portavoce per questa iniziativa della holding di famiglia Larry Spa: “Siamo costantemente alla ricerca di opportunità di investimento nell’ambito della Green Economy che favoriscano l’innovazione e lo sviluppo di nuovi paradigmi energetici: l’investimento in Ener2Crowd ed il management team, con la sua visione e strategia di crescita nel lending crowdfunding, rientrano in pieno in queste caratteristiche”.