L’orologio da uomo sportivo: il compagno da polso per la vita di tutti i giorni
di Redazione Picenotime
mercoledì 17 aprile 2024
Dagli eleganti dress watch ai tool watch, passando per gli orologi da aviatore e quelli militari, ogni accessorio da polso può essere perfetto da abbinare a uno specifico outfit.
C'è però un tipo di orologio da uomo in grado di stare bene quasi su tutto, e perfettamente capace di resistere all'uso quotidiano. Si tratta degli orologi sportivi. Ma come si fa a scegliere quello perfetto per sé?
Come scegliere un orologio da uomo
Gli orologi sportivi da uomo firmati sono sempre una garanzia. Questi, infatti, sono molto versatili e duraturi vista la qualità, e sono anche quelli che davvero possono adattarsi a tutti i budget.
A differenziare un modello da un altro sono essenzialmente due fattori principali: il cinturino e le funzionalità.
Il cinturino, l’elemento che può fare la differenza
Partiamo con la valutazione dei cinturini. In un orologio sportivo questi sono da scegliere in base al proprio stile e all’uso che se ne intende fare. Le domande che bisogna porsi prima di un qualsiasi acquisto quindi devono essere fondamentalmente due:
· l'orologio si abbina bene all'abbigliamento che si indossa di solito?
· l’orologio sportivo verrà indossato tutti i giorni oppure solo in determinate occasioni?
Le risposte a queste domande potranno dare le indicazioni giuste da seguire per scegliere non solo il colore del cinturino, ma anche il materiale.
Ma andiamo ancora più nello specifico. Per un uso quotidiano e versatile, i cinturini d'acciaio sono perfetti. Si abbinano infatti a qualsiasi tipo di abbigliamento e sono anche molto resistenti.
I cinturini in pelle sono invece molto frequenti negli orologi sportivi e si abbinano alla maggior parte dei quadranti. Il colore più comune è il nero, ottimo per completare ogni outfit. La pelle, come l'acciaio, è un materiale resistente ed è anche in grado di dare un tocco vintage al look.
Gli orologi sportivi possono poi avere anche:
· cinturini in gomma o silicone: ideali per chi usa l’orologio durante le attività outdoor e nella vita di tutti i giorni;
· cinturini in tessuto: dal carattere trendy e informale, comodi da indossare e particolari da vedere;
· cinturini in titanio: leggerissimi, resistenti a graffi e ammaccature, e delicatissimi sulla pelle.
Orologi sportivi: tra smartwatch e funzionalità avanzate
Tra gli orologi sportivi più amati non si possono non citare gli smartwatch, modelli tecnologici che includono funzioni quali contapassi, cardiofrequenzimetro o persino GPS.
Questi modelli sono pensati per chi pratica qualsiasi tipo di sport e ha necessità di monitorare prestazioni e allenamenti.
Alcune tipologie, con le loro funzionalità, possono anche dare consigli su come gestire lo stress e migliorare la qualità del sonno, e sono capaci di resistere anche sott'acqua. A questo proposito, bisogna controllare bene il livello di resistenza all'acqua e di impermeabilità dell'orologio: ci sono infatti dei modelli che possono resistere solo a schizzi e pioggia, mentre altri che invece possono sopportare bene docce e brevi nuotate o addirittura immersioni e sport acquatici di alto livello.
Una funzionalità essenziale che un orologio sportivo subacqueo deve avere è poi il cronometro, di fondamentale importanza per chi fa immersioni.
Attenzione alla leggibilità
Un orologio impermeabile, resistente all'acqua, dall'estetica accattivante e dalle funzionalità più disparate è sicuramente allettante, ma praticamente inutile se il suo display è scarsamente o per nulla visibile e facilmente decifrabile. Una delle caratteristiche, infatti, che spesso si tende a sottovalutare è proprio la leggibilità, fattore imprescindibile tuttavia per utilizzare al meglio un orologio sportivo.
Per essere altamente leggibile, questo accessorio deve infatti avere un display ad alto contrasto, numeri e quadranti sufficientemente grandi, e magari deve anche dare la possibilità di essere ben letto al buio.
Ovviamente non tutti gli orologi sportivi hanno tutte queste caratteristiche insieme. L'importante è valutare quali tra queste sono strettamente necessarie e di conseguenza scegliere il modello perfetto per sé.

San Benedetto del Tronto, atlete della ''World Sport Academy'' premiate in Comune
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Samb Summer Camp premiato dal Coni 'Educamp 2025' e dal Comune come centro estivo accreditato
mar 13 maggio • Sport

Ascoli Calcio, per Piermarini 21 presenze tra campionato e Coppa nella prima stagione tra i professionisti
mar 13 maggio • Ascoli Time

Offida: biblioteca Portelli aperta tutti i giorni grazie ai volontari
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: Bim Tronto, appuntamento al Museo del Mare e alla Villa Marittima
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, quinto Festival del Reportage tra il Polo Culturale Sant’Agostino e la Chiesa di San Pietro in Castello
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Bodybuilding, l'ascolano Lorenzo Imbriani conquista il secondo posto all'Italian World Cup di Bussolengo
mar 13 maggio • Sport

Bandiere blu 2025, San Benedetto del Tronto e Grottammare confermano a Roma l'importante riconoscimento
mar 13 maggio • News

Castel di Lama, interessante giornata di studio al Borgo Storico Seghetti Panichi
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Mimit al fianco delle imprese del cratere sisma 2016: anche due aziende di Ascoli tra le otto in rappresentanza
mar 13 maggio • News

Ascoli Calcio, l'Under 15 ospita il Catania nel ritorno degli ottavi. Under 16 di scena a Crema contro la Pergolettese
mar 13 maggio • Ascoli Time
