Curiosità

Tutti i segreti per imparare ad amare

di Redazione Picenotime

Non c’è emozione di certo più bella di quella che proviamo quando siamo innamorati. L’amore è legato estremamente alla felicità, specialmente se utilizziamo questo termine in riferimento a qualcosa di profondo. Possiamo sperimentare tutta l’emozione dell’amare e dell’essere amati, se non ci limitiamo alla superficialità, soltanto se sperimentiamo l’affetto profondo, l’attaccamento, la cura che rivolgiamo nei confronti di un’altra persona. È chiaro che i momenti di difficoltà possono esserci anche nei sentimenti più autentici e d’altronde è sempre possibile migliorare e sostenere un processo di continua crescita anche in amore. Ma come fare? Ecco alcuni consigli utili che potrebbero essere un aiuto fondamentale contro ogni eventuale crisi di coppia.

Migliorare l’intimità

L’esperienza intima in una coppia è fondamentale, perché vuol dire anche sperimentare una forma di complicità che rende il rapporto più vivace. Anche nei momenti dell’intimità bisogna essere creativi, servendosi di tutte le possibilità che possiamo avere anche acquistando prodotti specifici, come quelli che si trovano su https://www.deliverypassion.com/.

Passione e romanticismo, insomma essere creativi anche nell’intimità di coppia è un modo importante per stimolare il piacere e per rendere possibile ogni forma di comunicazione.

Cercare l’originalità

Spesso nel mondo contemporaneo abbiamo la sensazione che tutto si inserisca all’interno di una dimensione completamente omogenea. Tendiamo sempre di più a conformarci, perché pensiamo che ci sia una maniera di amare che possa andare soltanto in un certo modo.

Tutto ciò potrebbe essere la causa di un appiattimento della relazione con il partner. Ecco perché è importante riuscire a portare avanti il nostro rapporto puntando sull’originalità. L’effetto sorpresa è capace di aprire nuovi orizzonti.

Distinguere il tipo di amore

Quando parliamo di amore ci riferiamo ad un’infinità di emozioni, che è difficile racchiudere in una definizione vera e propria. Questo accade anche perché dobbiamo pensare che l’evolversi dei sentimenti che possiamo provare nei confronti di un’altra persona è tipico dei cambiamenti che possono avvenire nel corso del tempo.

Un conto è infatti per esempio provare il tipico amore adolescenziale, fatto spesso di sogni inattesi e di colpi di fulmine, un altro conto è invece provare un amore maturo e consapevole.

In tutti i casi bisogna distinguere, perché nel frattempo, anche con il passare dell’età, cambia il nostro modo di essere e di rapportarci nei confronti degli altri. Se operiamo con consapevolezza, riusciamo veramente a distinguere quei sentimenti che siamo disposti a dare e quelli che vogliamo ricevere, in modo da basare il nostro rapporto sull’autenticità.

Trovare degli spazi personali

In amore i due partner diventano una cosa sola, ma questo non vuol dire ignorare le esigenze di ciascuno dei due membri della coppia. Infatti è fondamentale, per fare in modo che il rapporto vada avanti nel migliore dei modi, trovare anche degli spazi personali, in cui sperimentare se stessi, in cui entrare in contatto con i lati più profondi della nostra personalità.

Il rischio che si potrebbe correre, senza questi spazi, sarebbe quello dell’annullamento del proprio modo di essere.

Accettare i conflitti di coppia

Spesso si ha la concezione che l’amore vero è quello che prevede la completa assenza di conflitti. In realtà non è così, perché, quando i momenti di crisi si presentano, non dobbiamo scoraggiarci, ma anche questi momenti di conflitto possono essere l’occasione importante per impegnarsi e per crescere insieme.

I conflitti in una coppia diventano la base di partenza da cui muoversi per guardare al futuro anche con una visione della vita nuova. Spesso molti commettono l’errore di chiudersi in un guscio di fronte alle difficoltà. Invece con il dialogo e con l’autenticità dei sentimenti è possibile veramente superare questi momenti e coltivare le emozioni, per amare in maniera ancora più profonda.


commenti 0****

Riproduzione riservata