Curiosità

Octopus Energy Group annuncia lo spin-off di Kraken Technologies

di Redazione Picenotime


Octopus Energy Group annuncia oggi lo spin-off della sua società tecnologica Kraken Technologies, una delle piattaforme più avanzate al mondo per la gestione dei servizi energetici, con l’obiettivo di accelerarne l’espansione su scala globale. Nata nel 2016 all’interno del Gruppo, oggi la piattaforma Kraken gestisce con l’intelligenza artificiale oltre 70 milioni di account domestici e aziendali in tutto il mondo. In pochi anni è diventato il sistema operativo più avanzato per le utility, grazie a un modello data-driven unico nel suo genere, in grado di elaborare ogni giorno 15 miliardi di nuovi dati.
Lo spin-off segna una tappa strategica cruciale, che permetterà a Kraken di attrarre nuovi investimenti, espandersi in ulteriori mercati e continuare a guidare l’innovazione, mantenendo salde le proprie radici nel settore energetico. La decisione arriva mentre la piattaforma raggiunge i 500 milioni di dollari di ricavi annui contrattualizzati, grazie a partnership con grandi player internazionali come EDF, Plenitude, E.ON Next, National Grid US, Origin Energy e Tokyo Gas – quadruplicando i ricavi contrattuali in soli tre anni.
Per sostenere al meglio questa nuova fase di crescita, Kraken ha nominato Tim Wan come nuovo Chief Financial Officer (CFO). Wan porta con sé l’esperienza maturata in Asana, di cui ha guidato la quotazione in borsa e la trasformazione in una realtà di successo e leadership globale, costantemente orientata alla soddisfazione dei clienti.
Grazie alla tecnologia Kraken, Octopus Energy ha rivoluzionato il mercato energetico britannico con prezzi equi, innovazione e un servizio clienti d’eccellenza. Nei mesi scorsi, Octopus Energy è diventato ufficialmente il primo fornitore di energia del Regno Unito, servendo oltre 7,7 milioni di famiglie.
Il gruppo Octopus è attivo in 27 Paesi - con 2,8 milioni di clienti in fornitura negli altri mercati in rapida crescita, Francia, Germania, Italia, Spagna e Giappone - e gestisce un portafoglio rinnovabili da 7 miliardi di sterline, operando inoltre con successo in settori come la mobilità elettrica, le pompe di calore e il solare.

Greg Jackson, Founder di Octopus Energy Group, ha dichiarato: “Abbiamo creato Kraken come una piattaforma tecnologica pensata per trasformare il settore energetico e offrire ai clienti il grado di innovazione, qualità e valore che meritano. Sono orgoglioso di vederla crescere con tanto successo e di sapere che oggi è diventata un colosso a sé stante. Sotto la guida di Amir e di un team straordinario, Kraken sta superando ogni aspettativa. Ingenuamente, in un primo tempo avevo indicato l’obiettivo di raggiungere 100 milioni di clienti entro il 2027, ma la realtà è che può ambire al traguardo di un miliardo di persone nel prossimo decennio”.

Amir Orad, CEO di Kraken, ha aggiunto: “Octopus è stato un partner e un cliente straordinario. Kraken è ormai una realtà di successo globale e indipendente, e completare questo percorso di autonomia è un passaggio naturale e strategico. Questa operazione ci darà maggiore libertà di investimento ed espansione, per servire tutti i nostri clienti in modo equo. Continueremo a innovare nel cloud, potenziando la nostra intelligenza artificiale pensata per le utility e valorizzando la grande mole di dati energetici e di rete, con la massima trasparenza verso clienti, investitori e partner. Il nostro obiettivo è accelerare la transizione energetica e generare un impatto positivo sulla vita delle persone in tutto il mondo. Per Kraken si apre un nuovo capitolo, ricco di opportunità ed entusiasmo”.

Kraken sta già trasformando il settore delle utility in tutto il mondo, riducendo i costi di gestione, migliorando il servizio clienti e aumentando il livello di flessibilità e di trasformazione del business. Tra i risultati più recenti: una soluzione per i grandi clienti industriali, il primo contratto integrato con una utility statunitense (National Grid) e l’espansione costante dell’AI dedicata alle reti energetiche.

La piattaforma è inoltre leader mondiale nella gestione della flessibilità domestica e controlla oltre 2 GW di potenza tra veicoli elettrici, batterie domestiche e pompe di calore, contribuendo a stabilizzare la rete e a ridurre le bollette dei clienti, grazie alla gestione intelligente della ricarica delle auto e del riscaldando domestico nei momenti in cui l’energia è più abbondante, pulita e conveniente.

Riproduzione riservata

Commenti