Quali sono le spiagge più belle del Salento?

di Redazione Picenotime

lunedì 14 aprile 2025

Le spiagge del Salento offrono colori e paesaggi che non hanno niente da invidiare a quelli di destinazioni esotiche lontane migliaia di chilometri dal nostro Paese. Proviamo a scoprire, allora, i lidi da non perdere in questa zona del Sud Italia.

San Pietro in Bevagna

Se si ha in mente di cercare un alloggio in una delle case vacanza Maldive del Salento si potrebbe pensare di collocare il proprio raggio di azione nei dintorni di San Pietro in Bevagna. Si tratta di una località situata in provincia di Taranto, e non in provincia di Lecce, a breve distanza da Manduria. Niente a che vedere con il turismo affollato di Gallipoli, in quanto si tratta di una location poco nota e, proprio per questo, ancora incontaminata.

Santa Maria di Leuca

Una splendida alternativa può essere individuata in Santa Maria di Leuca, conosciuta per rappresentare la punta della Puglia, vale a dire il punto in cui il mar Adriatico incontra il mar Ionio. Una location da non perdere, non solo per le sue meravigliose spiagge, ma anche per il fascino delle tante grotte che si sono formate per l’azione di erosione del mare. Altro punto di forza: la ricchezza dei fondali marini, alquanto attraenti per chi ama il turismo subacqueo.

Il golfo di Gallipoli

Nella rassegna delle spiagge più belle del Salento non può mancare, ovviamente, quella di Gallipoli, la città più frequentata dai giovani e in generale da chi ama far festa. Insomma, se si punta sulla movida salentina, è qui che bisogna venire. La spiaggia di Punta Suina è fra le più attraenti. Per altro, Gallipoli ha molto altro da offrire oltre alle sole spiagge. E se ad agosto dopo un po’ ci si stanca della folla e del clamore, ci si può recare in località vicine e non meno gradevoli, a cominciare da Punta Pizzo.

Castro Marino

La costa di Castro Marino è un altro must da non perdere, visto che stiamo parlando di una delle località più apprezzate di tutto il versante orientale del Salento. In particolare, le spiagge di Marina di Castro, tra il Canale del Ciolo e Santa Cesarea Terme, attirano l’attenzione di tutti quei turisti che hanno voglia di scoprire ed esplorare posti nuovi. Consigliata è anche una passeggiata in paese, se non altro per concedersi una cena a base di frittura di pesce.

Porto Selvaggio

La sorgente naturale di acqua dolce è la principale attrazione della spiaggia di Porto Selvaggio, una vera riserva naturale affacciata sulle acque dello Ionio, fra Gallipoli e Porto Cesareo. Un posto che merita di essere assolutamente visitato, anche per la bellezza della pineta che fa da viatico verso il mare. La costa è bassa e rocciosa, con la sorgente di acqua dolce che, a temperature basse, si mescola con l’acqua salata di un mare estremamente limpido.

Punta Prosciutto

Tornando verso la provincia di Taranto, nelle vicinanze di San Pietro in Bevagna, subito a nord di Porto Cesareo, ecco la meraviglia di Punta Prosciutto: una location caratterizzata dalla presenza di molteplici spiagge libere, in grado di soddisfare le aspettative e i desideri di tutti i bagnanti, fra Torre Lapillo e la Torre Colimena. Le famiglie con bambini ameranno questo tratto di litorale, grazie alla presenza di una sabbia morbida e chiara, perfetta per i più piccoli.

Pescoluse e le Maldive del Salento

Infine, non si può che concludere questo elenco con una menzione per la Marina di Pescoluse, con la quale si identificano le celebri Maldive del Salento. Ci troviamo nella zona meridionale della regione, sul versante ionico, con una distesa di sabbia candida circondata dalla vegetazione della macchia mediterranea, composta soprattutto da gigli e arbusti.

Come prenotare una casa vacanze in Salento

Dopo aver deciso di trascorrere le proprie vacanze in Salento, arriva il momento di mettersi in cerca di un alloggio. A tale scopo, si può fare affidamento su spiaggesalentine.it, il portale web che consente di trovare e prenotare l’appartamento o la villetta in cui soggiornare. Una vasta selezione di alloggi consente di soddisfare le necessità più diverse, comprese quelle di coloro che intendono andare in vacanza con i propri animali domestici e, di conseguenza, hanno bisogno di strutture e soluzioni pet friendly.