Curiosità

Software aziendali: quali vantaggi con i CRM in cloud?

di Redazione Picenotime

Le aziende presenti sul mercato al giorno d’oggi svolgono ormai la maggior parte delle loro operazioni usando tecnologie digitali e quelle che puntano ad accrescere la propria attività rapidamente hanno bisogno di avvalersi di innovativi software CRM (Customer Relationship Management) che semplifichino la gestione del cliente già fidelizzato, permettano di acquisire nuovi acquirenti e coordinino le operazioni di marketing in maniera efficace, puntando sulla rapidità delle azioni di vendita e su previsioni precise e affidabili.

Per rendere il servizio ancora più funzionale e tecnicamente avanzato è possibile scegliere soluzioni in Cloud che diano l’opportunità di relazionarsi con il cliente anche da remoto e in qualunque momento della giornata, avvalendosi delle impostazioni più tecnologiche del software e di un qualsiasi dispositivo connesso al rete Internet.

Quali sono i vantaggi dei CRM in Cloud

Per un’azienda il bene più prezioso è probabilmente il tempo e un sistema CRM permette di risparmiarlo in grandi quantità, in quanto per funzionare non ha bisogno di installazioni particolari né di procedimenti lunghi e cavillosi, dal momento che, utilizzando il Cloud, può essere utilizzato da qualsiasi pc, tablet, smartphone, senza richiedere infinite attese per scaricare più volte il programma e configurarlo sul server.

Un altro vantaggio importante è quello di offrire un servizio completo ad un costo abbordabile e flessibile, in base alle prestazioni richieste dall’azienda.

In più, è accessibile in qualunque orario, non richiede particolari aggiornamenti di complicata applicazione e non segue specifiche scadenze che possano compromettere improvvisamente il funzionamento del sistema.

Ad ogni modo, per scoprire nel dettaglio tutti i vantaggi del cloud per i software crm aziendali è possibile consultare il sito web di TeamSystem, realtà di riferimento con oltre 40 anni di esperienza nel settore, specializzata nello sviluppo e nella vendita di soluzioni digitali per le imprese.

Sistema di CRM in Cloud: le numerose funzionalità al servizio delle aziende

Sono numerose le grandi aziende che hanno deciso di optare per un CRM in Cloud allo scopo di ottimizzare il lavoro quotidiano e di aumentare le opportunità di vendita, rendendo più agevole il reclutamento di nuovi clienti e migliorandone la gestione; ad oggi la diffusione di questi software sta interessando anche le realtà più piccole, ma che puntano ad una crescita sul mercato raggiungibile in tempi brevi e ad uno rilancio più ambizioso e produttivo della loro attività.

La parola chiave del CRM in Cloud è digitalizzazione perché nel mondo di oggi è necessario velocizzare tutti i processi del marketing e creare e trasformare le relazioni tra i partner di vendita in tempo reale e con un sistema rapido e tecnologico.

Tra le numerose funzionalità di un sistema di CRM in Cloud c’è la possibilità di prevedere tutte le fasi del processo di vendita e controllarle fino alla conclusione dell’accordo, avendo contemporaneamente la sicurezza che tutti i dati inseriti e presenti nel server non vadano perduti o divulgati senza la volontà dell’azienda o del cliente.

Risulta, inoltre, molto utile per organizzare tutto il team che lavora ai vari step della trattativa, coordinando impegni, appuntamenti, pianificando le modalità d’azione anche attraverso precise analisi di vendita, rendendo tutte le figure indipendenti nelle loro operazioni, ma, allo stesso tempo, allineate tra loro.

È, inoltre, un software capace di trattenere tutti i dati sensibili dei clienti e renderli accessibili in qualsiasi momento senza la necessità di scartabellare in enormi faldoni cartacei difficilmente consultabili; permette, poi, la gestione delle mail di marketing in maniera costante ed efficace e con l’uso di modelli già impostati. Offre, infine, la possibilità di realizzare un catalogo sempre aggiornabile in cui inserire continuamente nuovi preventivi e proporre offerte flessibili a vantaggiose in base all’andamento del mercato.

 

commenti 0****

Riproduzione riservata