Curiosità

Servizi di traduzione Milano: quali sono le lingue straniere più richieste?

di Redazione Picenotime

Per via del commercio, del turismo e di ogni altro tipo di scambio che avviene tutti i giorni in tutto il mondo, la conoscenza delle lingue straniere è un’abilità indispensabile. I servizi di traduzione milano possono rivelarsi fondamentali, per aziende e privati. 

Soprattutto se questi servizi vengono elargiti da agenzie di traduzione di alto livello come lo è per esempio Espresso Translations, che ormai da un po’ di tempo è un riferimento importante per tantissimi clienti.

Uno dei suoi punti di forza è il fatto che offre ai suoi clienti la possibilità di avere traduzioni di circa 150 lingue. Ma quali sono le lingue più richieste? Senza alcun dubbio, chi si specializza nella traduzione e interpretazione estemporanea della lingua inglese qui in Italia può ottenere un maggiore successo rispetto a chi, invece, preferisce studiare l’indonesiano.

 Ma oggi persino l’inglese, per quanto la sua conoscenza sia ritenuta un sapere di base, non ha più la stessa importanza che aveva un tempo. Oggi diamo valore soprattutto alle lingue che ci aiutano negli scambi commerciali e nei rapporti di lavoro tra le grandi aziende, più che a quelle relative alla cultura popolare di massa.

O almeno: chi paga un’azienda per ottenere un eccellente servizio di traduzione, mira soprattutto ad avere un profitto e quindi è più orientato verso quegli idiomi che potranno aiutarlo in tal senso. 

Le lingue più richieste per entrare nel mondo degli affari come traduttore e interprete non sono le stesse in tutti quanti i Paesi del mondo. In questo articolo, ti elencheremo quali sono questi dialetti e perché vanno per la maggiore negli Stati in cui sono maggiormente ricercati.

Le competenze vengono pagate tantissimo in base pure alla loro rarità: se tu sei l’unica persona, o comunque una delle pochissime persone, a conoscere una particolare grammatica, allora il tuo valore come professionista è inestimabile e, di conseguenza, verrai pagato molto di più rispetto agli altri (o in ogni caso non avrai difficoltà a trovare lavoro).

Ti rendi benissimo conto da solo come, secondo questo ragionamento, lo studio dell’inglese, per quanto utilissimo per molti altri aspetti, non può da solo offrirti ottime opportunità di carriera. Questa lingua è fin troppo facile, fin troppo studiata, fin troppo diffusa (persino come prima lingua) in tantissime regioni del pianeta.

Per via del “Common speak” (un carino gioco di parole che ci piace utilizzare), l’inglese non è affatto una delle lingue più competitive. Le aziende del tuo Paese preferiscono ben altro. 

Le lingue più richieste al mondo nel campo della traduzione, Paese per Paese

Quasi tutti i Paesi del mondo oggigiorno sono accomunati dall’ardente desiderio di mettersi in affari con le maggiori potenze sul mercato, il che restringe molto il campo degli idiomi più performanti: stiamo parlando naturalmente di USA e Cina.

Il cinese è come il francese al tempo del Rinascimento e delle grandi corti europee. Conoscere le lingue che si parlano in questo angolo remoto del mondo (sì, perché non ve n’è solamente una) è fondamentale al fine di riuscire a trovare il proprio posto d’onore tra i grandi del mercato.

Chi commercia beni deve conoscere il cinese; chi investe in beni deve conoscere il cinese; chi si occupa di turismo e / o trasporti deve per forza conoscere il cinese. E come dicevamo prima, non si tratta di studiare la grammatica di una sola lingua, ma di orientarsi intorno a due grandi branche: l’Hanyu (ossia il cinese classico) e il mandarino. 

Oltre a queste, esistono numerosi dialetti preponderanti e persino abbastanza autonomi in Cina, il più popolare dei quali è la lingua cantonese. 

Altre lingue più richieste in Italia

  • Inglese, come abbiamo già detto, continua ad essere chiaramente la lingua più richiesta soprattutto in ambito aziendale
  • Nell’ambito del business ha molto rilievo anche lo spagnolo e la cosa non deve stupirci, visto che è parlata da tantissimi milioni di persone nel mondo
  • Prima abbiamo parlato del cinese collegando la sua diffusione e il suo successo nelle traduzioni, per via della loro economia in evoluzione ma c è un’altra lingua molto richiesta e diffusa e cioè il francese. Risulta essere la seconda più lingua più diffusa e conoscerla può essere un’ottima occasione per un traduttore freelance.

 

commenti 0****

Riproduzione riservata