• Curiosità
  • Un viaggio tra i sapori della Val Liona: le più grandi specialità dei Colli Berici

Un viaggio tra i sapori della Val Liona: le più grandi specialità dei Colli Berici

di Redazione Picenotime

giovedì 22 agosto 2024

La Val Liona è una vera e propria miniera di bellezze non solo paesaggistiche, ma anche gastronomiche. Incastonata nei bellissimi Colli Berici, questa particolare zona del veneto offre un gran numero di prodotti eccezionali, che spaziano dai salumi agli ortaggi fino al suo famoso olio extravergine d’oliva. Ciò è dovuto principalmente alla sua particolare conformazione geografica, che la vede posta tra montagne, colline e pianure fertili, tutte estremamente ricche in termini di biodiversità. Ecco quindi alcuni dei prodotti più rappresentativi della zona e cosa li rende cosi speciali.

Prosciutto Crudo

Il prosciutto della Val Liona viene prodotto secondo metodi antichissimi, figli di una tradizione attenta, meticolosa e amorevole. Il segreto di questo eccezionale prodotto risiede nel perfetto equilibrio tra la parte magra e quella grassa, che concede un sapore unico. Le cosce di suino vengono attentamente disossate a fresco e aromatizzate con sale marino e aromi naturali, che unite al microclima della zona vanno a regalare un sapore unico a questo gioiello della cultura gastronomica vicentina.

Radicchio rosso

Il Radicchio Rosso di Astigliano è particolarmente famoso non solo per il suo aroma inconfondibile donatogli dal territorio, ma anche per la sua grande versatilità. Croccante, piacevole e dal gusto inconfondibile, questa tipicità dei Berici rappresenta un vero e proprio fiore all’occhiello della tradizione veneta e uno dei più grandi vanti del territorio.

Mora di Castagnero

Famose e tanto apprezzate, questa varietà di ciliegie sono un vero e proprio tesoro dei Berici conosciuto ormai anche al di fuori dei confini nazionali. Ciò che rende peculiari questi frutti è la loro polpa scura dall’elevato valore zuccherino, che le rende piacevolissime al palato. Questa speciale variante di ciliegie non è l’unica presente in questo territorio, ma senza dubbio è quella che spicca maggiormente per fama.

Tartufo nero

La zona orientale dei Colli Berici si presenta terreno fertile per la crescita del pregiato tartufo nero, che in questi luoghi viene raccolto nel periodo estivo. Anche in questo caso si tratta di un prodotto eccezionale e versatile, in grado di regalare un tocco di pregio ed eleganza a ogni piatto grazie al suo gusto nobile e unico. Lo sviluppo di questo prodotto è ovviamente favorito dalle particolari condizioni ambientali del territorio, che presenta un mix di secchezza e umidità che lo rendono ideale per la crescita del tartufo nero.

Miele

I Colli Berici sono altresì rinomati per la loro antica tradizione nella produzione di miele. La creazione di questo prodotto ha sempre mantenuto un carattere artigianale ed è proprio questo aspetto a renderlo straordinario. Inoltre gli apicoltori della zona si sono specializzati, nel corso degli anni, nella produzione di diverse varianti di miele, dal classico millefiori a quello di Acacia, senza dimenticare quelli di Castagno e Tarassaco. Infine la produzione del miele viene affiancata armoniosamente a quella di altri due prodotti collaterali, ovvero la pappa reale e la propoli, quest’ultima particolarmente rinomata per le sue proprietà benefiche.